Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Pig Butchering Scam: Come la macellazione del maiale sta diventando una Truffa di dipendenza emotiva

Daniela Farina : 7 Luglio 2025 07:12

Nell’interconnesso labirinto del XXI secolo, dove il desiderio di autenticità e la ricerca di opportunità danzano sul filo del paradosso, emerge un fenomeno oscuro che sfida le nostre più radicate difese psicologiche: il “pig butchering scam”. Non una mera frode finanziaria, ma una macabra sinfonia di manipolazione e ingegneria sociale, costruita sulla fame atavica di connessione umana. Qui, la preda non è solo il conto in banca, ma l’integrità stessa dell’individuo.

Manipolazione emotiva

Al cuore del “pig butchering scam” c’è una meticolosa, quasi chirurgica, costruzione di fiducia e dipendenza emotiva. Gli scammer non sono ladri improvvisati; sono maestri nell’arte della persuasione psicologica, capaci di tessere ragnatele relazionali con una pazienza spaventosa.

  • Aggancio iniziale: tutto inizia spesso su piattaforme di dating online, social media o persino app di messaggistica. Il profilo dell’aggressore è un’opera d’arte digitale: attraente, di successo, culturalmente interessante, e soprattutto, apparentemente in cerca di una connessione profonda e autentica. L’obiettivo? Generare un’immediata attrazione e curiosità, quell'”effetto wow” che cattura l’attenzione e apre la porta a un dialogo.
  • Costruzione del legame: una volta stabilito il contatto, inizia la fase del “love bombing”. Messaggi costanti, lodi sperticate, dichiarazioni di intenti serie e immediate (“sei l’unica persona che mi capisce”, “vedo un futuro con te”). Questo crea un legame emotivo intenso e accelerato, saturando la vittima di un’attenzione positiva e rinforzando l’illusione di una relazione speciale e profonda. La solitudine, il desiderio di amore o accettazione, e la ricerca di una connessione significativa diventano in questa fase leve potentissime, riempiendo un vuoto che la vittima potrebbe non aver nemmeno pienamente percepito.
  • Costruzione dei bisogni e delle vulnerabilità: durante questa fase, lo scammer non fa altro che ascoltare – o meglio, simulare un ascolto attivo e empatico. Raccoglie informazioni preziose sulla vita della vittima: sogni, paure, insicurezze finanziarie o emotive. È un’indagine subdola, cruciale per personalizzare l’inganno. La vulnerabilità non è vista come una caratteristica umana da rispettare, ma come un’opportunità strategica da sfruttare senza scrupoli.
  • Creazione di una realtà condivisa: l’attaccante introduce gradualmente l’argomento degli investimenti, spesso presentandoli come un segreto per il successo finanziario che desidera condividere “solo con te”, in quanto parte di una relazione ormai “speciale”. Vengono mostrati profitti fittizi su piattaforme fasulle, creando un senso di esclusività e opportunità irripetibile. La vittima viene coinvolta in un progetto comune, un sogno di ricchezza condivisa che cementa ulteriormente il legame, rendendo la separazione dall’inganno sempre più difficile.

Bias Cognitivi

Dietro queste dinamiche psicologiche si nasconde un’ingegneria sociale finemente calibrata che fa leva sui nostri bias cognitivi, quelle scorciatoie mentali che, seppur utili nella vita quotidiana, possono trasformarsi in veri e propri punti deboli quando sfruttate:

  • Bias di conferma: la mente umana tende a cercare attivamente e interpretare le informazioni in modo da confermare le proprie credenze preesistenti. In questo contesto, la vittima cerca ogni segnale che convalidi la bontà dell’investimento e la sincerità della relazione, ignorando sistematicamente ogni allarme.
  • Bias di reciprocità: avendo ricevuto un’overdose di “amore” e attenzione, la vittima sviluppa un senso di debito inconscio, sentendosi più propensa a ricambiare il favore, anche se questo significa un impegno finanziario sproporzionato.
  • Overconfidence bias: spinta dall’illusione di un successo garantito e dalla convinzione di essere “speciali” agli occhi dello scammer, la vittima tende a sovrastimare le proprie capacità decisionali e a sottovalutare i rischi, sentendosi immune da fallimenti.
  • Need for closure: il desiderio umano di avere risposte chiare, di risolvere l’incertezza e di raggiungere un obiettivo può rendere la vittima più suscettibile a “soluzioni” rapide, facili e apparentemente redditizie, senza approfondire i dettagli.

Cicatrici invisibili


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La tragedia del “pig butchering scam” va ben oltre la perdita economica. Le vittime subiscono un profondo e complesso trauma psicologico, le cui cicatrici sono spesso invisibili ma devastanti:

  • Vergogna e colpa: la percezione di essere stati “stupidi” o “ingenui” genera un’ondata di vergogna e auto-colpevolizzazione. Si sentono responsabili della propria rovina, un fardello emotivo pesantissimo.
  • Perdita di fiducia: questa si estende non solo verso gli altri e il mondo esterno, ma in modo ancora più doloroso, verso se stessi e il proprio giudizio. Questo può compromettere profondamente future relazioni interpersonali e la capacità di prendere decisioni importanti.
  • Isolamento sociale: la vergogna e la paura del giudizio spingono spesso le vittime a nascondere l’accaduto, imprigionandole in un doloroso isolamento che impedisce loro di chiedere aiuto e di iniziare il processo di guarigione.
  • Depressione e ansia: la perdita finanziaria sommata al tradimento emotivo, al senso di umiliazione e alla rottura della fiducia può innescare gravi problemi di salute mentale, inclusi episodi depressivi profondi, attacchi d’ansia e disturbi da stress post-traumatico.
  • Dissonanza cognitiva: la difficoltà straziante di conciliare la percezione iniziale di una relazione amorevole e autentica con la cruda, brutale realtà della frode crea una dissonanza cognitiva insopportabile, un dolore emotivo lancinante che scuote le fondamenta della propria identità.

In conclusione

Il “pig butchering scam” è un monito potente su quanto sia fragile la nostra percezione della realtà, specialmente quando è annebbiata dal desiderio più profondo di connessione, successo o affetto. È un promemoria che la vera ricchezza non si misura solo in denaro, ma nella solidità del nostro discernimento e nella robustezza dei nostri confini emotivi.

Ora, la domanda è: Quanto si è pronti a riprendere la propria storia, a riprendere il timone della propria vita, anche se questo significa affrontare una verità scomoda e dolorosa?

Il primo atto di liberazione è riconoscere l’inganno.

Il secondo, e non meno potente, è scegliere di rialzarsi.

La resilienza è la chiave di volta.

Perché? Perché la resilienza è quella forza interiore che permette non solo di resistere all’impatto devastante del tradimento e della perdita, ma di trasformare la ferita in una risorsa preziosa.

È la capacità di riadattarsi, di apprendere dagli eventi più dolorosi, di ricostruire la fiducia in se stessi e negli altri.

La resilienza offre gli strumenti per rialzarsi più forti, più consapevoli.

Daniela Farina
Laureata in filosofia, in psicologia, counselor professionista, mental coach, appassionata di mindfulness. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...