
Redazione RHC : 3 Febbraio 2024 09:18
Gli specialisti di Pen Test Partners , che da anni conducono ricerche approfondite sulla sicurezza delle soluzioni aeronautiche, hanno identificato una grave vulnerabilità nel pacchetto applicativo Flysmart+ Manager di Airbus Corporation. Il problema rappresentava un rischio per la sicurezza ma è stato risolto ben 19 mesi dopo essere stato inizialmente scoperto dagli esperti.
L’app Flysmart+ Manager per iPad è stata sviluppata da NAVBLUE, una divisione di Airbus. È progettato per sincronizzare e installare dati aeronautici aggiornati su dispositivi di pilotaggio elettronico (EFB), nonché su altri programmi e dispositivi.
Come hanno scoperto gli esperti di Pen Test Partners, uno dei principali meccanismi di sicurezza è stato deliberatamente disabilitato in Flysmart+ Manager. Per questo motivo l’applicazione poteva scambiare dati con i server su canali non protetti, il che apriva ampie opportunità per gli attacchi degli hacker.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le cabine di volo elettroniche (EFB) vengono utilizzate per archiviare e accedere rapidamente alle informazioni critiche necessarie per condurre i voli. Tuttavia, durante le soste negli aeroporti e negli hotel, sfruttando la vulnerabilità, è possibile accedervi tramite reti Wi-Fi. In questo caso, molto probabilmente, l’intervento passerebbe inosservato, poiché le procedure standard delle compagnie aeree non sono progettate per individuare questo tipo di minaccia.
La protezione App Transport Security (ATS) è stata disabilitata nella versione iOS di Flysmart+ Manager. Grazie all’analisi, gli specialisti di Pen Test Partners hanno potuto accedere ai dati riservati sui server NAVBLUE. Tra le altre cose, hanno potuto studiare la struttura dei database SQLite contenenti informazioni critiche sulle caratteristiche degli aerei e sui parametri delle prestazioni di decollo.
Le tabelle sono fondamentali per calcolare correttamente le capacità dell’aereo, soprattutto durante il decollo e l’atterraggio. Ad esempio, errori negli elenchi delle attrezzature minime o nelle tabelle delle procedure di partenza standard possono portare a pericolosi incidenti di carenza di carburante. I calcoli errati delle prestazioni del motore possono causarne un sovraccarico, e questo è lo scenario più innocuo.
“Abbiamo già lavorato con Boeing, Lufthansa e Airbus sulle vulnerabilità e siamo molto lieti che il problema sia stato risolto con successo: questo è un risultato significativo nel campo della sicurezza nel settore dell’aviazione”, affermano i ricercatori. La disabilitazione dell’ATS ha inoltre consentito agli aggressori di intercettare e decrittografare qualsiasi informazione sensibile.
Dopo aver segnalato la vulnerabilità ad Airbus il 28 giugno 2022, l’azienda ha riconosciuto il problema e ha promesso di risolverlo nella prossima versione di Flysmart+ Manager entro la fine del 2022. Il 22 febbraio 2023 gli esperti di Airbus hanno confermato ufficialmente che l’applicazione era stata aggiornata e che gli aerei non era più in pericolo. Il 26 maggio dello stesso anno furono trasmesse ai clienti dell’azienda informazioni dettagliate sulla soluzione del problema.
I risultati dello studio sono stati presentati dagli specialisti di Pen Test Partners in occasione di importanti conferenze dedicate ai temi della cybersecurity, tra cui il DEF CON 31 di Las Vegas. L’argomento principale della presentazione è stata l’analisi dettagliata della vulnerabilità scoperta e la cronologia della sua eliminazione da parte di Airbus.
Inoltre, gli specialisti di Pen Test Partners hanno presentato i risultati agli eventi Aerospace Village e Aviation ISAC, organizzati nel 2023 a Dublino.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...