Redazione RHC : 7 Giugno 2021 16:28
Il Cybercrime fa sul serio.
I criminali informatici lo sanno bene che il business del ransomware è redditizio oltre ad essere molto più sicuro che fare una rapina in una banca. per questo sta dilagando in ogni angolo del cyberspace.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si prevede che il costo degli incidenti da ransomware in tutto il mondo andrà fuori controllo nel prossimo futuro, superando i 265 miliardi di dollari entro il 2031.
Al momento, alcuni dei gruppi più noti che hanno trasformato il ransomware in una redditizia opportunità di “business” sono Maze, Nefilim, Clop e DarkSide, l’ultimo dei quali ha lasciato la scena – almeno sotto quel nome – dopo l’estorsione a Colonial Pipeline di 4,4 milioni di dollari a seguito di un attacco devastante che ha interrotto le forniture di carburante negli Stati Uniti.
Cybersecurity Ventures prevede che i danni causati dal ransomware potrebbero costare a livello mondiale 265 miliardi di dollari entro il 2031, una cifra mostruosa, sulla base di questo tipo di crimine informatico che attacca sia le imprese che i consumatori al ritmo di un attacco ogni pochi secondi.
Attualmente, l’azienda di sicurezza informatica stima che il ransomware ci costerà circa 20 miliardi di dollari quest’anno, un salto di 57 volte rispetto al 2015. Le ultime stime rilasciate dalla società sono state generate sulla base di una crescita del 30% degli incidenti anno su anno.
Le infezioni da ransomware possono comportare costosi premi assicurativi e rimborsi, la necessità di assumere società di cyber-forensics per indagare sugli incidenti, danni a causa del ripristino dei sistemi, perdita di dati e potenzialmente pagamenti effettuati agli aggressori per recuperare sistemi critici o impedire la fuga di dati.
L’ultima stima include anche l’interruzione dell’attività durante e dopo l’attacco, i danni alla reputazione e le spese per la formazione dei dipendenti a seguito di un incidente ransomware. Palo Alto Networks suggerisce che i soli pagamenti del ransomware sono aumentati da 115.123 di dollari nel 2019 a 312.493 nel 2020, un aumento del 171% anno su anno. La più grande richiesta registrata negli ultimi anni è di 30 milioni di dollari.
Nonostante i funzionari governativi di tutto il mondo siano coinvolti, comprese figure come il presidente degli Stati Uniti Biden che ha recentemente firmato un ordine esecutivo chiedendo che le agenzie federali di lavorare per migliorare la postura di sicurezza informatica del paese, gli incidenti ransomware stanno solo che peggiorando.
“Nonostante il recente successo delle autorità nello sgominare diverse bande di ransomware, questa particolare razza di malware si è rivelata un’idra – tagli una testa e ne appaiono altre al suo posto – e tutti i segnali sono che il prossimo decennio non sarà meno problematico di oggi”
ha osservato Cybersecurity Ventures.
Fonte
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006