Redazione RHC : 4 Giugno 2021 08:26
L’Agenzia di Stato a cui sta lavorando Gabrielli con il direttore del Dis Elisabetta Belloni ha bisogno di qualche mese per essere ultimata e limata, ma la sua base di fatto è già definita.
Sarà un soggetto pubblico, che si troverà a confrontarsi con il comparto dell’intelligente, ma con compiti distinti e avrà 2 missioni da svolgere.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il primo è fungere da Centro di coordinamento nazionale per gli investimenti nella sicurezza cibernetica. Questo vuol dire avere un soggetto in grado di mettere in connessione aziende piccole e grandi, coinvolgendo le accademie e la ricerca, oltre a potenziare I’industria di settore rendendola resiliente alle infiltrazioni di servizi stranieri ostili. Questo è un passo avanti significativo voluto da Gabrielli e Belloni.
Fin dal governo Monti (2013) la risposta cyber dell’ltalia alle aggressioni esterne e stata demandata alla Intelligence, che però, per ovvi motivi che attengono alla sostanza democratica del Paese e a paventate derive di sorveglianza di massa, non può essere l’interlocutrice di imprese e accademie. Ecco quindi l’idea di creare un’Agenzia pubblica che permetta di essere la camera di compensazione delle numerose istanze di un mondo in perpetua e velocissima evoluzione, ovvero quello della sicurezza informatica.
Che possa dialogare, ad esempio, con realtà come Leonardo e Telecom Italia, leader nazionale nel campo cyber che ha appena chiuso un accordo con la casa farmaceutica Dompé per creare la più grande banca dati a livello europeo di sorveglianza molecolare, o Telecom Italia, per i suoi laboratori di ricerca delle vulnerabilità non documentate come il Red Team Research del quale abbiamo parlato su queste pagine che ha rilevato 50 zeroday nell’ultimo anno di lavoro.
II secondo obiettivo dell ‘Agenzia è la cyber-resilienza, ovvero la supervisione e il consolidamento del Perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. Si tratta dell’insieme degli operatori strategici, pubblici e privati. del settore telecomunicazioni, energia, trasporti, difesa. spazio ed economia.
Del resto, con il cybersecurity Act entrato in vigore il primo giugno, abbiamo sei mesi di tempo per avviare il Centro di coordinamento. Una volta attivato. potrà attingere, come scrive il sito Formiche.net, a due fondi comunitari da 5 miliardi: Horizon Europe e Digital Europe.
“La nostra posizione fare presto e fare bene”, commenta Enrico Borghi, membro Pd del Copasir, “condividiamo I’impostazione generale che evita la sovrapposizione con il comparto intelligence e Ia pubblicità dell’Agenzia, che archivia l’impropria logica di privatizzazione del settore cyber, tentata in passato”.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...