
Stefano Gazzella : 8 Dicembre 2022 08:00
Assoprovider, l’associazione di aziende che svolgono l’attività di Internet Service Provider (ISP), nel corso dell’evento “Pionieri della Rete e della Prossimità” tenutosi a Roma nel mese di novembre ha affrontato le principali sfide e opportunità che si profilano per il settore e i suoi operatori.
Gli interventi che si sono avvicendati hanno riguardato presente, passato e futuro scandagliando continuamente lo stato dell’arte e andando a declinare la tematica principale dell’evento nei vari ambiti della tecnologia, della normativa applicabile e del ruolo che queste realtà hanno assunto e assumeranno sempre più all’interno dei percorsi di trasformazione digitale. Infatti, dal momento che gli ISP sono oramai portatori di servizi essenziali, il regime della responsabilità e del doversi organizzare per far fronte a nuove esigenze di contesto, norme tecniche, rischi di sicurezza cyber e novità normative dovrà necessariamente essere bilanciato da una maggiore attenzione da parte della politica nei loro confronti.
Se l’approccio pionieristico rimarca i connotati di una volontà di proseguire nel sostenere la transizione digitale del Paese talvolta sfidando anche un mercato caratterizzato da oligopoli ed incertezze, molto spesso si accompagna anche ad senso di paura del futuro.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Paura che viene affrontata con la consapevolezza di dover chiedere – o anche: pretendere – che la politica sia maggiormente attenta e si interessi ad un settore che sta vivendo un momento di profonda difficoltà a causa della crisi energetica.
Il futuro non è però solo incertezza ma anche una continua ricerca di innovazione e sperimentazione come avviene al momento per IoT, Blockchain e Metaverso.
Insomma: pionieri sì, ma anche imprenditori che cercano rassicurazioni sul domani e sono in prima linea nell’adempimento di una serie di obblighi di cooperazione con le autorità e che svolgono funzione di presidio nei confronti di interessi diffusi.
Ad esempio, basti pensare alle casistiche del filtro dei contenuti, delle cc.dd. black list e dei sistemi di parental control.
La prossimità, invece, è quel concetto che va a richiamare una distribuzione capillare sul territorio. «Nel 2021 abbiamo registrato il marchio “Operatori di Prossimità” per meglio identificare il ruolo che abbiamo avuto, che abbiamo e che avremo per combattere il digital divide strutturale e cognitivo» precisa Marcello Cama Vicepresidente di Assoprovider, aggiungendo inoltre che «Con la “prossimità” i clienti non sono codici in un gestionale ma persone e il nostro ruolo è intercettare le necessità e i problemi».
Insomma: vista l’attuale spinta dell’Unione Europea verso la sovranità digitale, è quasi certo che tali operatori potranno assumere un ruolo sempre più fondamentale a tale riguardo. Sempre che, ovviamente, la politica sappia avvantaggiarsi della risorsa strategica che rappresentano.
Stefano Gazzella
Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...