Redazione RHC : 23 Settembre 2021 10:25
Il team di sicurezza di Microsoft ha parlato di un’operazione su larga scala in cui i criminali informatici offrono servizi di phishing ad altri gruppi di criminali informatici.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il servizio, noto come BulletProofLink, BulletProftLink e Anthrax, utilizza un’infrastruttura simile all’hosting e opera su un modello di business Phishing-as-a-Service (PHaaS). Attualmente è attivamente promosso nei forum sotterranei.
BulletProofLink è un “kit di phishing” evoluto, una raccolta di pagine e modelli di phishing che imitano le pagine di accesso di aziende note.
Gli operatori di BulletProofLink hanno portato questi kit ad un livello completamente nuovo, offrendo ai propri clienti servizi di posta elettronica di phishing e hosting integrati.
La quota di iscrizione a BulletProofLink è di 800 dollari. Dopo aver pagato i soldi, i clienti non devono più preoccuparsi di nulla: gli operatori del servizio faranno tutto da soli.
Il pacchetto di servizi include l’impostazione di una pagina per l’hosting di un sito di phishing, l’impostazione di un modello di phishing, l’impostazione di una configurazione di dominio (URL) per un sito di phishing, l’invio di e-mail di phishing alle vittime specificate dal cliente, il furto di credenziali e l’invio delle stesse settimanalmente al cliente.
Se un gruppo di criminali informatici vuole diversificare i propri schemi di phishing, può rivolgersi al negozio di modelli di phishing gestito dall’operatore di BulletProofLink, che vende tali “template” a prezzi tra 80 e 100 dollari. Attualmente, ci sono circa 120 modelli nel negozio.
Tuttavia, gli operatori del servizio non hanno un minimo di decenza e di etica (se si può così dire visto il servizio venduto).
Secondo gli esperti di Microsoft, gli amministratori del servizio di hosting, ingannano i propri clienti conservando copie delle credenziali rubate con l’obiettivo di rivenderle sui forum underground a loro volta.
Per ospitare pagine di phishing, gli operatori dei servizi utilizzano siti compromessi. In alcuni casi, hanno persino compromesso dei record DNS per generare sottodomini per le pagine di phishing.
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006