Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Possibile compromissione di Dati: Credenziali appartenenti a Kemenkumham sul darkweb

Pietro Melillo : 2 Luglio 2024 23:14

Una significativa violazione dei dati ha coinvolto il Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani (Kemenkumham) in Indonesia. 

Secondo un post su un forum di hacker, un attore di minacce sotto lo pseudonimo “Guzmanloeraxxx” ha presumibilmente divulgato le credenziali di accesso email dei dipendenti di Kemenkumham. Questa violazione se confermata comporterebbe seri rischi per la sicurezza nazionale e la fiducia pubblica.

Attualmente, non siamo in grado di confermare con precisione l’accuratezza delle informazioni riportate, poiché non è stato rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul sito web riguardante l’incidente.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Kemenkumham

Kemenkumham, abbreviazione di Kementerian Hukum dan Hak Asasi Manusia, è il Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani della Repubblica dell’Indonesia. Questo ministero è responsabile della gestione degli affari legali e dei diritti umani nel paese.

Dettagli della possibile  Violazione

Entità Coinvolta:

  • Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani (Kemenkumham)

Dati Compromessi:

  • Credenziali di accesso email, inclusi nomi utente e password

Rischi Potenziali:

  • Accesso non autorizzato a comunicazioni sensibili
  • Manipolazione dei dati
  • Furto di identità
  • Potenziale abuso per attività dannose di vario tipo

L’Impatto

I dati divulgati consentono l’accesso agli account email ufficiali utilizzati dai dipendenti di Kemenkumham, potenzialmente compromettendo informazioni sensibili del governo. Individui non autorizzati potrebbero sfruttare queste informazioni per accedere a comunicazioni riservate e manipolare dati, portando al furto di identità e altre attività dannose.

La violazione evidenzia gravi vulnerabilità di sicurezza nei sistemi del ministero, sottolineando la necessità di misure immediate e robuste di cybersicurezza. I rischi associati a questa violazione sono ampi, incluso il potenziale per gli attaccanti di accedere a comunicazioni interne e ad altri dati sensibili, che potrebbero impattare la sicurezza nazionale e minare la fiducia pubblica nelle istituzioni governative.

Cosa Significa

Le implicazioni di questa violazione sono significative. L’accesso non autorizzato agli account email ufficiali potrebbe portare a:

  • Fughe di informazioni sensibili
  • Potenziale spionaggio
  • Manipolazione dei dati governativi
  • Furto di identità che coinvolge dipendenti governativi e persone associate

In risposta a questa violazione, è cruciale che Kemenkumham conduca un’indagine approfondita e implementi protocolli di sicurezza stringenti per prevenire futuri incidenti. Le azioni immediate dovrebbero includere il cambiamento di tutte le password compromesse, il miglioramento delle misure di sicurezza delle email e il monitoraggio di eventuali tentativi di accesso non autorizzati.

Questo incidente se confermato mostra ancora una volta ll’importanza della cybersicurezza nella protezione delle informazioni sensibili del governo e nel mantenimento dell’integrità delle istituzioni pubbliche.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC Dark Lab monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...