Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
UtiliaCS 320x100
Piccoli Hacker Crescono! 15 Anni, Italiano, Cambiava i Voti Di Scuola e Deviava Le Petroliere In Mare

Piccoli Hacker Crescono! 15 Anni, Italiano, Cambiava i Voti Di Scuola e Deviava Le Petroliere In Mare

Redazione RHC : 19 Gennaio 2025 15:07

Un quindicenne di Cesena è stato denunciato dalla Polizia Postale alla Procura dei Minori di Bologna per aver commesso diversi reati informatici. Il giovane, con una notevole abilità nell’uso della tecnologia, ha iniziato quasi per gioco a cercare accessi a siti protetti, tra cui quello al sito del registro elettronico. Il suo obiettivo principale era modificare le proprie pagelle digitali dell’istituto tecnico che frequentava, trasformando i voti insufficienti in sufficienti.

Tutto dalla sua cameretta

Operando dalla sua cameretta (come riporta il corriere di Romagna), il ragazzo è riuscito a violare i registri scolastici e successivamente ha ampliato le sue attività illecite accedendo ai portali che gestiscono le rotte delle petroliere e delle navi da trasporto nel Mar Mediterraneo. Senza alcun interesse economico, ma spinto dal desiderio di divertirsi, ha modificato i percorsi di alcune navi, costringendole a deviare dalle rotte programmate.

La manipolazione dei sistemi di navigazione ha destato preoccupazione per la sicurezza marittima, portando all’avvio di un’indagine. I responsabili della sicurezza informatica sono riusciti a tracciare gli accessi non autorizzati fino all’area di Cesena. La denuncia è stata presentata alla Procura di Forlì e successivamente trasferita alla Polizia Postale, che ha identificato il giovane hacker e ricostruito le sue attività illecite.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Oltre alle interferenze con le rotte marittime, l’indagine ha rivelato che il ragazzo aveva anche alterato i propri voti scolastici, cancellando le insufficienze dopo aver trovato un modo per accedere ai registri del suo istituto. Vista la sua età, la denuncia è stata inoltrata al Tribunale dei Minori di Bologna, che valuterà come procedere.

Le infrastrutture critiche abusate da minori con capacità

Questo caso solleva interrogativi sulla sicurezza dei sistemi informatici e sulla vulnerabilità delle infrastrutture digitali, evidenziando la necessità di rafforzare le misure di protezione per prevenire accessi non autorizzati. Inoltre, mette in luce l’importanza di educare i giovani all’uso responsabile della tecnologia, affinché competenze avanzate non vengano utilizzate per attività illecite ma bensì per cause etiche.

Episodi simili sono stati spesso narrati in film e romanzi, dove giovani talenti informatici riescono a superare le più sofisticate barriere di sicurezza. Nella realtà, tali azioni comportano conseguenze legali significative, ma possono anche rappresentare un’opportunità per indirizzare queste abilità verso carriere nella sicurezza informatica, contribuendo a proteggere le infrastrutture digitali da minacce sempre più sofisticate.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...