Stefano Gazzella : 23 Gennaio 2023 07:17
Fino a che punto la febbre del personal branding può danneggiare un professionista? Senz’altro, se nel divulgare i particolari della propria attività dimentica alcune cautele di elementari di sicurezza cyber, le conseguenze possono essere disastrose. E in alcuni casi estremi, diventare addirittura un data breach.
Alcuni comportamenti poco sicuri che spesso si vedono all’interno dei social network consistono proprio in un’eccessiva diffusione di informazioni riguardanti la propria attività professionale, che arriva fino al punto estremo di condividere la propria agenda.
Volendo escludere però questo estremo patologico dal punto di vista dell’information security e chiaro sintomo di sciatteria deontologica in quanto in aperta violazione della tutela della confidenzialità delle informazioni riguardanti i propri clienti, esistono e sono diffusi alcuni comportamenti poco sicuri.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
I principali cui è possibile assistere consistono nel diffondere dettagli e particolari riguardanti gli impegni, che pur preservando l’anonimato dei clienti possono fornire molte opportunità a chi ha intenzione di condurre degli attacchi mirati fondati su metodi di ingegneria sociale.
È bene ricordare che l’accuratezza di attacchi di questo tipo e la capacità di andare a buon fine dipendono dall’ammontare di informazioni disponibili all’attaccante. E se le fornisce già spontaneamente ed in modo inconsapevole la vittima, l’attaccante può giovarsene o per ottenerne di ulteriori o per realizzare i propri intenti.
Un incauto professionista potrebbe infatti esporre delle informazioni dalle quali è possibile dedurre non solo il suo essere fuori sede ma anche i suoi spostamenti dal punto di vista delle tempistiche e dei mezzi impiegati. Alcuni esempi spaziano dalla foto del biglietto al tabellone delle partenze, includendo anche il tragitto o anche una più generica indicazione della destinazione. In tutti questi casi un abile cybercriminale potrebbe giovarsi di una leva molto importante inviando una mail di phishing con l’avviso di uno sciopero dei trasporti, così da indurre ad aprire un allegato o un link malevolo o il professionista o chi è rimasto presso la sede.
Se poi vengono diffusi anche ulteriori dettagli da cui è possibile desumere la natura dell’impegno, la possibilità di cadere vittima di una truffa aumenta esponenzialmente. Nel peggiore dei casi, estendendo la lista delle potenziali vittime ai clienti o ad altri professionisti e aprire le porte a degli episodi di data breach.
Quali cautele è bene adottare dunque? Innanzitutto, bisogna avere consapevolezza del valore delle informazioni, nonché della possibilità di essere vittime di attacchi human-based. Solo in questo modo è possibile per il professionista avere contezza dei rischi ed essere in grado di adottare comportamenti prudenti nel perseguire legittimi obiettivi di personal branding. Anche perché, se si è approssimativi nel curare la propria sicurezza si espone la propria attività a pericoli e si realizza un danno per la propria reputazione come professionista.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...