Redazione RHC : 13 Luglio 2023 10:34
Apple ha rilasciato delle correzioni a dei precedenti aggiornamenti di sicurezza emessi in emergenza che risolvono una vulnerabilità sul WebKit che viene attivamente sfruttata dagli aggressori. Le patch iniziali sono state ritirate lunedì a causa di problemi nel rendering di alcuni siti nel browser web Safari.
“Apple è a conoscenza di un problema in cui i recenti aggiornamenti di sicurezza di emergenza potrebbero impedire la corretta visualizzazione di alcuni siti”, ha affermato la società martedì.
La società ha aggiunto che rilascerà presto versioni con patch degli aggiornamenti e ha consigliato ai clienti di disinstallarli se riscontrassero problemi durante la navigazione sul Web dopo l’aggiornamento.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sebbene Apple non abbia rivelato il motivo per cui alcuni siti non sono visualizzati correttamente dopo l’installazione degli aggiornamenti iOS 16.5.1, iPadOS 16.5.1 e macOS 13.4.1, ciò è probabilmente dovuto al fatto che un nuovo ID utente di Safari contenente una stringa che impedisce ai siti di identificarlo come una versione valida di Safari, causando errori di “browser non supportato”.
Apple ha iniziato oggi a implementare gli aggiornamenti di sicurezza per iOS 16.5.1(c), iPadOS 16.5.1(c) e macOS 13.4.1(c) che risolvono i problemi di navigazione web.
Apple utilizza gli aggiornamenti di sicurezza di emergenza per risolvere i problemi che interessano i dispositivi iPhone, iPad e Mac e per correggere rapidamente le vulnerabilità che vengono attivamente sfruttate negli attacchi tra le principali versioni del sistema operativo.
La vulnerabilità zero-day (CVE-2023-37450), corretta ieri, colpisce il motore del browser WebKit e consente agli aggressori di eseguire codice arbitrario, costringendo le vittime ad aprire pagine Web dannose. “Questo aggiornamento di sicurezza di emergenza contiene importanti correzioni di sicurezza ed è consigliato a tutti gli utenti”, avverte Apple.
Dall’inizio del 2023, l’azienda ha già risolto dieci vulnerabilità zero-day sfruttate per hackerare iPhone, Mac o iPad:
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006