Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Possibile compromissione di Dati: Credenziali appartenenti a Kemenkumham sul darkweb

Pietro Melillo : 2 Luglio 2024 23:14

Una significativa violazione dei dati ha coinvolto il Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani (Kemenkumham) in Indonesia. 

Secondo un post su un forum di hacker, un attore di minacce sotto lo pseudonimo “Guzmanloeraxxx” ha presumibilmente divulgato le credenziali di accesso email dei dipendenti di Kemenkumham. Questa violazione se confermata comporterebbe seri rischi per la sicurezza nazionale e la fiducia pubblica.

Attualmente, non siamo in grado di confermare con precisione l’accuratezza delle informazioni riportate, poiché non è stato rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul sito web riguardante l’incidente.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Kemenkumham

Kemenkumham, abbreviazione di Kementerian Hukum dan Hak Asasi Manusia, è il Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani della Repubblica dell’Indonesia. Questo ministero è responsabile della gestione degli affari legali e dei diritti umani nel paese.

Dettagli della possibile  Violazione

Entità Coinvolta:

  • Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani (Kemenkumham)

Dati Compromessi:

  • Credenziali di accesso email, inclusi nomi utente e password

Rischi Potenziali:

  • Accesso non autorizzato a comunicazioni sensibili
  • Manipolazione dei dati
  • Furto di identità
  • Potenziale abuso per attività dannose di vario tipo

L’Impatto

I dati divulgati consentono l’accesso agli account email ufficiali utilizzati dai dipendenti di Kemenkumham, potenzialmente compromettendo informazioni sensibili del governo. Individui non autorizzati potrebbero sfruttare queste informazioni per accedere a comunicazioni riservate e manipolare dati, portando al furto di identità e altre attività dannose.

La violazione evidenzia gravi vulnerabilità di sicurezza nei sistemi del ministero, sottolineando la necessità di misure immediate e robuste di cybersicurezza. I rischi associati a questa violazione sono ampi, incluso il potenziale per gli attaccanti di accedere a comunicazioni interne e ad altri dati sensibili, che potrebbero impattare la sicurezza nazionale e minare la fiducia pubblica nelle istituzioni governative.

Cosa Significa

Le implicazioni di questa violazione sono significative. L’accesso non autorizzato agli account email ufficiali potrebbe portare a:

  • Fughe di informazioni sensibili
  • Potenziale spionaggio
  • Manipolazione dei dati governativi
  • Furto di identità che coinvolge dipendenti governativi e persone associate

In risposta a questa violazione, è cruciale che Kemenkumham conduca un’indagine approfondita e implementi protocolli di sicurezza stringenti per prevenire futuri incidenti. Le azioni immediate dovrebbero includere il cambiamento di tutte le password compromesse, il miglioramento delle misure di sicurezza delle email e il monitoraggio di eventuali tentativi di accesso non autorizzati.

Questo incidente se confermato mostra ancora una volta ll’importanza della cybersicurezza nella protezione delle informazioni sensibili del governo e nel mantenimento dell’integrità delle istituzioni pubbliche.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC Dark Lab monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...