Roberto Villani : 5 Maggio 2025 07:03
Perché la Groelandia?
Molti analisti del settore politico e strategico militare hanno messo la lente sulle dichiarazioni ormai note verso questo sperduto paese artico. La storia del paese poi racconta di diversi “padroni” che si sono succeduti al governo della Groelandia, quindi non sarebbe una novità l’interesse per l’isola, attualmente sotto la protezione della corona Danese, pur essendo di fatto autonoma.
Gli stessi analisti poi, hanno dichiarato nei molti think tank che quotidianamente affollano il web, che è ancora indecifrabile il motivo esatto per cui questa isola fredda costantemente tutto l’anno, sia cosi interessante.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Certo ci sono i giacimenti di terre rare, utili per lo sviluppo sempre crescente delle nuove tecnologie, lo scioglimento di alcune zone oggi ghiacciate, aprirebbe quel famoso passaggio a Nord molto utile per i traffici commerciali navali, che oggi invece obbligano il transito delle navi su rotte più lunghe aumentando costi di navigazione.
Tutti fattori non da escludere nel “forte” desiderio di Groelandia, ma noi di RHC parliamo di computer, cyber security, cyber risk, e cyber threat intelligence, che ne sappiamo di conquista della Groelandia?
Perché dovremmo sapere i Data Center necessitano di raffredamento? Che i sistemi CW (chilled Water) sono quelli più impiegati negli edifici con uffici garantiscono buoni livelli di efficienza solo nei casi di impianti di potenza ridotta, mentre un Data center molto più energivoro richiede una tecnologia di raffredamento free colling diretto, sfruttanado l’aria fredda esterna?
Noi di RHC mica siamo esperti di acqua, vitale per l’uomo e le sue attività internet compreso, e che per raffreddare un data center serve molta quantità di acqua. Che l’acqua si consuma per la produzione dei materiali che li alimenta, e quindi il consumo idrico ne risente soprattutto dove l’acqua scarseggia…e dove forse il caldo ne ha già fatta evaporare parecchia.
Non sappiamo che i rack dei data center espellendo calore quando sono in funzione – ci piace a tutti andare su social e chattare, pensate quando a farlo è almeno la metà della popolazione mondiale – riscaldano quell’ambiente che diciamo di proteggere e vogliamo evitare lo scioglimento dei ghiacciai. Questa potenza termica, come viene raffreddata se non con l’acqua o in qualche ambiente a bassa temperatura, sfruttando il Dynamic Free Cooling naturale?
Ma siccome siamo curiosi noi di RHC, chiediamo anche all’intelligenza artificiale un quesito semplice; Intelligenza Artificiale vorremmo sapere se tu hai bisogno di acqua fredda per elaborare la tua immensa quantità di dati che produci ogni giorno, anche a te può interessare la Groelandia?
Al momento l’AI ancora deve risponderci, perché forse ha un eccessivo consumo di energia ha mandato in blackout i sistemi da qualche parte nel mondo perché troppo caldo o troppa energia prodotta dal Sole che non si spegne mai (accidenti a lui), ha causato il blocco totale degli utenti sul cellulare.
Se ci risponderà ve lo faremo sapere, speriamo lo dica alla conferenza che RHC terrà a Roma l’8 e 9 maggio 2025, siamo curiosi.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...