Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Presunta Violazione del Database di SpaceX pubblicato su BreachForums

Pietro Melillo : 21 Settembre 2024 16:04

Un recente post su un forum del dark web ha sollevato l’attenzione della comunità di cybersecurity internazionale. Un utente, identificato con il nickname l33tfg, ha rivendicato la pubblicazione di una presunta fuga di dati da SpaceX, l’azienda aerospaziale di proprietà di Elon Musk.

Secondo quanto riportato nel post, la violazione conterrebbe dati sensibili tra cui email, hash di password, numeri di telefono, host, e indirizzi IP. Sebbene la notizia non sia stata ancora confermata ufficialmente da SpaceX o da altre fonti verificate, l’evento potrebbe rappresentare una seria minaccia per l’organizzazione e per la sicurezza dei dati aziendali.

Introduzione all’Attacco: Profilo dell’Attore e Motivazioni

Il post, datato 21 settembre 2024, è stato pubblicato dall’utente l33tfg, un individuo registrato su un noto forum del dark web dal luglio 2024. Nonostante l’account sia relativamente nuovo, l’utente si qualifica come un “Advanced User”, il che potrebbe indicare una certa esperienza o coinvolgimento in attività cybercriminali. Lo stesso criminale ha riportato recentemente anche una violazione della casa bianca.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La motivazione dichiarata per l’attacco appare personale: “Perché ce l’ho con te, Elon Musk, ecco perché”. Questa affermazione, tuttavia, potrebbe nascondere ragioni più profonde, come una vendetta motivata da controversie ideologiche o, più probabilmente, un tentativo di attirare l’attenzione della comunità di hacker e potenziali acquirenti di questi dati.

Contenuto della Fuga di Dati: Analisi Tecnica

Il post dichiara che i dati esfiltrati includono:

  • Email: Probabilmente indirizzi email aziendali e personali di dipendenti e collaboratori di SpaceX. Questi potrebbero essere sfruttati per attività di phishing o attacchi mirati come il spear phishing, che potrebbero compromettere ulteriormente la sicurezza dell’azienda.
  • Hash delle password: La presenza di hash di password potrebbe essere particolarmente critica. Non è chiaro, però, quale algoritmo di hashing sia stato utilizzato per proteggere queste credenziali. Se SpaceX utilizza algoritmi deboli o non aggiornati, come MD5 o SHA-1, gli hacker potrebbero tentare di decifrare facilmente le password attraverso tecniche di brute-force o utilizzando rainbow tables. Algoritmi più avanzati come bcrypt o Argon2 sarebbero invece molto più difficili da violare.
  • Numeri di telefono: Questi dati possono essere utilizzati per attacchi vishing (phishing vocale) o per altre forme di ingegneria sociale. Inoltre, numeri di telefono legati a personalità di spicco all’interno di SpaceX potrebbero essere bersagli di attacchi di SIM swapping, una tecnica che consente agli attori malevoli di intercettare i codici di autenticazione a due fattori (2FA).
  • Host e IP: La pubblicazione di questi dati apre le porte a potenziali attacchi mirati di tipo DDoS (Distributed Denial of Service) o exploit su servizi vulnerabili esposti pubblicamente. La conoscenza degli host interni può inoltre facilitare il movimento laterale all’interno della rete aziendale.

L’attore malevolo ha anche condiviso un campione di questi dati per dimostrare la legittimità della violazione, anche se al momento non esistono prove indipendenti che confermino la loro autenticità. Questa strategia è comunemente utilizzata per attirare l’attenzione di acquirenti o per provocare danni reputazionali.

L’Impatto Potenziale per SpaceX

La violazione, se confermata, potrebbe avere conseguenze importanti per SpaceX. L’azienda, che gestisce progetti di rilevanza globale come il lancio di satelliti e missioni spaziali, è fortemente dipendente dalla riservatezza delle sue operazioni, specialmente considerando i contratti con enti governativi e progetti di difesa sensibili. La diffusione di dati riguardanti collaborazioni con agenzie governative o militari potrebbe avere implicazioni sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Inoltre, la reputazione di SpaceX potrebbe subire un duro colpo. Un attacco informatico di questa portata dimostrerebbe una vulnerabilità nei sistemi di sicurezza di una delle aziende tecnologiche più avanzate al mondo, sollevando interrogativi sulla capacità dell’azienda di proteggere le informazioni sensibili di clienti e partner.

Conclusione

Indipendentemente dalla veridicità delle affermazioni di l33tfg, questo evento rappresenta un promemoria dell’importanza della sicurezza informatica per le aziende tecnologiche di alto profilo come SpaceX. Attacchi mirati, tecniche di ingegneria sociale, e violazioni delle supply chain continuano a rappresentare una minaccia crescente per organizzazioni che operano in settori strategici come l’aerospazio. La capacità di prevenire e rispondere tempestivamente a potenziali violazioni è fondamentale per proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati aziendali.

Fonte di Intelligence: Si sottolinea che queste informazioni sono da considerarsi come “fonte di intelligence” e non una conferma ufficiale di violazione. In attesa di ulteriori verifiche o comunicati ufficiali da parte di SpaceX, si consiglia la massima cautela nel trattare i dati divulgati.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...