Redazione RHC : 9 Gennaio 2025 07:27
Un nuovo caso di cybercrime ha attirato l’attenzione degli esperti di sicurezza informatica. Su un noto forum underground, un threat actor in lingua russa con il nome utente “espe0n” ha messo in vendita un accesso avanzato a un’azienda italiana non specificata, operante nel settore dell’elettricità, petrolio e gas.
Il post, include dettagli tecnici sull’accesso e una descrizione che delinea chiaramente l’obiettivo del venditore: offrire una “porta d’ingresso” a criminali informatici interessati a compromettere l’azienda per scopi malevoli, come ransomware o furto di dati sensibili.
Gli Initial Access Broker (IAB) sono attori del cybercrime specializzati nella compromissione iniziale delle infrastrutture informatiche. Il loro scopo è ottenere un accesso privilegiato ai sistemi di un’organizzazione, spesso con diritti amministrativi (Domain Admin). Una volta ottenuto l’accesso, questi broker lo mettono in vendita a terzi, come gang di ransomware, che lo utilizzano per lanciare attacchi devastanti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Questo modello di business è una componente chiave dell’ecosistema del cybercrime. Gli IAB sfruttano metodi come phishing, vulnerabilità software non patchate o credenziali rubate per ottenere gli accessi, che poi vendono su forum o canali dedicati nel dark web e nell’underground criminale. Le cyber gang ransomware, in particolare, sono tra i principali acquirenti, trasformando gli accessi iniziali in violazioni di rete complete.
Nel post pubblicato, “espe0n” ha fornito informazioni tecniche dettagliate:
La descrizione include anche la possibilità di utilizzare un “garante automatico” per la transazione, una funzione diffusa nei forum underground per tutelare venditori e acquirenti e garantire la buona riuscita dell’accordo.
L’utente ha una discreta reputazione all’interno del forum underground russo.
Gli accessi iniziali offerti dagli IAB sono estremamente preziosi per i criminali informatici. Attraverso questi accessi, è possibile:
Il ruolo degli Initial Access Broker è sempre più centrale nel panorama del cybercrime. Secondo studi recenti, il prezzo degli accessi varia in base al tipo di azienda e ai privilegi offerti, con cifre che possono raggiungere decine di migliaia di dollari. Questa collaborazione tra broker e gang ransomware dimostra la crescente sofisticazione degli attacchi e la necessità di misure preventive adeguate.
Questo episodio è un chiaro esempio di come il cybercrime si stia evolvendo verso modelli sempre più strutturati e professionali. Le aziende, in particolare quelle di settori critici come energia e gas, devono adottare strategie di difesa proattive per identificare e mitigare minacce simili.
Monitorare i forum underground e i canali di comunicazione utilizzati dai cybercriminali è fondamentale per rilevare segnali di attività illecite e agire tempestivamente.
Il mondo della cybersecurity è un campo di battaglia in continua evoluzione, e solo una combinazione di tecnologie avanzate, consapevolezza e prontezza operativa può garantire un’efficace protezione contro minacce così insidiose.
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...