Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Possibile compromissione di Dati: Credenziali appartenenti a Kemenkumham sul darkweb

Pietro Melillo : 2 Luglio 2024 23:14

Una significativa violazione dei dati ha coinvolto il Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani (Kemenkumham) in Indonesia. 

Secondo un post su un forum di hacker, un attore di minacce sotto lo pseudonimo “Guzmanloeraxxx” ha presumibilmente divulgato le credenziali di accesso email dei dipendenti di Kemenkumham. Questa violazione se confermata comporterebbe seri rischi per la sicurezza nazionale e la fiducia pubblica.

Attualmente, non siamo in grado di confermare con precisione l’accuratezza delle informazioni riportate, poiché non è stato rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul sito web riguardante l’incidente.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Kemenkumham

Kemenkumham, abbreviazione di Kementerian Hukum dan Hak Asasi Manusia, è il Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani della Repubblica dell’Indonesia. Questo ministero è responsabile della gestione degli affari legali e dei diritti umani nel paese.

Dettagli della possibile  Violazione

Entità Coinvolta:

  • Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani (Kemenkumham)

Dati Compromessi:

  • Credenziali di accesso email, inclusi nomi utente e password

Rischi Potenziali:

  • Accesso non autorizzato a comunicazioni sensibili
  • Manipolazione dei dati
  • Furto di identità
  • Potenziale abuso per attività dannose di vario tipo

L’Impatto

I dati divulgati consentono l’accesso agli account email ufficiali utilizzati dai dipendenti di Kemenkumham, potenzialmente compromettendo informazioni sensibili del governo. Individui non autorizzati potrebbero sfruttare queste informazioni per accedere a comunicazioni riservate e manipolare dati, portando al furto di identità e altre attività dannose.

La violazione evidenzia gravi vulnerabilità di sicurezza nei sistemi del ministero, sottolineando la necessità di misure immediate e robuste di cybersicurezza. I rischi associati a questa violazione sono ampi, incluso il potenziale per gli attaccanti di accedere a comunicazioni interne e ad altri dati sensibili, che potrebbero impattare la sicurezza nazionale e minare la fiducia pubblica nelle istituzioni governative.

Cosa Significa

Le implicazioni di questa violazione sono significative. L’accesso non autorizzato agli account email ufficiali potrebbe portare a:

  • Fughe di informazioni sensibili
  • Potenziale spionaggio
  • Manipolazione dei dati governativi
  • Furto di identità che coinvolge dipendenti governativi e persone associate

In risposta a questa violazione, è cruciale che Kemenkumham conduca un’indagine approfondita e implementi protocolli di sicurezza stringenti per prevenire futuri incidenti. Le azioni immediate dovrebbero includere il cambiamento di tutte le password compromesse, il miglioramento delle misure di sicurezza delle email e il monitoraggio di eventuali tentativi di accesso non autorizzati.

Questo incidente se confermato mostra ancora una volta ll’importanza della cybersicurezza nella protezione delle informazioni sensibili del governo e nel mantenimento dell’integrità delle istituzioni pubbliche.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC Dark Lab monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...