Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
Professionisti sempre più social ma spesso poco attenti alla sicurezza.

Professionisti sempre più social ma spesso poco attenti alla sicurezza.

Stefano Gazzella : 23 Gennaio 2023 07:17

Fino a che punto la febbre del personal branding può danneggiare un professionista? Senz’altro, se nel divulgare i particolari della propria attività dimentica alcune cautele di elementari di sicurezza cyber, le conseguenze possono essere disastrose. E in alcuni casi estremi, diventare addirittura un data breach.

Alcuni comportamenti poco sicuri che spesso si vedono all’interno dei social network consistono proprio in un’eccessiva diffusione di informazioni riguardanti la propria attività professionale, che arriva fino al punto estremo di condividere la propria agenda.

Volendo escludere però questo estremo patologico dal punto di vista dell’information security e chiaro sintomo di sciatteria deontologica in quanto in aperta violazione della tutela della confidenzialità delle informazioni riguardanti i propri clienti, esistono e sono diffusi alcuni comportamenti poco sicuri.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I principali cui è possibile assistere consistono nel diffondere dettagli e particolari riguardanti gli impegni, che pur preservando l’anonimato dei clienti possono fornire molte opportunità a chi ha intenzione di condurre degli attacchi mirati fondati su metodi di ingegneria sociale.

È bene ricordare che l’accuratezza di attacchi di questo tipo e la capacità di andare a buon fine dipendono dall’ammontare di informazioni disponibili all’attaccante. E se le fornisce già spontaneamente ed in modo inconsapevole la vittima, l’attaccante può giovarsene o per ottenerne di ulteriori o per realizzare i propri intenti.

Un incauto professionista potrebbe infatti esporre delle informazioni dalle quali è possibile dedurre non solo il suo essere fuori sede ma anche i suoi spostamenti dal punto di vista delle tempistiche e dei mezzi impiegati. Alcuni esempi spaziano dalla foto del biglietto al tabellone delle partenze, includendo anche il tragitto o anche una più generica indicazione della destinazione. In tutti questi casi un abile cybercriminale potrebbe giovarsi di una leva molto importante inviando una mail di phishing con l’avviso di uno sciopero dei trasporti, così da indurre ad aprire un allegato o un link malevolo o il professionista o chi è rimasto presso la sede.

Se poi vengono diffusi anche ulteriori dettagli da cui è possibile desumere la natura dell’impegno, la possibilità di cadere vittima di una truffa aumenta esponenzialmente. Nel peggiore dei casi, estendendo la lista delle potenziali vittime ai clienti o ad altri professionisti e aprire le porte a degli episodi di data breach.

Quali cautele è bene adottare dunque? Innanzitutto, bisogna avere consapevolezza del valore delle informazioni, nonché della possibilità di essere vittime di attacchi human-based. Solo in questo modo è possibile per il professionista avere contezza dei rischi ed essere in grado di adottare comportamenti prudenti nel perseguire legittimi obiettivi di personal branding. Anche perché, se si è approssimativi nel curare la propria sicurezza si espone la propria attività a pericoli e si realizza un danno per la propria reputazione come professionista.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...