Redazione RHC : 7 Giugno 2021 16:28
Il Cybercrime fa sul serio.
I criminali informatici lo sanno bene che il business del ransomware è redditizio oltre ad essere molto più sicuro che fare una rapina in una banca. per questo sta dilagando in ogni angolo del cyberspace.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si prevede che il costo degli incidenti da ransomware in tutto il mondo andrà fuori controllo nel prossimo futuro, superando i 265 miliardi di dollari entro il 2031.
Al momento, alcuni dei gruppi più noti che hanno trasformato il ransomware in una redditizia opportunità di “business” sono Maze, Nefilim, Clop e DarkSide, l’ultimo dei quali ha lasciato la scena – almeno sotto quel nome – dopo l’estorsione a Colonial Pipeline di 4,4 milioni di dollari a seguito di un attacco devastante che ha interrotto le forniture di carburante negli Stati Uniti.
Cybersecurity Ventures prevede che i danni causati dal ransomware potrebbero costare a livello mondiale 265 miliardi di dollari entro il 2031, una cifra mostruosa, sulla base di questo tipo di crimine informatico che attacca sia le imprese che i consumatori al ritmo di un attacco ogni pochi secondi.
Attualmente, l’azienda di sicurezza informatica stima che il ransomware ci costerà circa 20 miliardi di dollari quest’anno, un salto di 57 volte rispetto al 2015. Le ultime stime rilasciate dalla società sono state generate sulla base di una crescita del 30% degli incidenti anno su anno.
Le infezioni da ransomware possono comportare costosi premi assicurativi e rimborsi, la necessità di assumere società di cyber-forensics per indagare sugli incidenti, danni a causa del ripristino dei sistemi, perdita di dati e potenzialmente pagamenti effettuati agli aggressori per recuperare sistemi critici o impedire la fuga di dati.
L’ultima stima include anche l’interruzione dell’attività durante e dopo l’attacco, i danni alla reputazione e le spese per la formazione dei dipendenti a seguito di un incidente ransomware. Palo Alto Networks suggerisce che i soli pagamenti del ransomware sono aumentati da 115.123 di dollari nel 2019 a 312.493 nel 2020, un aumento del 171% anno su anno. La più grande richiesta registrata negli ultimi anni è di 30 milioni di dollari.
Nonostante i funzionari governativi di tutto il mondo siano coinvolti, comprese figure come il presidente degli Stati Uniti Biden che ha recentemente firmato un ordine esecutivo chiedendo che le agenzie federali di lavorare per migliorare la postura di sicurezza informatica del paese, gli incidenti ransomware stanno solo che peggiorando.
“Nonostante il recente successo delle autorità nello sgominare diverse bande di ransomware, questa particolare razza di malware si è rivelata un’idra – tagli una testa e ne appaiono altre al suo posto – e tutti i segnali sono che il prossimo decennio non sarà meno problematico di oggi”
ha osservato Cybersecurity Ventures.
Fonte
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...