Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Più di 100.000 firewall FortiGate sono a rischio compromissione. Aggiornate se non lo avete ancora fatto

Più di 100.000 firewall FortiGate sono a rischio compromissione. Aggiornate se non lo avete ancora fatto

Redazione RHC : 30 Novembre 2022 16:28

I ricercatori di sicurezza di Cyble hanno notato che i initial access broker (IAB) vendono l’accesso a reti che sono state compromesse da una vulnerabilità critica nei prodotti Fortinet. 

La vulnerabilità viene tracciata come CVE-2022-40684, interessa FortiOS, FortiProxy e FortiSwitchManager. Informazioni dettagliate sulla vulnerabilità (incluso l’exploit PoC) sono state rese disponibili all’inizio di ottobre, quando era già sfruttata attivamente dagli hacker.

La CVE-2022-40684 consente ad un hacker di aggirare l’autenticazione e utilizzare richieste HTTP o HTTPS appositamente predisposte per eseguire operazioni non autorizzate sull’interfaccia amministrativa del dispositivo della vittima.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In sostanza, la vulnerabilità fornisce a un utente malintenzionato l’accesso amministrativo a SSH sul dispositivo di destinazione, consentendogli di aggiornare o aggiungere una chiave pubblica SSH al dispositivo e ottenere il pieno controllo su di esso.

Secondo Cyble, più di 100.000 firewall FortiGate potrebbero essere presi di mira dai criminali informatici se non patchati. I ricercatori di Cyble affermano di aver già visto i malintenzionati offrire l’accesso a reti compromesse attraverso l’utilizzo della CVE-2022-40684.

Dopo aver analizzato l’accesso VPN alla rete che gli aggressori stavano vendendo, gli esperti hanno scoperto che gli hacker stavano cercando di aggiungere la propria chiave pubblica all’account amministratore. Come si è scoperto in seguito, l’azienda vittima utilizzava una versione obsoleta di FortiOS, motivo per cui è stata violata utilizzando la CVE-2022-40684.

Si segnala che la vulnerabilità interessa le versioni di FortiOS dalla 7.0.0 alla 7.0.6 e dalla 7.2.0 alla 7.2.1, nonché le versioni di FortiProxy dalla 7.0.0 alla 7.0.6 e 7.2.0. Tuttavia, la correzione è già disponibile e si trova sul sito Web di Fortinet. Ma ciò nonostante, gli attacchi non si fermano e vanno avanti dal 17 ottobre, secondo Cyble.

Ricordiamo che gli esperti precedenti hanno annunciato più di 17.000 dispositivi Fortinet vulnerabili. Quindi un’ondata di attacchi è stata provocata dalla pubblicazione di un exploit PoC per la vulnerabilità.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...