Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Più di 100.000 firewall FortiGate sono a rischio compromissione. Aggiornate se non lo avete ancora fatto

Più di 100.000 firewall FortiGate sono a rischio compromissione. Aggiornate se non lo avete ancora fatto

Redazione RHC : 30 Novembre 2022 16:28

I ricercatori di sicurezza di Cyble hanno notato che i initial access broker (IAB) vendono l’accesso a reti che sono state compromesse da una vulnerabilità critica nei prodotti Fortinet. 

La vulnerabilità viene tracciata come CVE-2022-40684, interessa FortiOS, FortiProxy e FortiSwitchManager. Informazioni dettagliate sulla vulnerabilità (incluso l’exploit PoC) sono state rese disponibili all’inizio di ottobre, quando era già sfruttata attivamente dagli hacker.

La CVE-2022-40684 consente ad un hacker di aggirare l’autenticazione e utilizzare richieste HTTP o HTTPS appositamente predisposte per eseguire operazioni non autorizzate sull’interfaccia amministrativa del dispositivo della vittima.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In sostanza, la vulnerabilità fornisce a un utente malintenzionato l’accesso amministrativo a SSH sul dispositivo di destinazione, consentendogli di aggiornare o aggiungere una chiave pubblica SSH al dispositivo e ottenere il pieno controllo su di esso.

Secondo Cyble, più di 100.000 firewall FortiGate potrebbero essere presi di mira dai criminali informatici se non patchati. I ricercatori di Cyble affermano di aver già visto i malintenzionati offrire l’accesso a reti compromesse attraverso l’utilizzo della CVE-2022-40684.

Dopo aver analizzato l’accesso VPN alla rete che gli aggressori stavano vendendo, gli esperti hanno scoperto che gli hacker stavano cercando di aggiungere la propria chiave pubblica all’account amministratore. Come si è scoperto in seguito, l’azienda vittima utilizzava una versione obsoleta di FortiOS, motivo per cui è stata violata utilizzando la CVE-2022-40684.

Si segnala che la vulnerabilità interessa le versioni di FortiOS dalla 7.0.0 alla 7.0.6 e dalla 7.2.0 alla 7.2.1, nonché le versioni di FortiProxy dalla 7.0.0 alla 7.0.6 e 7.2.0. Tuttavia, la correzione è già disponibile e si trova sul sito Web di Fortinet. Ma ciò nonostante, gli attacchi non si fermano e vanno avanti dal 17 ottobre, secondo Cyble.

Ricordiamo che gli esperti precedenti hanno annunciato più di 17.000 dispositivi Fortinet vulnerabili. Quindi un’ondata di attacchi è stata provocata dalla pubblicazione di un exploit PoC per la vulnerabilità.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...