Redazione RHC : 22 Novembre 2024 09:25
La neve non era ancora caduta sull’Île-de-France, ma un’ondata di gelo digitale aveva già attraversato la Camera. Secondo Politico, negli ultimi giorni diversi account Telegram di parlamentari francesi sono stati violati. Mercoledì 20 novembre, i rappresentanti eletti dell’Assemblea nazionale hanno ricevuto un’e-mail dai servizi informatici del Palazzo Borbone che li avvertiva della compromissione degli account sulla popolare piattaforma di messaggistica russa. Gli attacchi, secondo quanto riportato da BFMTV, avrebbero colpito deputati di diversi schieramenti politici, un ex ministro del governo Macron, giornalisti politici e dipendenti dell’Assemblea.
Gli hacker avrebbero sfruttato un “attacco di phishing poco sofisticato”, spiega Baptiste Robert, esperto di sicurezza informatica e fondatore di Predicta Lab, in un’intervista a RTL. Le vittime ricevevano messaggi su Telegram con inviti apparentemente innocui: “Ho trovato una tua foto da bambino” o “Una foto del tuo maestro delle elementari”, oppure frasi come “Devo assolutamente mostrarti una cosa”. I messaggi contenevano link fraudolenti che, una volta cliccati, reindirizzavano a una finestra di login falsa. Questo permetteva agli hacker di prendere il controllo degli account in modo invisibile e remoto.
“L’attacco si presenta come un messaggio standard con un link fraudolento che richiede di inserire il proprio numero di telefono”, si legge nella mail inviata ai deputati dal delegato alla protezione dei dati dell’Assemblea nazionale. “Una volta fornito il numero, l’account Telegram viene compromesso immediatamente, consentendo all’aggressore di usarlo per diffondere contenuti dannosi.”
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La vicenda mette in luce l’urgenza di rafforzare la sicurezza informatica, anche di fronte a minacce apparentemente banali.
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006