Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
LECS 320x100 1
Pavel Durov Contro l’Underground! Telegram si Allinea nella Lotta agli Abusi Dei Minori

Pavel Durov Contro l’Underground! Telegram si Allinea nella Lotta agli Abusi Dei Minori

Redazione RHC : 6 Dicembre 2024 15:53

Il messenger Telegram ha iniziato a collaborare con la International Internet Watch Foundation (IWF) per combattere la diffusione di materiale sugli abusi sessuali sui minori. La piattaforma si era precedentemente rifiutata di impegnarsi con l’IWF o altre iniziative simili, nonostante le ripetute richieste.

L’IWF collabora con le principali società Internet per fornire strumenti per identificare e rimuovere i contenuti vietati. Derek Ray-Hill, CEO ad interim dell’IWF, ha osservato che l’adesione di Telegram alla fondazione consentirà loro di iniziare a utilizzare i loro strumenti avanzati per garantire che tali materiali non possano essere distribuiti sulla piattaforma. Il fondo ha descritto questa decisione come “trasformativa”, sottolineando che questa è solo la fase iniziale sul percorso verso il cambiamento.

Il cambio di posizione di Telegram è avvenuto quattro mesi dopo la detenzione in Francia del suo fondatore Pavel Durov. È stato accusato di cooperazione insufficiente con le forze dell’ordine nella lotta al traffico di droga, alla frode e alla distribuzione di materiale relativo agli abusi sessuali su minori. Un’ordinanza del tribunale vieta a Durov di lasciare la Francia fino al completamento delle indagini. I rappresentanti dell’azienda hanno definito ingiuste le accuse, affermando che il fondatore non è responsabile delle azioni degli utenti.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In questo contesto, Telegram ha annunciato l’introduzione di nuove misure volte a migliorare la moderazione. La società ha affermato che inizierà a condividere gli indirizzi IP e i numeri di telefono dei trasgressori su richiesta ufficiale delle forze dell’ordine, disabiliterà la funzione “persone nelle vicinanze” utilizzata dai truffatori e pubblicherà regolarmente rapporti sulla moderazione dei contenuti. Pavel Durov ha annunciato la sua intenzione di trasformare l’approccio alla moderazione di Telegram da oggetto di critica in un esempio da seguire.

Il messaggero è popolare nei paesi della CSI, in Iran e in Medio Oriente. Tuttavia, le indagini dei giornalisti hanno rivelato che Telegram viene utilizzato per pubblicizzare farmaci, fornire servizi di criminalità informatica e distribuire materiale proibito. Un esperto ha descritto la piattaforma come “la darknet in tasca” a causa della sua popolarità tra gli elementi criminali.

Telegram ha riferito che prima di aderire all’IWF, rimuoveva ogni mese centinaia di migliaia di contenuti vietati utilizzando i propri algoritmi. Ora i rappresentanti dell’azienda affermano che la cooperazione con il fondo rafforzerà i meccanismi di controllo volti a combattere la diffusione di materiali vietati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...