Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Pwn2Own Berlin 2025: Windows, Linux e Virtualbox cadono miseramente in un giorno. Ed è solo l’inizio

Pwn2Own Berlin 2025: Windows, Linux e Virtualbox cadono miseramente in un giorno. Ed è solo l’inizio

Redazione RHC : 16 Maggio 2025 16:25

Hacking, hacking, hacking! Al Pwn2Own non si scherza: è qui che l’élite mondiale della cybersicurezza mostra quanto sia fragile il mondo digitale. In palio? Fama, gloria… e più di un milione di dollari in premi per gli zero-day scoperti!

Nel primo giorno della competizione di hacking Pwn2Own Berlin 2025, i ricercatori sono riusciti a guadagnare 260.000 dollari dimostrando catene di vulnerabilità zero-day in Windows 11, Red Hat Linux e Oracle VirtualBox. Organizzato durante la conferenza OffensiveCon, il torneo di quest’anno si concentra sull’hacking delle tecnologie aziendali e include per la prima volta una categoria di attacchi basati sull’intelligenza artificiale.

Uno dei primi ad essere colpito è stato Red Hat Enterprise Linux for Workstations. Un membro del team di ricerca DEVCORE che utilizzava lo pseudonimo Pumpkin è riuscito a eseguire un’escalation di privilegi locali tramite un integer overflow e ha ricevuto 20.000 dollari per aver dimostrato l’exploit.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Hyunwoo Kim e Wonghee Lee hanno ottenuto risultati simili. Tuttavia, in questo tentativo, uno dei collegamenti si è rivelato essere una vulnerabilità nota (N-day), motivo per cui è stato considerato una “collisione” con un errore già documentato, piuttosto che una scoperta completa.

Anche Windows 11 è risultato vulnerabile. Chen Le Qi di STARLabs SG ha ricevuto 30.000 $ per aver aumentato con successo i privilegi a SYSTEM tramite una catena use-after-free e un integer overflow. Il sistema è stato compromesso altre due volte: Marcin Wiązowski ha sfruttato un bug di scrittura fuori limite e Hyunjin Choi ha dimostrato un attacco di type confusion.

Il Team Prison Break ha dato un contributo significativo all’ammontare delle ricompense. Sono riusciti a uscire dall’isolamento di Oracle VirtualBox e ad eseguire codice arbitrario sul sistema host utilizzando un integer overflow, guadagnando 40.000 dollari. Questa direzione è tradizionalmente considerata difficile, poiché richiede non solo il superamento della sandbox, ma anche un controllo affidabile dell’esecuzione sul sistema operativo sottostante.

Inoltre, il primo giorno di gara, sono stati hackerati degli strumenti di intelligenza artificiale. Sina Heirhach del Summoning Team ha ricevuto 35.000 dollari per aver sfruttato una vulnerabilità zero-day in Chroma e un bug noto in Nvidia Triton Inference Server. Billy e Ramdhan, membri di STARLabs SG, hanno impiegato 60.000 dollari per uscire da Docker Desktop ed eseguire codice sull’host sfruttando una vulnerabilità di tipo use-after-free.

Classifica TOP-5 del primo giorno di gara Trend Zero Day Initiative )

L’hackathon durerà fino al 17 maggio e il secondo giorno i partecipanti tenteranno di compromettere Microsoft SharePoint, VMware ESXi, Mozilla Firefox, Oracle VirtualBox e Red Hat Linux. Tutti i prodotti vengono tenuti aggiornati, il che sottolinea l’importanza di ogni 0day che viene dimostrato. I produttori hanno 90 giorni di tempo per rilasciare gli aggiornamenti dopo che le vulnerabilità sono state ufficialmente divulgate.

In totale, a Berlino 2025 sono in palio più di un milione di dollari. Le categorie di attacco non riguardano solo browser e virtualizzazione, ma anche applicazioni aziendali, infrastrutture cloud, automobili e intelligenza artificiale. Sebbene nell’elenco degli obiettivi figurino anche le unità di prova Tesla Model 3 (2024) e Model Y (2025), finora non è stato registrato alcun tentativo di attacco contro di esse.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...