Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quando il ransomware bussa alla porta. Il dilemma se pagare o non pagare il riscatto

Redazione RHC : 9 Giugno 2025 06:51

Cosa fare quando i sistemi informatici di un’azienda vengono paralizzati da un attacco ransomware, i dati risultano crittografati e compare una richiesta di riscatto? Questa scena non appartiene più alla fantascienza: è una realtà concreta per migliaia di organizzazioni. In quei momenti, la pressione è immensa e la tentazione di cedere alla richiesta degli hacker è forte. Ma è davvero una buona idea negoziare con i criminali?

In linea teorica, la risposta è semplice: non si dovrebbe mai pagare un riscatto. Tuttavia, la pratica è ben più complicata. Se un’azienda non ha backup funzionanti, sta perdendo milioni per l’interruzione dei servizi e la sua reputazione è a rischio, allora anche le scelte più scomode iniziano ad apparire razionali. Le decisioni, in quei momenti, non si prendono con la morale in mano, ma con la pressione di garantire la sopravvivenza dell’organizzazione.

Lo abbiamo visto nel nostro secondo episodio dal titolo “Zero Decrypt” della nostra Graphic Novel, Betti-RHC e di quanto possa essere insidioso un attacco di tipo ransomware per una organizzazione. E quanto può creare scompiglio e problemi di diversa natura, se l’azienda non è minimamente preparata e non ha attivo un buon programma cyber.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

C’è poi un aspetto legale spesso trascurato: in molti paesi, negoziare o pagare un riscatto può violare la legge. Negli Stati Uniti, ad esempio, è vietato versare fondi a gruppi o individui sanzionati, elencati dall’Office of Foreign Assets Control (OFAC). In alcuni stati, come la Carolina del Nord o la Florida, le agenzie governative non possono nemmeno iniziare un dialogo con i criminali. L’FBI scoraggia ufficialmente il pagamento, anche se ammette che in casi estremi alcune aziende potrebbero non avere alternative.

Le modalità di attacco seguono spesso uno schema ricorrente: gli hacker penetrano nell’infrastruttura aziendale, raccolgono informazioni, poi scatenano l’attacco, bloccando i sistemi o minacciando la pubblicazione dei dati rubati. Il contatto avviene tramite messaggi in file lasciati nei server colpiti o attraverso chat criptate. Da lì, inizia la fase più delicata: decidere se rispondere, come farlo e con chi. A quel punto, coinvolgere negoziatori esperti può fare una grande differenza: questi professionisti conoscono la psicologia degli estorsori, gestiscono le criptovalute e sanno quali leve utilizzare.

Le trattative possono offrire vantaggi concreti: una riduzione della somma richiesta, la sospensione temporanea dell’attacco, la possibilità di ottenere una mappa dei dati compromessi o persino dettagli tecnici sull’attacco stesso. Ma i rischi restano alti: non esistono garanzie che i criminali mantengano la parola, e il pagamento può trasformare l’azienda in un bersaglio per futuri attacchi perchè ha già pagato.

Inoltre, potrebbero emergere responsabilità legali o danni reputazionali se l’accordo diventa pubblico.

In definitiva, negoziare con i criminali informatici non è una decisione che si prende alla leggera. Non è sempre la scelta giusta, ma può essere l’unica praticabile in determinati scenari.

La chiave è sempre la stessa: non agire di impulso, serve una valutazione lucida, il coinvolgimento immediato di esperti legali e di sicurezza, e la consapevolezza che ogni azione avrà conseguenze. Quando è in gioco la sopravvivenza dell’azienda, ogni dettaglio può fare la differenza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...