Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Pericoloso 0day LPE per Windows in vendita nell’underground

Pietro Melillo : 8 Luglio 2024 08:44

Un attore malevolo, sotto il nome di “tikila”, ha pubblicato su un forum di hacking l’annuncio della vendita di una vulnerabilità di escalation dei privilegi locali (LPE) per Windows. Questa vulnerabilità, secondo quanto dichiarato, è stata testata e confermata funzionante su diverse versioni di Windows, tra cui Windows 10, Windows 11 e vari Windows Server (2008, 2012, 2016, 2019, 2022).

Dettagli della Vulnerabilità

L’annuncio afferma che la vulnerabilità è affidabile al 100% e non provoca crash di sistema, garantendo la continuazione dei processi.

L’autore dell’annuncio specifica che la vulnerabilità è stata testata su sistemi completamente aggiornati e patchati, il che implica che potrebbe sfruttare una falla zero-day ancora sconosciuta ai fornitori di sicurezza.

Termini di Vendita


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I termini di vendita della vulnerabilità includono:

  • Vendita esclusiva: La vulnerabilità sarà venduta ad un solo acquirente.
  • Accettazione di intermediari: L’autore accetta l’uso di intermediari per facilitare la transazione.
  • Richiesta di prova dei fondi: Gli acquirenti devono dimostrare di avere i fondi necessari per l’acquisto.
  • Condivisione del Proof of Concept (PoC): Un video che dimostra il funzionamento della vulnerabilità può essere condiviso con l’acquirente.

Implicazioni di Sicurezza

La vendita di una vulnerabilità LPE per Windows rappresenta una seria minaccia per la sicurezza informatica, in quanto potrebbe consentire agli attaccanti di ottenere privilegi elevati sui sistemi compromessi. Questo tipo di accesso può essere utilizzato per eseguire codice malevolo, rubare dati sensibili, o prendere il controllo completo delle macchine vittima.

Raccomandazioni

Le organizzazioni dovrebbero essere vigili e monitorare i propri sistemi per segnali di compromissione. È consigliabile mantenere tutti i software aggiornati e applicare le patch di sicurezza rilasciate dai fornitori. Inoltre, è cruciale implementare misure di sicurezza difensive, come l’uso di software antivirus e firewall, e limitare i privilegi utente per ridurre il rischio di escalation dei privilegi.

Conclusioni

L’annuncio di tikila evidenzia ancora una volta la continua evoluzione delle minacce informatiche e la necessità di una vigilanza costante nella protezione delle infrastrutture IT. Le aziende devono rimanere aggiornate sulle nuove vulnerabilità e adottare una strategia di sicurezza proattiva per difendersi contro queste potenziali minacce.

Per restare sempre aggiornati sulle vulnerabilità Microsoft è possibile controllore il servizio Security Update Guide.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...