Redazione RHC : 3 Marzo 2024 20:45
Il tema dell’intelligenza artificiale (AI) attira l’attenzione di scienziati, esperti e grande pubblico. Nonostante i dibattiti sui potenziali rischi associati allo sviluppo di queste tecnologie avanzate, la promessa di un’innovazione globale basata sull’intelligenza artificiale sembra davvero illimitata.
Il mondo, a quanto pare, non può più allontanarsi dal percorso del rapido progresso in questo settore, che apre nuovi orizzonti e cambia la nostra comprensione di ciò che è possibile. L’implementazione diffusa di soluzioni con elementi di intelligenza artificiale sembra una tendenza inevitabile nel prossimo futuro.
PwC prevede che la sola intelligenza artificiale contribuirà con 15,7 trilioni di dollari all’economia globale entro il 2030. Considerando che progetti di alto profilo come ChatGPT costituiscono solo una parte dell’ecosistema AI, anche le opportunità di carriera in questo campo sembrano illimitate. Secondo il rapporto Future of Jobs 2023 del World Economic Forum, gli specialisti di intelligenza artificiale e apprendimento automatico saranno i più richiesti nel mercato del lavoro.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La tecnologia dell’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre più in diversi campi, non solo tra gli esperti. Secondo lo Stack Overflow Developer Survey del 2023, il 70% degli sviluppatori professionisti utilizza o prevede di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale nel proprio lavoro.
Uno dei principali linguaggi di programmazione in questo ambito è Python, per la sua dinamicità e facilità d’uso. Python si distingue per la sua semplicità, leggibilità e ampia libreria, in particolare per progetti di intelligenza artificiale generativa, osserva Ratinder Paul Singh Ahuja, CTO e VP di Pure Storage.
Rakesh Anigundi, product manager per Ryzen AI presso AMD, definisce Python un linguaggio “indispensabile” per il lavoro di intelligenza artificiale. LinkedIn classifica addirittura Python come la seconda competenza ingegneristica più richiesta negli Stati Uniti, dietro solo alla stessa “ingegneria”.
Particolarmente importanti sono le competenze nei principali linguaggi di programmazione utilizzati nello sviluppo dell’intelligenza artificiale – Python, Java e SQL – che sono tra le cinque competenze tecniche più richieste, scrive Ya Xiu, responsabile dati e intelligenza artificiale di LinkedIn.
È importante capire che i linguaggi di programmazione, possono essere più diffusi o meno diffusi nella tua azienda. Tuttavia, conoscere le basi di Python può essere un vantaggio. Esistono molti modi per apprendere queste competenze, inclusi corsi Python online o programmi di formazione specializzati. Python viene insegnato anche nei corsi di informatica e scienza dei dati a livello universitario e post-laurea.
Anigundi sottolinea inoltre l’importanza di essere in grado di impostare in modo efficace ambienti di programmazione e di conoscere i pacchetti necessari per lavorare con modelli di intelligenza artificiale specifici. Sarà utile anche la conoscenza della matematica, come la statistica e l’analisi di regressione.
Specializzarsi in un sottocampo specifico, come l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale o la robotica, può essere una direzione promettente. È anche importante prestare attenzione all’etica e comprendere le implicazioni nel mondo reale dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Con la tecnologia dell’intelligenza artificiale che avanza così rapidamente, le soft skills potrebbero essere ancora più importanti delle hard skills. Tra le competenze critiche Ahuja identifica:
Soprattutto, dimostrare la tua passione e il desiderio di imparare dalle esperienze di vita reale può aiutarti a distinguerti dalla concorrenza. “Se sei all’inizio della tua carriera, scegliere un progetto, eseguilo, dimostra valore, condividi le tue esperienze e scrivi articoli è ciò che crea impatto”, afferma Anigundi.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...