Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
Banner Mobile V1
Privateers: il nome per descrivere criminali informatici non connessi ai governi di Talos.

Privateers: il nome per descrivere criminali informatici non connessi ai governi di Talos.

Redazione RHC : 27 Maggio 2021 06:36

L’interruzione indotta dal ransomware a Colonial Pipeline, che fornisce il 45% del carburante consumato sulla costa orientale, ha imposto grandi cambiamenti alle politiche del governo degli Stati Uniti sulla sicurezza dei gasdotti e ha portato a un maggiore controllo sulle decisioni delle organizzazioni nel pagare i riscatti ai criminali informatici.

Ora, l’incidente ha portato un’importante società di sicurezza informatica a cambiare il modo in cui classifica pubblicamente la relazione tra gruppi criminali e governi che li ospitano.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nello specifico Talos, l’unità di intelligence sulle minacce di Cisco, ha dichiarato mercoledì che inizierà a utilizzare il termine “corsari” (privateers) per descrivere i gruppi di hacker che non sono controllati dai governi ma che “traggono vantaggio dalle decisioni del governo per chiudere un occhio sulle loro attività”.

Altri dirigenti della sicurezza informatica hanno confrontato i paradisi “sicuri” che alcuni governi forniscono ai criminali informatici. “Se fosse il XVII secolo, e i pirati che molestano la flotta mercantile inglese si stanno nascondendo nei porti olandesi, a che punto gli olandesi sarebbero ritenuti colpevoli?”

ha twittato John Hultquist, vice presidente dell’intelligence sulle minacce di Mandiant FireEye. “A che punto le affermazioni di una politica neutra si esaurirebbero?”

I ricercatori di Talos hanno affermato che DarkSide, il collettivo di criminali informatici di lingua russa che presumibilmente ha violato Colonial Pipeline, è un esempio di corsaro.

Il presidente Joe Biden sembra essere d’accordo. “Finora non ci sono prove … dai nostri servizi segreti che la Russia sia coinvolta, anche se ci sono prove che il ransomware degli attori sia Russo”, ha detto Biden ai giornalisti il ​​10 maggio.

Se il sistema di classificazione di Talos prende piede su altre società di sicurezza, potrebbe avere implicazioni sul modo in cui il governo degli Stati Uniti e i suoi alleati affrontano la questione. I pubblici ministeri statunitensi si avvalgono in larga scala delle analisi e dell’assistenza di società private di ricerca per intentare accuse contro i criminali informatici non statali o collegati allo stato.

Il ricercatore di Talos Vitor Ventura ha dichiarato in una e-mail che l’obiettivo della sua azienda è quello di “sfidare lo status quo delle classificazioni dei gruppi” utilizzato nel settore della sicurezza informatica.

“È importante distinguere questi gruppi dai tipici attori legati allo stato perché si pongono in mezzo tra i criminal hacker e i gruppi APT dal punto di vista della complessità”,

ha aggiunto.

Come andrà a finire?

Fonte

https://www.cyberscoop.com/cisco-talos-darkside-colonial-privateers/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...