Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Lockbit pubblica i dati dell’Agenzia delle Entrate. Scopriamo di chi sono e cosa contengono

Redazione RHC : 22 Dicembre 2022 12:30

Come avevamo riportato qualche giorno fa, la Cyber Gang di Lockbit 3.0, ha pubblicato un post all’interno del suo data leak site (DLS) presente sulla rete onion, dove rivendicava un attacco all’Agenzia delle Entrate.

Nello scorso articolo avevamo riportato che la gang criminale aveva avviato un countdown con Deadline prevista per il 22 Dec, 2022 alle ore 11:10:07 UTC, e così è stato.

Molti in questi giorni si sono chiesti se si sia trattato di un attacco ransomware verso le infrastrutture dell’azienda oppure un attacco (come spesso accade in questo periodo) ad una azienda di terze parti (attacco in supply-chain).


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Altri invece si sono chiesti se non fosse un proseguimento di quanto avvenuto a luglio, quando venne riportato da LockBit che l’Agenzia delle Entrate era stata colpita, mentre invece si trattava di un’altra azienda: la GESIS. 

    Abbiamo provato a contattare LockBit tramite i suoi canali underground per un commento, ma ancora non abbiamo ricevuto risposta. Ma essendo un attacco di tipo ransomware “palese” e “plateale”, la cosa più corretta da fare è analizzare le fuoriuscita dei dati, cosa che faremo con questo articolo.

    Cosa contengono i dati pubblicati da LockBit

    Accedendo tramite l’interfaccia di Directory Listing del data leak site di LockBit, si accede ad una directory che navigandola porta ad una lista di documenti PDF

    Si tratta nello specifico di 3733 documenti, come viene riportato dall’interfaccia grafica di LockBit.

    In uno dei primi documenti che si trovano nella collection pubblicata da LockBit, c’è un modello di pagamento dove viene riportato in alto a sinistra “Agenzia delle entrate”.

    Andando ad analizzare ulteriori documenti presenti nel DLS di Lockbit afferenti al presunto attacco all?Agenzia delle Entrate, troviamo i più disparati documenti. Abbiamo parcelle di pagamento di studi di avvocati, al pagamento dei cappotti termici, delibere, buste paga e molto e molto altro ancora.

    La cosa interessante che fanno tutte riferimento ad aziende diverse e non all’Agenzia delle Entrate.

    Conclusioni

    Quindi sembrerebbe che non vi sia stato nessun attacco informatico all’Agenzia delle Entrate.

    Da quanto ci risulta, l’azienda violata è uno studio di commercialisti o un CAF che si trova a che fare con una serie di documentazioni di privati o aziende.

    Risultano molto ricorrenti dai documenti pubblicati, delle attività dello studio “Ghidetti-Spadini-Tognella” di Verona, pertanto potrebbe essere un chiaro segno che le infrastrutture violate siano afferenti a questo studio di commercialisti.

    Inoltre anche molte firme di documenti risultano afferenti a questi 3 professionisti.

    Anche in questo caso (come successo già in passato), LockBit ha messo dei dati sul DLS, pensando alla AdE, visto che il nome e il logo dell’Agenzia erano ricorrenti su diversi documenti pubblicati.

    Si potrebbe anche pensare ad un nuovo affiliato poco avvezzo nella gestione delle pubblicazioni su sito di LockBit 3.0, ma anche questo risulta tutto da confermare.

    Ancora non abbiamo avuto risposta da LockBit per la precedente richiesta di informazioni, ma procederemo a chiedere ulteriori chiarimenti vista la pubblicazione di dati poco contestuali a quanto riportato, relativamente all’Agenzia delle Entrate.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.

    Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...