
Redazione RHC : 13 Luglio 2023 10:34
Apple ha rilasciato delle correzioni a dei precedenti aggiornamenti di sicurezza emessi in emergenza che risolvono una vulnerabilità sul WebKit che viene attivamente sfruttata dagli aggressori. Le patch iniziali sono state ritirate lunedì a causa di problemi nel rendering di alcuni siti nel browser web Safari.
“Apple è a conoscenza di un problema in cui i recenti aggiornamenti di sicurezza di emergenza potrebbero impedire la corretta visualizzazione di alcuni siti”, ha affermato la società martedì.
La società ha aggiunto che rilascerà presto versioni con patch degli aggiornamenti e ha consigliato ai clienti di disinstallarli se riscontrassero problemi durante la navigazione sul Web dopo l’aggiornamento.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene Apple non abbia rivelato il motivo per cui alcuni siti non sono visualizzati correttamente dopo l’installazione degli aggiornamenti iOS 16.5.1, iPadOS 16.5.1 e macOS 13.4.1, ciò è probabilmente dovuto al fatto che un nuovo ID utente di Safari contenente una stringa che impedisce ai siti di identificarlo come una versione valida di Safari, causando errori di “browser non supportato”.
Apple ha iniziato oggi a implementare gli aggiornamenti di sicurezza per iOS 16.5.1(c), iPadOS 16.5.1(c) e macOS 13.4.1(c) che risolvono i problemi di navigazione web.
Apple utilizza gli aggiornamenti di sicurezza di emergenza per risolvere i problemi che interessano i dispositivi iPhone, iPad e Mac e per correggere rapidamente le vulnerabilità che vengono attivamente sfruttate negli attacchi tra le principali versioni del sistema operativo.
La vulnerabilità zero-day (CVE-2023-37450), corretta ieri, colpisce il motore del browser WebKit e consente agli aggressori di eseguire codice arbitrario, costringendo le vittime ad aprire pagine Web dannose. “Questo aggiornamento di sicurezza di emergenza contiene importanti correzioni di sicurezza ed è consigliato a tutti gli utenti”, avverte Apple.
Dall’inizio del 2023, l’azienda ha già risolto dieci vulnerabilità zero-day sfruttate per hackerare iPhone, Mac o iPad:
Redazione
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...