Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Proteggiti dalla sorveglianza notturna con una felpa ad infrarossi. l’Idea rivoluzionaria di Mac Pierce

Redazione RHC : 2 Marzo 2023 07:05

L’ingegnere e sostenitore della privacy Mac Pierce ha creato la Camera Shy Hoodie, che nasconde il volto di chi la indossa dalle telecamere per la visione notturna. 

Per poter far questo, ha inserito dei LED a infrarossi cuciti nel cappuccio della sua felpa come mostra il video sotto riportato.

La felpa DIY di Pierce è dotata di 12 potenti LED a infrarossi. Con un interruttore cucito nella manica, chi indossa un tale indumento può far lampeggiare i LED, che di notte “abbaglieranno” qualsiasi telecamera di sorveglianza nelle vicinanze.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Le telecamere per la visione notturna sono progettate per vedere la luce infrarossa di notte”, dice Pierce. “Inviando loro abbastanza luce, puoi ingannare il sensore e forzare l’esposizione automatica per cercare di compensare.”

Il ricercatore scrive che la felpa con cappuccio gli è costata circa 200 dollari e ha utilizzato principalmente componenti standard. Tutto il software e i circuiti sono di pubblico dominio con una licenza Creative Commons e anche il codice sorgente utilizzato.

Pierce ha già dimostrato uno sviluppo simile: l’Opt-Out Cap, che dovrebbe rendere il suo proprietario irriconoscibile ai sistemi di riconoscimento facciale. “Voglio che le persone possano protestare senza ripercussioni. Mi sembra che questo sia il caso d’uso ideale per [Opt-Out Cap]”, ha scritto.

“Le tecnologie di sorveglianza hanno raggiunto un punto in cui sono diventate potenti e onnipresenti. E solo ora ci rendiamo conto che forse non vogliamo che queste cose siano così potenti come lo sono ora. Il motivo per cui sto realizzando queste cose è perché voglio che le persone possano vedere questo progetto e pensare: Oh giusto, questa tecnologia non è infallibile”. 

“Ci sono modi in cui possiamo contrastarli. Non dovremmo semplicemente accettare questo status quo”,

afferma Pierce.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...