Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
LECS 320x100 1
Preparati ad essere ricattato: 256 miliardi di dollari il business del ransomware entro il 2031.

Preparati ad essere ricattato: 256 miliardi di dollari il business del ransomware entro il 2031.

Redazione RHC : 7 Giugno 2021 16:28

Il Cybercrime fa sul serio.

I criminali informatici lo sanno bene che il business del ransomware è redditizio oltre ad essere molto più sicuro che fare una rapina in una banca. per questo sta dilagando in ogni angolo del cyberspace.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si prevede che il costo degli incidenti da ransomware in tutto il mondo andrà fuori controllo nel prossimo futuro, superando i 265 miliardi di dollari entro il 2031.

Al momento, alcuni dei gruppi più noti che hanno trasformato il ransomware in una redditizia opportunità di “business” sono Maze, Nefilim, Clop e DarkSide, l’ultimo dei quali ha lasciato la scena – almeno sotto quel nome – dopo l’estorsione a Colonial Pipeline di 4,4 milioni di dollari a seguito di un attacco devastante che ha interrotto le forniture di carburante negli Stati Uniti.

Cybersecurity Ventures prevede che i danni causati dal ransomware potrebbero costare a livello mondiale 265 miliardi di dollari entro il 2031, una cifra mostruosa, sulla base di questo tipo di crimine informatico che attacca sia le imprese che i consumatori al ritmo di un attacco ogni pochi secondi.

Attualmente, l’azienda di sicurezza informatica stima che il ransomware ci costerà circa 20 miliardi di dollari quest’anno, un salto di 57 volte rispetto al 2015. Le ultime stime rilasciate dalla società sono state generate sulla base di una crescita del 30% degli incidenti anno su anno.

Le infezioni da ransomware possono comportare costosi premi assicurativi e rimborsi, la necessità di assumere società di cyber-forensics per indagare sugli incidenti, danni a causa del ripristino dei sistemi, perdita di dati e potenzialmente pagamenti effettuati agli aggressori per recuperare sistemi critici o impedire la fuga di dati.

L’ultima stima include anche l’interruzione dell’attività durante e dopo l’attacco, i danni alla reputazione e le spese per la formazione dei dipendenti a seguito di un incidente ransomware. Palo Alto Networks suggerisce che i soli pagamenti del ransomware sono aumentati da 115.123 di dollari nel 2019 a 312.493 nel 2020, un aumento del 171% anno su anno. La più grande richiesta registrata negli ultimi anni è di 30 milioni di dollari.

Nonostante i funzionari governativi di tutto il mondo siano coinvolti, comprese figure come il presidente degli Stati Uniti Biden che ha recentemente firmato un ordine esecutivo chiedendo che le agenzie federali di lavorare per migliorare la postura di sicurezza informatica del paese, gli incidenti ransomware stanno solo che peggiorando.

“Nonostante il recente successo delle autorità nello sgominare diverse bande di ransomware, questa particolare razza di malware si è rivelata un’idra – tagli una testa e ne appaiono altre al suo posto – e tutti i segnali sono che il prossimo decennio non sarà meno problematico di oggi”

ha osservato Cybersecurity Ventures.

Fonte

https://www.zdnet.com/article/the-cost-of-ransomware-around-the-globe-to-go-beyond-265-billion-in-the-next-decade/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...