Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Panico tra gli Utenti di Windows: Un aggiornamento di Avira causa il collasso del sistema!

Redazione RHC : 17 Dicembre 2023 09:08

Recentemente, gli utenti di Windows 10 e 11 si sono lamentati di problemi con il blocco del sistema operativo subito dopo l’avvio. Si è scoperto che questi problemi erano correlati a un recente aggiornamento dell’antivirus Avira.

Secondo molti post sui forum degli utenti di Reddit e Avira , i computer interessati di solito si avviano normalmente (anche se in alcuni casi non riescono nemmeno ad accedere al boot del desktop). Tuttavia, circa 20 secondi dopo l’avvio dell’applicazione Avira, i sistemi operativi smettono di rispondere e l’unico modo per “rianimare” il computer è il pulsante di ripristino fisico sul case.

“Oggi il mio PC ha iniziato improvvisamente a bloccarsi all’avvio. Ho provato a disattivare tutte le applicazioni in background finché è rimasto solo Avira”, scrive una delle vittime.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Alcuni utenti sono riusciti ad aprire il “Task Manager” in quel breve periodo di tempo mentre il sistema operativo stava ancora rispondendo dopo il caricamento. Si è scoperto che l’utilizzo della CPU e della RAM raggiunge il 100%, dopodiché il sistema si blocca.

    Le vittime hanno scoperto che finora l’unica soluzione al problema è avviare in modalità provvisoria e disinstallare Avira. Tuttavia, alcuni utenti incontrano difficoltà nel tentativo di rimuovere completamente l’antivirus.

    “In qualche modo sono riuscito a risolvere il problema… La mia ultima azione è stata quella di disinstallare Avira, e sono riuscito a farlo nei 20 secondi che di solito ho prima che si verificasse il problema (immediatamente dopo aver effettuato l’accesso)”, scrive uno dei utenti.

    “Non sono sicuro al 100% che la disinstallazione abbia risolto il problema, perché ho provato molti metodi (chkdsk sfc e così via). Evidentemente c’era qualcosa che impediva l’avvio di nuovi processi. Immagino che l’antivirus possa fare questo… Forse è un brutto aggiornamento di Avira?”, pensa un’altra vittima.

    I rappresentanti di Avira hanno già detto ai media di essere a conoscenza di questo problema e attualmente è in corso un’indagine e si sta tentando di risolvere il problema.

    Il problema è stato segnalato per la prima volta venerdì 9 dicembre e avrebbe dovuto essere risolto automaticamente da un aggiornamento distribuito lunedì 11 dicembre. Nel caso in cui il computer non abbia ricevuto l’aggiornamento, gli utenti possono contattare il supporto Avira, che sarà felice di aiutare, ha affermato l’azienda.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnolog...

    Cos’è il Wetware: il futuro del potenziamento del cervello attraverso hardware e software
    Di Massimiliano Brolli - 29/08/2025

    A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...

    E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...

    Vulnerabilità critiche in NetScaler ADC e Gateway. Aggiorna subito! Gli attacchi sono in corso!
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...