Redazione RHC : 23 Agosto 2021 21:44
L’intelligenza artificiale può alimentare veicoli autonomi o contribuire a creare piattaforme informatiche più sicure. Tuttavia, in alcuni casi, una persona innocente può andare in prigione a causa di prove discutibili basate sui dati dell’IA. Questo è esattamente quello che è successo al 65enne Michael Williams quando è stato arrestato lo scorso agosto con l’accusa di aver ucciso un giovane, secondo quanto riportato dall’Associated Press.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel 2018, la città di Chicago ha firmato un contratto da 33 milioni di dollari con ShotSpotter per installare una rete di sorveglianza che utilizza uno speciale algoritmo basato sull’intelligenza artificiale per identificare e triangolare le riprese. È a causa di questa tecnologia che Williams si è messo nei guai domenica sera, 31 maggio 2020.
In tarda serata, Williams ha preso la decisione di acquistare sigarette da una stazione di servizio locale, ma all’arrivo ha scoperto che il negozio era stato saccheggiato durante dei disordini. Poi ha deciso di tornare a casa quando ha visto il 25enne Safarian Herring lungo la strada, che gli ha fatto cenno di andare a fare una passeggiata.
Presto un’auto si fermò accanto a loro a un incrocio. Un passeggero non identificato nell’auto ha cercato di sparare a Williams, ma lo ha mancato e ha colpito Herring. Il 2 giugno 2020, Herring è morto all’ospedale Saint Bernard.
Tre mesi dopo, la polizia arrivò a Williams. È stato interrogato e posto in un centro di custodia cautelare con l’accusa di omicidio di primo grado. I dati della videosorveglianza ShotSpotter sono diventati la prova del crimine. Quella notte, i sensori di ShotSpotter hanno rilevato un forte rumore e hanno avvisato la polizia. Questa “prova” è stata utilizzata per rafforzare la teoria dell’accusa secondo cui Williams ha sparato a Herring nella sua auto, sebbene l’indagine non abbia rivelato alcun movente, testimone oculare o l’arma del delitto.
Successivamente è stato rivelato che il sistema ShotSpotter ha inizialmente identificato il rumore come un’esplosione di fuochi d’artificio con una probabilità del 98%. Tuttavia, un dipendente dell’azienda, dopo aver ascoltato il file audio, ha contrassegnato il rumore come uno sparo. Inoltre, durante la post-elaborazione, l’algoritmo ha modificato la posizione della sorgente del rumore.
Williams è stato imprigionato per circa 11 mesi, dove ha contratto due volte l’infezione da coronavirus (COVID-19) e ha sviluppato tremori incontrollati.
Dopo questo lungo soggiorno lontano da casa, Williams è entrato in aula, dove il giudice Vincent Gaughan ha archiviato il caso per mancanza di prove. Così, Williams è stato finalmente in grado di uscire dalla prigione della contea di Cook la sera del 23 luglio come uomo libero.
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...