
Redazione RHC : 18 Novembre 2021 15:56
Alcuni studenti di un liceo scientifico di Ancona, ritoccavano le loro presenze e si cambiavano i brutti voti, grazie alle password di 2 professori che erano divenute di pubblico dominio tra gli studenti.
I ragazzi entravano nel registro elettronica con la password dei professori e modificavano i dati sui loro profili e questa era divenuta una pratica comune. Ma proprio per l’intenso traffico delle modifiche al registro elettronico che i professori si sono insospettiti.
Questi fatti riportati ora, risalgono agli anni 2015 e 2016 e i ragazzi che hanno fatto incetta del registro elettronico erano 8, per migliorare le loro prestazioni in vista dell’esame di maturità.
La preside, una volta avvertita dai professori denunciò l’accaduto e si scoprì che in effetti la rete dei “novelli hacker” era molto più numerosa di quello che si pensava.
Si trattava in fatti di 34 ex studenti, di entrambi i sessi (23 ragazze e 11 ragazzi), che oggi rischiano fino ad 8 anni di reclusione.
Questi ragazzi, per i quali il PM Daniele Paci ha richiesto il rinvio a giudizio, si dovranno presentare in tribunale e spiegare le loro azioni il prossimo 24 gennaio del 2022.
In effetti il crimine informatico sta dilagando.
Adolescenti e bambini, essendo sempre interconnessi e sfruttando continuamente gli strumenti digitali messi a loro disposizione, stanno trovando il modo per “hackerarli” a loro vantaggio.
Anche se si tratta di una password predicibile banale o un vettore di attacco più complesso, tutto questo li spinge a vedere oltre, purtroppo sia nel bene e nel male.
Redazione
Il lavoro da remoto ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitora...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...