Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Panico tra gli Utenti di Windows: Un aggiornamento di Avira causa il collasso del sistema!

Redazione RHC : 17 Dicembre 2023 09:08

Recentemente, gli utenti di Windows 10 e 11 si sono lamentati di problemi con il blocco del sistema operativo subito dopo l’avvio. Si è scoperto che questi problemi erano correlati a un recente aggiornamento dell’antivirus Avira.

Secondo molti post sui forum degli utenti di Reddit e Avira , i computer interessati di solito si avviano normalmente (anche se in alcuni casi non riescono nemmeno ad accedere al boot del desktop). Tuttavia, circa 20 secondi dopo l’avvio dell’applicazione Avira, i sistemi operativi smettono di rispondere e l’unico modo per “rianimare” il computer è il pulsante di ripristino fisico sul case.

“Oggi il mio PC ha iniziato improvvisamente a bloccarsi all’avvio. Ho provato a disattivare tutte le applicazioni in background finché è rimasto solo Avira”, scrive una delle vittime.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Alcuni utenti sono riusciti ad aprire il “Task Manager” in quel breve periodo di tempo mentre il sistema operativo stava ancora rispondendo dopo il caricamento. Si è scoperto che l’utilizzo della CPU e della RAM raggiunge il 100%, dopodiché il sistema si blocca.

Le vittime hanno scoperto che finora l’unica soluzione al problema è avviare in modalità provvisoria e disinstallare Avira. Tuttavia, alcuni utenti incontrano difficoltà nel tentativo di rimuovere completamente l’antivirus.

“In qualche modo sono riuscito a risolvere il problema… La mia ultima azione è stata quella di disinstallare Avira, e sono riuscito a farlo nei 20 secondi che di solito ho prima che si verificasse il problema (immediatamente dopo aver effettuato l’accesso)”, scrive uno dei utenti.

“Non sono sicuro al 100% che la disinstallazione abbia risolto il problema, perché ho provato molti metodi (chkdsk sfc e così via). Evidentemente c’era qualcosa che impediva l’avvio di nuovi processi. Immagino che l’antivirus possa fare questo… Forse è un brutto aggiornamento di Avira?”, pensa un’altra vittima.

I rappresentanti di Avira hanno già detto ai media di essere a conoscenza di questo problema e attualmente è in corso un’indagine e si sta tentando di risolvere il problema.

Il problema è stato segnalato per la prima volta venerdì 9 dicembre e avrebbe dovuto essere risolto automaticamente da un aggiornamento distribuito lunedì 11 dicembre. Nel caso in cui il computer non abbia ricevuto l’aggiornamento, gli utenti possono contattare il supporto Avira, che sarà felice di aiutare, ha affermato l’azienda.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...