Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px
Pericolo in volo: una grave vulnerabilità poteva essere sfruttata per alterare calcoli e dati di volo

Pericolo in volo: una grave vulnerabilità poteva essere sfruttata per alterare calcoli e dati di volo

Redazione RHC : 3 Febbraio 2024 09:18

Gli specialisti di Pen Test Partners , che da anni conducono ricerche approfondite sulla sicurezza delle soluzioni aeronautiche, hanno identificato una grave vulnerabilità nel pacchetto applicativo Flysmart+ Manager di Airbus Corporation. Il problema rappresentava un rischio per la sicurezza ma è stato risolto ben 19 mesi dopo essere stato inizialmente scoperto dagli esperti.

L’app Flysmart+ Manager per iPad è stata sviluppata da NAVBLUE, una divisione di Airbus. È progettato per sincronizzare e installare dati aeronautici aggiornati su dispositivi di pilotaggio elettronico (EFB), nonché su altri programmi e dispositivi.

Come hanno scoperto gli esperti di Pen Test Partners, uno dei principali meccanismi di sicurezza è stato deliberatamente disabilitato in Flysmart+ Manager. Per questo motivo l’applicazione poteva scambiare dati con i server su canali non protetti, il che apriva ampie opportunità per gli attacchi degli hacker.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le cabine di volo elettroniche (EFB) vengono utilizzate per archiviare e accedere rapidamente alle informazioni critiche necessarie per condurre i voli. Tuttavia, durante le soste negli aeroporti e negli hotel, sfruttando la vulnerabilità, è possibile accedervi tramite reti Wi-Fi. In questo caso, molto probabilmente, l’intervento passerebbe inosservato, poiché le procedure standard delle compagnie aeree non sono progettate per individuare questo tipo di minaccia.

La protezione App Transport Security (ATS) è stata disabilitata nella versione iOS di Flysmart+ Manager. Grazie all’analisi, gli specialisti di Pen Test Partners hanno potuto accedere ai dati riservati sui server NAVBLUE. Tra le altre cose, hanno potuto studiare la struttura dei database SQLite contenenti informazioni critiche sulle caratteristiche degli aerei e sui parametri delle prestazioni di decollo.

Le tabelle sono fondamentali per calcolare correttamente le capacità dell’aereo, soprattutto durante il decollo e l’atterraggio. Ad esempio, errori negli elenchi delle attrezzature minime o nelle tabelle delle procedure di partenza standard possono portare a pericolosi incidenti di carenza di carburante. I calcoli errati delle prestazioni del motore possono causarne un sovraccarico, e questo è lo scenario più innocuo.

“Abbiamo già lavorato con Boeing, Lufthansa e Airbus sulle vulnerabilità e siamo molto lieti che il problema sia stato risolto con successo: questo è un risultato significativo nel campo della sicurezza nel settore dell’aviazione”, affermano i ricercatori. La disabilitazione dell’ATS ha inoltre consentito agli aggressori di intercettare e decrittografare qualsiasi informazione sensibile.

Dopo aver segnalato la vulnerabilità ad Airbus il 28 giugno 2022, l’azienda ha riconosciuto il problema e ha promesso di risolverlo nella prossima versione di Flysmart+ Manager entro la fine del 2022. Il 22 febbraio 2023 gli esperti di Airbus hanno confermato ufficialmente che l’applicazione era stata aggiornata e che gli aerei non era più in pericolo. Il 26 maggio dello stesso anno furono trasmesse ai clienti dell’azienda informazioni dettagliate sulla soluzione del problema.

I risultati dello studio sono stati presentati dagli specialisti di Pen Test Partners in occasione di importanti conferenze dedicate ai temi della cybersecurity, tra cui il DEF CON 31 di Las Vegas. L’argomento principale della presentazione è stata l’analisi dettagliata della vulnerabilità scoperta e la cronologia della sua eliminazione da parte di Airbus.

Inoltre, gli specialisti di Pen Test Partners hanno presentato i risultati agli eventi Aerospace Village e Aviation ISAC, organizzati nel 2023 a Dublino.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...