Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: i 2 obiettivi dell’agenzia di stato.

Redazione RHC : 4 Giugno 2021 08:26

L’Agenzia di Stato a cui sta lavorando Gabrielli con il direttore del Dis Elisabetta Belloni ha bisogno di qualche mese per essere ultimata e limata, ma la sua base di fatto è già definita.

Sarà un soggetto pubblico, che si troverà a confrontarsi con il comparto dell’intelligente, ma con compiti distinti e avrà 2 missioni da svolgere.

Primo obiettivo: centro di coordinamento nazionale

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il primo è fungere da Centro di coordinamento nazionale per gli investimenti nella sicurezza cibernetica. Questo vuol dire avere un soggetto in grado di mettere in connessione aziende piccole e grandi, coinvolgendo le accademie e la ricerca, oltre a potenziare I’industria di settore rendendola resiliente alle infiltrazioni di servizi stranieri ostili. Questo è un passo avanti significativo voluto da Gabrielli e Belloni.

    Fin dal governo Monti (2013) la risposta cyber dell’ltalia alle aggressioni esterne e stata demandata alla Intelligence, che però, per ovvi motivi che attengono alla sostanza democratica del Paese e a paventate derive di sorveglianza di massa, non può essere l’interlocutrice di imprese e accademie. Ecco quindi l’idea di creare un’Agenzia pubblica che permetta di essere la camera di compensazione delle numerose istanze di un mondo in perpetua e velocissima evoluzione, ovvero quello della sicurezza informatica.

    Che possa dialogare, ad esempio, con realtà come Leonardo e Telecom Italia, leader nazionale nel campo cyber che ha appena chiuso un accordo con la casa farmaceutica Dompé per creare la più grande banca dati a livello europeo di sorveglianza molecolare, o Telecom Italia, per i suoi laboratori di ricerca delle vulnerabilità non documentate come il Red Team Research del quale abbiamo parlato su queste pagine che ha rilevato 50 zeroday nell’ultimo anno di lavoro.

    Secondo obiettivo: supervisione del perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

    II secondo obiettivo dell ‘Agenzia è la cyber-resilienza, ovvero la supervisione e il consolidamento del Perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. Si tratta dell’insieme degli operatori strategici, pubblici e privati. del settore telecomunicazioni, energia, trasporti, difesa. spazio ed economia.

    Del resto, con il cybersecurity Act entrato in vigore il primo giugno, abbiamo sei mesi di tempo per avviare il Centro di coordinamento. Una volta attivato. potrà attingere, come scrive il sito Formiche.net, a due fondi comunitari da 5 miliardi: Horizon Europe e Digital Europe.

    “La nostra posizione fare presto e fare bene”, commenta Enrico Borghi, membro Pd del Copasir, “condividiamo I’impostazione generale che evita la sovrapposizione con il comparto intelligence e Ia pubblicità dell’Agenzia, che archivia l’impropria logica di privatizzazione del settore cyber, tentata in passato”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...