Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px
Piano ispettivo Garante Privacy 2023: quali controlli nel primo semestre

Piano ispettivo Garante Privacy 2023: quali controlli nel primo semestre

Stefano Gazzella : 13 Aprile 2023 07:16

Con la deliberazione 26 gennaio 2023, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato il piano ispettivo relativo al primo semestre 2023, ponendosi in linea continuità rispetto ai controlli svolti con il piano precedente. Quanto emerge è infatti una sostanziale conferma all’interno del piano ispettivo del Garante Privacy per il 2023 di alcuni degli ambiti di maggiore interesse per l’attività di vigilanza svolta mediante accertamenti di iniziativa anche per tramite del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza ai fini del “completamento delle attività ispettive già iniziate nel corso del secondo semestre dell’anno 2022”. Si possono rilevare però alcune precisazioni e dettagli aventi un valore comunque indicativo.

Innanzitutto, va considerata la programmazione degli accertamenti rispetto al semestre precedente, che si pone in aumento da 45 a 60. Dopodiché, accanto allo svolgimento in via generale “nei confronti di soggetti pubblici e privati, al fine di verificare l’osservanza delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, ivi incluse le istruttorie relative a reclami e segnalazioni proposti all’Autorità”, viene data una particolare attenzione alle tre macroaree da trattare “in via prioritaria” per quanto riguarda il completamento delle ispezioni già avviate.

Settori di interesse nel piano ispettivo del Garante Privacy

Per quanto riguarda l’ambito delle verifiche sui gestori dell’identità digitale e sui fornitori di servizi che utilizzano SPID e CIE per i servizi online offerti anche mediante app da parte delle pubbliche amministrazioni, è indicato esplicitamente che i controlli vanno a coinvolgere anche l’uso professionale o i minori. Probabilmente, viene fornito così un chiarimento e indicato un focus circa le categorie di soggetti interessati cui viene destinata particolare attenzione.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per quanto riguarda invece le verifiche in ordine alla corretta implementazione delle Linee guida sui cookie e gli altri strumenti di tracciamento, si può notare l’aggiunta di una precisazione circa l’impiego dello strumento degli accertamenti online. Il dettaglio potrebbe essere sfuggito ai più, ma sembra avere l’intento di porre l’enfasi sulle modalità di svolgimento dell’istruttoria ai sensi dell’art. 22 comma 1 Regolamento del Garante n. 1/2019 ai fini dell’acquisizione di elementi validi ad accertare presunte violazioni.

L’ultimo ambito indicato riguarda invece le verifiche in materia di trattamento di dati personali attraverso le attività di telemarketing e tessere di fidelizzazione, segue invece il tracciato d’azione indicato dai molteplici provvedimenti sanzionatori già emessi nel corso dell’anno precedente. Si va così a confermare la volontà di attenzionare un settore di particolare interesse per la corretta gestione dei dati personali. A tale riguardo, poi, la successiva adozione del codice di condotta del telemarketing, può presumibilmente fornire alcuni spunti circa la rimodulazione dell’attività di controllo del piano ispettivo del Garante Privacy dopo la costituzione dell’Organismo di monitoraggio.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...