Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quando l’IA incontra la musica: Brain2Music ricrea melodie con l’attività cerebrale!

Redazione RHC : 4 Agosto 2023 08:04

Gli scienziati di Google e dell’Università di Osaka in Giappone sono stati in grado di ricreare la musica basata sull’attività del cervello umano. Il modello è stato chiamato Brain2Music.

L’esperimento è iniziato con un gruppo di soggetti che ascoltavano campioni di musica di vari generi (rock, classica, metal, hip-hop, pop, jazz e altri)

Mentre ascoltavano, gli scienziati hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per registrare l’attività cerebrale degli ascoltatori. I dati risultanti sono stati quindi utilizzati per addestrare la rete neurale a rilevare attività associate a varie caratteristiche della musica, come genere, umore e strumentazione.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Schema di studio

Un passaggio chiave nella ricerca ha comportato l’utilizzo del modello MusicLM di Google. Questo modello genera musica sulla base di descrizioni testuali. 

Dopo aver collegato il database MusicLM con i dati fMRI, gli scienziati sono stati in grado di sviluppare un modello di intelligenza artificiale che ha ricreato la musica ascoltata dai soggetti. Invece delle istruzioni testuali per MusicLM, l’attività cerebrale ha fornito il contesto per l’output musicale.

Gli scienziati forniscono esempi delle migliori generazioni di Brain2Music

La musica ricreata è semanticamente simile al motivo musicale originale, poiché l’IA crea musica che riproduce i motivi ascoltati dai soggetti del test in termini di proprietà semantiche, come genere, strumentazione e umore. 

Ad esempio, nella “copia” di una canzone, il suono degli strumenti e il ritmo corrispondevano bene all’originale, ma le parole erano illeggibili. Secondo gli scienziati, il modello Brain2Music si concentra sulla ricreazione della strumentazione e dello stile, non del testo.

Gli esperti hanno notato che lo studio fornisce per la prima volta un’interpretazione quantitativa da un punto di vista biologico. Nonostante i progressi nei modelli di testo in musica, il funzionamento interno di tali modelli è ancora poco compreso. 

Tuttavia, la possibilità di ricreare melodie perfettamente orchestrate basate sull’attività cerebrale potrebbe diventare una realtà nel prossimo futuro. Gli scienziati affermano che il prossimo passo sarà cercare di ricreare la musica o l’armamentario musicale dall’immaginazione umana.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...