Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Mobile
Pavel Durov di Telegram: Pegasus non va bene, ma attenzione ad Apple e Google.

Pavel Durov di Telegram: Pegasus non va bene, ma attenzione ad Apple e Google.

Redazione RHC : 27 Luglio 2021 20:35

Il fondatore di Telegram Pavel Durov ha detto che in passato, si era abituato a essere sotto sorveglianza mentre viveva in Russia nel 2011.

La notizia che era un bersaglio negli attacchi dello spyware Pegasus non lo ha davvero sorpreso e Durov ha detto che era consapevole di essere stato spiato almeno dal 2018.

Ciò che è più interessante però sono i suoi pensieri sul duopolio Apple-Google.

Dal momento che altri sistemi operativi mobili sono solo un piccolo problema rispetto al vasto mercato di Android e iOS, i due ecosistemi, creano seri problemi di sicurezza quando si devono inchinare a governi e regolatori, consentendo la creazione di specifiche backdoor.

Il problema è che, sebbene create per fini nobili, queste backdoor spesso aprono opportunità per altri abusi e Pegasus è un buon esempio.

Questo è anche un problema per i clienti poiché hanno una scelta limitata e probabilmente sceglieranno uno dei due sistemi operativi, creando problemi per la loro privacy.

Durov ha chiesto un ecosistema aperto con una richiesta di maggiore concorrenza nello spazio dei sistemi operativi.

Durov, in passato non si è risparmiato ed è stato anche molto critico nei confronti di Apple e Google.

L’anno scorso ha criticato le aziende per aver imposto un’imposta sulle vendite del 30% su tutti i beni digitali venduti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...