Redazione RHC : 4 Agosto 2023 08:04
Gli scienziati di Google e dell’Università di Osaka in Giappone sono stati in grado di ricreare la musica basata sull’attività del cervello umano. Il modello è stato chiamato Brain2Music.
L’esperimento è iniziato con un gruppo di soggetti che ascoltavano campioni di musica di vari generi (rock, classica, metal, hip-hop, pop, jazz e altri).
Mentre ascoltavano, gli scienziati hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per registrare l’attività cerebrale degli ascoltatori. I dati risultanti sono stati quindi utilizzati per addestrare la rete neurale a rilevare attività associate a varie caratteristiche della musica, come genere, umore e strumentazione.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Schema di studio
Un passaggio chiave nella ricerca ha comportato l’utilizzo del modello MusicLM di Google. Questo modello genera musica sulla base di descrizioni testuali.
Dopo aver collegato il database MusicLM con i dati fMRI, gli scienziati sono stati in grado di sviluppare un modello di intelligenza artificiale che ha ricreato la musica ascoltata dai soggetti. Invece delle istruzioni testuali per MusicLM, l’attività cerebrale ha fornito il contesto per l’output musicale.
Gli scienziati forniscono esempi delle migliori generazioni di Brain2Music
La musica ricreata è semanticamente simile al motivo musicale originale, poiché l’IA crea musica che riproduce i motivi ascoltati dai soggetti del test in termini di proprietà semantiche, come genere, strumentazione e umore.
Ad esempio, nella “copia” di una canzone, il suono degli strumenti e il ritmo corrispondevano bene all’originale, ma le parole erano illeggibili. Secondo gli scienziati, il modello Brain2Music si concentra sulla ricreazione della strumentazione e dello stile, non del testo.
Gli esperti hanno notato che lo studio fornisce per la prima volta un’interpretazione quantitativa da un punto di vista biologico. Nonostante i progressi nei modelli di testo in musica, il funzionamento interno di tali modelli è ancora poco compreso.
Tuttavia, la possibilità di ricreare melodie perfettamente orchestrate basate sull’attività cerebrale potrebbe diventare una realtà nel prossimo futuro. Gli scienziati affermano che il prossimo passo sarà cercare di ricreare la musica o l’armamentario musicale dall’immaginazione umana.
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006