
Redazione RHC : 18 Novembre 2021 15:56
Alcuni studenti di un liceo scientifico di Ancona, ritoccavano le loro presenze e si cambiavano i brutti voti, grazie alle password di 2 professori che erano divenute di pubblico dominio tra gli studenti.
I ragazzi entravano nel registro elettronica con la password dei professori e modificavano i dati sui loro profili e questa era divenuta una pratica comune. Ma proprio per l’intenso traffico delle modifiche al registro elettronico che i professori si sono insospettiti.
Questi fatti riportati ora, risalgono agli anni 2015 e 2016 e i ragazzi che hanno fatto incetta del registro elettronico erano 8, per migliorare le loro prestazioni in vista dell’esame di maturità.
La preside, una volta avvertita dai professori denunciò l’accaduto e si scoprì che in effetti la rete dei “novelli hacker” era molto più numerosa di quello che si pensava.
Si trattava in fatti di 34 ex studenti, di entrambi i sessi (23 ragazze e 11 ragazzi), che oggi rischiano fino ad 8 anni di reclusione.
Questi ragazzi, per i quali il PM Daniele Paci ha richiesto il rinvio a giudizio, si dovranno presentare in tribunale e spiegare le loro azioni il prossimo 24 gennaio del 2022.
In effetti il crimine informatico sta dilagando.
Adolescenti e bambini, essendo sempre interconnessi e sfruttando continuamente gli strumenti digitali messi a loro disposizione, stanno trovando il modo per “hackerarli” a loro vantaggio.
Anche se si tratta di una password predicibile banale o un vettore di attacco più complesso, tutto questo li spinge a vedere oltre, purtroppo sia nel bene e nel male.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...