Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Pavel Durov Contro l’Underground! Telegram si Allinea nella Lotta agli Abusi Dei Minori

Pavel Durov Contro l’Underground! Telegram si Allinea nella Lotta agli Abusi Dei Minori

Redazione RHC : 6 Dicembre 2024 15:53

Il messenger Telegram ha iniziato a collaborare con la International Internet Watch Foundation (IWF) per combattere la diffusione di materiale sugli abusi sessuali sui minori. La piattaforma si era precedentemente rifiutata di impegnarsi con l’IWF o altre iniziative simili, nonostante le ripetute richieste.

L’IWF collabora con le principali società Internet per fornire strumenti per identificare e rimuovere i contenuti vietati. Derek Ray-Hill, CEO ad interim dell’IWF, ha osservato che l’adesione di Telegram alla fondazione consentirà loro di iniziare a utilizzare i loro strumenti avanzati per garantire che tali materiali non possano essere distribuiti sulla piattaforma. Il fondo ha descritto questa decisione come “trasformativa”, sottolineando che questa è solo la fase iniziale sul percorso verso il cambiamento.

Il cambio di posizione di Telegram è avvenuto quattro mesi dopo la detenzione in Francia del suo fondatore Pavel Durov. È stato accusato di cooperazione insufficiente con le forze dell’ordine nella lotta al traffico di droga, alla frode e alla distribuzione di materiale relativo agli abusi sessuali su minori. Un’ordinanza del tribunale vieta a Durov di lasciare la Francia fino al completamento delle indagini. I rappresentanti dell’azienda hanno definito ingiuste le accuse, affermando che il fondatore non è responsabile delle azioni degli utenti.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In questo contesto, Telegram ha annunciato l’introduzione di nuove misure volte a migliorare la moderazione. La società ha affermato che inizierà a condividere gli indirizzi IP e i numeri di telefono dei trasgressori su richiesta ufficiale delle forze dell’ordine, disabiliterà la funzione “persone nelle vicinanze” utilizzata dai truffatori e pubblicherà regolarmente rapporti sulla moderazione dei contenuti. Pavel Durov ha annunciato la sua intenzione di trasformare l’approccio alla moderazione di Telegram da oggetto di critica in un esempio da seguire.

Il messaggero è popolare nei paesi della CSI, in Iran e in Medio Oriente. Tuttavia, le indagini dei giornalisti hanno rivelato che Telegram viene utilizzato per pubblicizzare farmaci, fornire servizi di criminalità informatica e distribuire materiale proibito. Un esperto ha descritto la piattaforma come “la darknet in tasca” a causa della sua popolarità tra gli elementi criminali.

Telegram ha riferito che prima di aderire all’IWF, rimuoveva ogni mese centinaia di migliaia di contenuti vietati utilizzando i propri algoritmi. Ora i rappresentanti dell’azienda affermano che la cooperazione con il fondo rafforzerà i meccanismi di controllo volti a combattere la diffusione di materiali vietati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...