Redazione RHC : 2 Luglio 2023 07:26
La scorsa settimana, i genitori degli studenti della Oak Park e della River Forest High School (OPRFHS) in Illinois hanno ricevuto una lettera dall’amministrazione scolastica in cui si afferma che durante un controllo sulla sicurezza informatica, “a causa di un errore imprevisto del fornitore, il sistema ha reimpostato la password di ogni studente“, impedendo loro l’accesso al proprio account Google.
“Per risolvere questo problema, reimposteremo nuovamente la password di tuo figlio su “Ch@ngeme!” in modo che possa accedere nuovamente al proprio account Google.
“Il cambio della password avverrà oggi alle 16:00”, ha scritto la scuola, che conta circa 3.000 studenti, in una lettera del 22 giugno ai genitori. “Incoraggiamo vivamente tuo figlio a cambiare questa password con la propria password univoca il prima possibile.”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Non è difficile indovinare che fornire a tutti gli studenti la stessa password non è chiaramente il modo in cui un’organizzazione dovrebbe imporre il ripristino delle credenziali.
In genere, questa procedura disconnetterà gli utenti e chiederà loro di modificare la password al successivo tentativo di accesso.
Manning Peterson, la madre di uno degli studenti dell’OPRFHS, ha risposto che “questo è terribilmente insicuro“, poiché tutte le famiglie degli studenti hanno ricevuto una lettera del genere. Peterson ha anche aggiunto che dopo aver ricevuto l’e-mail, ha provato a reimpostare la password di suo figlio, ma non è stata in grado di farlo.
“Mio figlio ed io siamo stati in grado di accedere a più account Google dei suoi compagni di classe, che ci hanno dato accesso a tutte le e-mail, il lavoro, i compiti in classe – tutto ciò che è salvato su Google Drive (documenti, fogli di lavoro e presentazioni)”, ha scritto la madre del bambino, dinistrando la ineguatezza della soluzione.
Il giorno successivo, l’amministrazione scolastica si è resa conto del proprio errore e ha informato i genitori in una lettera. Il Dipartimento di tecnologia educativa avrebbe nuovamente avviato il processo di modifica delle credenziali durante il fine settimana. Questa volta, a ogni studente è stata promessa la propria password univoca.
Date le difficoltà incontrate dai genitori degli studenti nel processo di modifica della password il 22 giugno, si può presumere che poche persone siano riuscite a cambiarla. Pertanto, per almeno alcuni giorni, gli studenti hanno potuto accedere liberamente ai reciproci account.
Bene, se non ci fossero dati riservati, come foto, video, note personali. E se ci fossero? Al liceo, i bambini potrebbero avere anche i propri segreti che è meglio non rivelare a tutti.
Greg Johnson, CEO di OPRFHS, e il suo vice, Linda Parker, non hanno risposto a molteplici richieste di commenti via e-mail da parte dei media locali.
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...