Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Piano ispettivo Garante Privacy 2023: quali controlli nel primo semestre

Stefano Gazzella : 13 Aprile 2023 07:16

Con la deliberazione 26 gennaio 2023, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato il piano ispettivo relativo al primo semestre 2023, ponendosi in linea continuità rispetto ai controlli svolti con il piano precedente. Quanto emerge è infatti una sostanziale conferma all’interno del piano ispettivo del Garante Privacy per il 2023 di alcuni degli ambiti di maggiore interesse per l’attività di vigilanza svolta mediante accertamenti di iniziativa anche per tramite del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza ai fini del “completamento delle attività ispettive già iniziate nel corso del secondo semestre dell’anno 2022”. Si possono rilevare però alcune precisazioni e dettagli aventi un valore comunque indicativo.

Innanzitutto, va considerata la programmazione degli accertamenti rispetto al semestre precedente, che si pone in aumento da 45 a 60. Dopodiché, accanto allo svolgimento in via generale “nei confronti di soggetti pubblici e privati, al fine di verificare l’osservanza delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, ivi incluse le istruttorie relative a reclami e segnalazioni proposti all’Autorità”, viene data una particolare attenzione alle tre macroaree da trattare “in via prioritaria” per quanto riguarda il completamento delle ispezioni già avviate.

Settori di interesse nel piano ispettivo del Garante Privacy

Per quanto riguarda l’ambito delle verifiche sui gestori dell’identità digitale e sui fornitori di servizi che utilizzano SPID e CIE per i servizi online offerti anche mediante app da parte delle pubbliche amministrazioni, è indicato esplicitamente che i controlli vanno a coinvolgere anche l’uso professionale o i minori. Probabilmente, viene fornito così un chiarimento e indicato un focus circa le categorie di soggetti interessati cui viene destinata particolare attenzione.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Per quanto riguarda invece le verifiche in ordine alla corretta implementazione delle Linee guida sui cookie e gli altri strumenti di tracciamento, si può notare l’aggiunta di una precisazione circa l’impiego dello strumento degli accertamenti online. Il dettaglio potrebbe essere sfuggito ai più, ma sembra avere l’intento di porre l’enfasi sulle modalità di svolgimento dell’istruttoria ai sensi dell’art. 22 comma 1 Regolamento del Garante n. 1/2019 ai fini dell’acquisizione di elementi validi ad accertare presunte violazioni.

L’ultimo ambito indicato riguarda invece le verifiche in materia di trattamento di dati personali attraverso le attività di telemarketing e tessere di fidelizzazione, segue invece il tracciato d’azione indicato dai molteplici provvedimenti sanzionatori già emessi nel corso dell’anno precedente. Si va così a confermare la volontà di attenzionare un settore di particolare interesse per la corretta gestione dei dati personali. A tale riguardo, poi, la successiva adozione del codice di condotta del telemarketing, può presumibilmente fornire alcuni spunti circa la rimodulazione dell’attività di controllo del piano ispettivo del Garante Privacy dopo la costituzione dell’Organismo di monitoraggio.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...