Redazione RHC : 17 Febbraio 2023 17:56
I dipendenti pubblici statunitensi ricevono smartphone speciali al momento dell’assunzione che hanno superato i controlli di sicurezza e sono certificati per l’uso in istituzioni con maggiore responsabilità informativa.
Tuttavia, come ha osservato un rapporto, questi smartphone hanno ancora accesso senza ostacoli ad applicazioni mobili non autorizzate. Il che aumenta direttamente il rischio che “il personale scarichi applicazioni compromesse in grado di esporre informazioni del Dipartimento della Difesa o iniettare malware“.
L’ispettore generale del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha scoperto che le applicazioni non autorizzate scaricate sui dispositivi mobili dei dipendenti utilizzati dal Pentagono possono comportare rischi per la sicurezza nazionale.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il documento speciale afferma che i dipendenti del Pentagono stanno scaricando applicazioni sui loro dispositivi mobili di lavoro che possono rappresentare una minaccia per la riservatezza delle informazioni e dei sistemi informativi del Dipartimento della Difesa. Comprese app di appuntamenti, giochi, messenger di terze parti, ecc.
“Molte delle applicazioni non autorizzate richiedono l’accesso alla fotocamera, al microfono o al GPS“. Le app trovate con autorizzazioni simili includevano l’editing di foto e video, la telemedicina, il meteo, le mappe e le app per il fitness. L’ispettore ha anche aggiunto che alcune delle applicazioni scaricate “avevano noti rischi per la sicurezza informatica” o contenevano contenuti potenzialmente inappropriati.
Il rapporto afferma inoltre che anche le applicazioni commerciali apparentemente innocue rappresentano una minaccia per i dati del Dipartimento della Difesa e i relativi sistemi informativi.
Probabilmente, si sta andando (come già fatto per le PDL) verso una securizzazione degli smartphone, con successiva disabilitazione degli store per evitare che i dipendenti possano installare applicazioni e di conseguenza malware sui dispositivi.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006