Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Terre Rare: Cosa Sono e Perché Contano Più del Petrolio nel Mondo di Oggi

Redazione RHC : 22 Maggio 2021 07:00

Spesso sentiamo parlare delle cosiddette “Terre Rare”.

Si tratta di un insieme di diciassette elementi metallici. Questi includono i quindici lantanidi sulla tavola periodica più scandio e ittrio. Tutti questi elementi sono oggi parti essenziali di molti dispositivi high-tech e dato che la geopolitica e l’economia odierna gravitano attorno alla tecnologia, le somme sono presto fatte nel dire che su questo fronte si giocherà una delle partite più importanti dei nostri tempi.

Mentre in passato i cambiamenti sono stati provocati da grandi guerre o cambiamenti rivoluzionari nelle strutture politiche, questa volta non è stato sparato un solo colpo né alcun governo o sistema politico è caduto.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 


Tavola degli elementi e terre rare

L’intensa lotta per la supremazia economica e geopolitica, le lotte come la corsa al 5G, i big data, l’intelligenza artificiale, gli sforzi per eliminare il dollaro USA come valuta internazionale preferita (il bitcoin e le criptovalute), i giochi sul prezzo del petrolio greggio, il virus nato a Wuhan, sono tutte battaglie su cui si combatte su fronti distinti, come parte di una guerra più ampia in un ordine mondiale completamente diverso dal passato.

Mentre queste guerre vengono condotte all’aperto, c’è un’altra guerra più piccola (al momento), ma con il potenziale di un immenso impatto economico e strategico per il futuro.

Questa è “La guerra per le terre rare”.

Alla scoperta delle Terre Rare

I metalli delle terre rare e le leghe che li contengono sono utilizzati in molti dispositivi che le persone usano ogni giorno come memorie di computer, DVD, batterie ricaricabili, telefoni cellulari, convertitori catalitici, magneti, luci fluorescenti e molto altro.

Negli ultimi vent’anni, c’è stata un’esplosione della domanda per molti articoli che richiedono per essere costruiti terre rare. Vent’anni fa pochissime persone possedevano un telefono cellulare, ma oggi oltre 5 miliardi di persone possiedono un dispositivo mobile e non solo uno.

L’uso di elementi delle terre rare nei computer è cresciuto quasi alla stessa velocità dei telefoni cellulari. Molte batterie ricaricabili sono realizzate con composti di terre rare. La domanda di batterie è guidata dalla domanda di dispositivi elettronici portatili come telefoni cellulari, lettori, computer portatili e fotocamere.

Diverse libbre di composti di terre rare sono nelle batterie che alimentano ogni veicolo elettrico e veicolo ibrido-elettrico. Per quanto riguarda l’indipendenza energetica, il cambiamento climatico e altri problemi guidano la vendita di veicoli elettrici e ibridi, la domanda di batterie realizzate con composti di terre rare aumenterà ancora più velocemente.

Le terre rare vengono utilizzate come catalizzatori, fosfori e composti lucidanti. Questi sono utilizzati per il controllo dell’inquinamento atmosferico, schermi luminosi su dispositivi elettronici e la lucidatura di vetri di qualità ottica. Si prevede che tutti questi prodotti subiranno un aumento della domanda.

La difficoltà di estrazione

Gli elementi delle terre rare (REE), come visto all’inizio, sono lo scandio, l’ittrio e altri 15 elementi del gruppo dei metalli lantanidi. Sebbene siano chiamate “terre rare” (ad eccezione del Promezio che è instabile), le altre sono relativamente abbondanti sulla crosta terrestre. Anche l’elemento delle terre rare meno abbondante, il tulio, è da 100 a 200 volte più comune dell’oro.

Ciò che le rende “terre rare” è il fatto che si trovano disperse in tutto il pianeta. Si trovano a basse concentrazioni e raramente in quantità adeguate tanto da essere utilizzate. Infatti, una volta acquisiti questi minerali, devono essere separati gli uni dagli altri. Questo avviene con procedimenti chimici corrisponde ad un enorme impatto ecologico per tutto il pianeta.

Il passaggio ai veicoli elettrici e una maggiore dipendenza dalle energie rinnovabili sta aumentando la concorrenza sulle terre rare. Queste sono fondamentali per la produzione di qualsiasi cosa, dai telefoni cellulari alle batterie per auto elettriche e turbine eoliche. L’unica domanda è come il resto del mondo al di fuori della Cina, e in particolare gli Stati Uniti, affronterà l’imminente competizione sulle terre rare.

Infatti, relativamente ai procedimenti industriali che intervengono dopo l’estrazione, ad oggi è la Cina la dominatrice assoluta. Ad oggi quasi tutti i produttori dipendono da Pechino per la lavorazione successiva all’estrazione.

Produzione ed inquinamento

L’estrazione delle terre rare è una delle produzioni più distruttive e tossiche dal punto di vista ambientale di qualsiasi pratica mineraria. È infatti difficile estrarre ed elaborare terre rare senza danneggiare l’ambiente. I problemi sono legati ai due metodi di estrazione primari.

Il primo prevede la rimozione del terriccio, il trasporto in uno stagno di lisciviazione e l’aggiunta di sostanze chimiche (come il solfato di ammonio e il cloruro di ammonio) per separare i metalli. Le sostanze chimiche utilizzate in questo processo di separazione possono creare inquinamento atmosferico, causare erosione e filtrare nelle acque sotterranee.

Il secondo metodo di lavorazione prevede la perforazione di fori nel terreno, l’inserimento di tubi in PVC e tubi in gomma e il pompaggio di sostanze chimiche per eliminare la terra. Il liquame risultante viene quindi pompato in stagni di lisciviazione per separare il metallo delle terre rare. Questo metodo crea gli stessi problemi della rimozione del terriccio con l’aggiunta di tubi in PVC, tubi in gomma e altro vario utilizzato dalle squadre minerarie che rimangono disseminate nelle miniere. Le miniere abbandonate pongono continui rischi ambientali. Le sostanze chimiche rimanenti possono continuare a filtrare nelle acque sotterranee.

Oltre ad essere il più grande produttore mondiale di materiali delle terre rare, la Cina è anche il consumatore dominante. Usano terre rare principalmente nella produzione di prodotti elettronici per i mercati nazionali e di esportazione. Il Giappone e gli Stati Uniti sono il secondo e il terzo consumatore di terre rare.

Cina al centro, ma Nuove Opportunità per Altri Paesi

L’estrazione di metalli delle terre rare avviene principalmente nel sud-est della Cina, in province come Jiangxi e Fujian. Ma ci sono anche attività minerarie a nord come la Mongolia interna e ad ovest come Sichuan. Nell’ultimo decennio e mezzo, la Cina si è anche mossa per ottenere i diritti di estrazione mineraria esclusivi nei paesi africani in cambio della costruzione di grandi progetti infrastrutturali . Sono stati siglati accordi nella Repubblica Democratica del Congo e in Kenya, dove la Cina ha accettato di fornire 666 milioni di dollari per un data center e un’autostrada.

In Australia hanno iniziato a produrre ossidi di terre rare nel 2011. Nel 2012 e nel 2013 fornivano circa il 2% al 3% della produzione mondiale. Nel 2012 la miniera di Mountain Pass è tornata in produzione e gli Stati Uniti hanno prodotto circa il 4% degli elementi delle terre rare del mondo nel 2013. La produzione in Brasile, Malesia , Russia , Thailandia e Vietnam è continuata o aumentata.

Nuove valutazioni delle risorse minerarie condotte dallo United States Geological Survey hanno identificato risorse significative al di fuori della Cina. Sebbene la Cina sia il leader mondiale nella produzione di terre rare, controlla solo circa il 36% delle riserve mondiali. Ciò offre ad altri paesi l’opportunità di diventare importanti produttori ora che la Cina non vende terre rare al di sotto del costo di produzione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Di Paolo Galdieri - 24/09/2025

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...

ShadowV2: la nuova botnet MaaS per attacchi DDoS sfrutta i container
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...