Pietro Melillo : 8 Luglio 2024 08:44
Un attore malevolo, sotto il nome di “tikila”, ha pubblicato su un forum di hacking l’annuncio della vendita di una vulnerabilità di escalation dei privilegi locali (LPE) per Windows. Questa vulnerabilità, secondo quanto dichiarato, è stata testata e confermata funzionante su diverse versioni di Windows, tra cui Windows 10, Windows 11 e vari Windows Server (2008, 2012, 2016, 2019, 2022).
L’annuncio afferma che la vulnerabilità è affidabile al 100% e non provoca crash di sistema, garantendo la continuazione dei processi.
L’autore dell’annuncio specifica che la vulnerabilità è stata testata su sistemi completamente aggiornati e patchati, il che implica che potrebbe sfruttare una falla zero-day ancora sconosciuta ai fornitori di sicurezza.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I termini di vendita della vulnerabilità includono:
La vendita di una vulnerabilità LPE per Windows rappresenta una seria minaccia per la sicurezza informatica, in quanto potrebbe consentire agli attaccanti di ottenere privilegi elevati sui sistemi compromessi. Questo tipo di accesso può essere utilizzato per eseguire codice malevolo, rubare dati sensibili, o prendere il controllo completo delle macchine vittima.
Le organizzazioni dovrebbero essere vigili e monitorare i propri sistemi per segnali di compromissione. È consigliabile mantenere tutti i software aggiornati e applicare le patch di sicurezza rilasciate dai fornitori. Inoltre, è cruciale implementare misure di sicurezza difensive, come l’uso di software antivirus e firewall, e limitare i privilegi utente per ridurre il rischio di escalation dei privilegi.
L’annuncio di tikila evidenzia ancora una volta la continua evoluzione delle minacce informatiche e la necessità di una vigilanza costante nella protezione delle infrastrutture IT. Le aziende devono rimanere aggiornate sulle nuove vulnerabilità e adottare una strategia di sicurezza proattiva per difendersi contro queste potenziali minacce.
Per restare sempre aggiornati sulle vulnerabilità Microsoft è possibile controllore il servizio Security Update Guide.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006