Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quando uno Screenshot Rivelatore Diventa un Pericolo: Storie dal Mondo di OnlyFans

Redazione RHC : 8 Novembre 2023 07:39

Autore: doubleBL00D

Un utente qualsiasi di OnlyFans si iscrive ad un canale, probabilmente pagandone anche l’iscrizione. Usufruisce della visione dei contenuti per adulti messi a disposizione del content creator nel suo canale, ma senza temere troppo, effettua #screenshot e #screencast dei contenuti messi a disposizione.

Non contento condivide il tutto con altre persone, finendo per alimentare i già abbondanti flussi illeciti di contenuti. Purtroppo per lui probabilmente inavvertitamente, durante uno screenshot, viene immortalata una notifica di un messaggio privato arrivato a quello che potrebbe essere il proprio account Instagram.

Una notifica, tre indizi!

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La notifica però non contiene solo l’username mittente, ma anche l’username destinatario, oltre anche a parte del contenuto del messaggio. Per questa “disattenzione” o presunzione di innocuità del gesto, data la chiara possibilità di identificare l’autore del possibile illecito, l’autore potrà ricevere facilmente una denuncia diretta da parte del content creator per illecita diffusione di materiale protetto da diritti d’autore, ma anche qualche ulteriore implicazione personale data dal testo del messaggio privato “reso pubblico”.

Il testo sembra contenere un invito ad un appuntamento “ravvicinato” con una persona, che come emerge dal social stesso in questione, non è suo partner abituale.

Il pirata che non ti aspetti

Le piattaforme digitali, con o senza iscrizione a pagamento, mettono a disposizione dell’utente il contenuto, ma la concessione o vendita della fruizione del contenuto protetto dal diritto d’autore non ne implica necessariamente la possibilità di ricondivisione a terzi.

Nell’immaginario collettivo, la pirateria è un’attività organizzata e ben lontana dall’attività delle persone comuni, ma anche questo tipo di azioni si configurano come un’attività di pirateria informatica.

Watermark tra firma, URL e tracciamento

Le piattaforme cercano di mettere in guardia sia i produttori di contenuti, sia gli utenti finali sulle legislazioni vigenti. Si sprecano in rete, nei forum e nel underground gli esempi di rischi di un uso scorretto e sconsiderato dei contenuti offerti, non previsti dal servizio.

Utilizzando il watermarking visibile si tende a ricordare all’utente la presenza di diritti d’autore anche visivamente. Mentre implementando strategie di watermarking “invisibile”, ad occhio umano, è invece possibile ottenere uno strumento per il tracciamento del contenuto… a meno di una riduzione importante della qualità e della risoluzione dell’immagine.

Conclusioni

Gli eventi appena narrati sono, purtroppo, reali. Non potendo escludere la remota possibilità che lo screenshot “maldestro” sia stato creato ad arte e fatto circolare per screditare il mittente o il destinatario, creando anche direttamente un danno al content creator, 

c’è da sottolineare che tali modalità di condivisione, tramite screenshot e screencast, sono ormai un andazzo molto diffuso, troppo spesso sottovalutato dalla totalità degli utenti di qualsiasi servizio digitale. Ma come mette in luce la storia queste modalità non sono mai esenti da rischi e problemi, anche per la possibile ed inavvertita condivisione di dati personali.

Per essere chiari, in questo caso il rischio dei dati personali di questo utente è emerso a seguito di un illecito, che condanniamo apertamente, ma spesso si vedono in rete screencast “leciti” condivisi non curanti delle notifiche o delle icone che appaiono durante il video… per chi se lo fosse chiesto fino ad ora con “screencast” si intende tecnicamente la registrazione video dello schermo!

Per questo motivo consigliamo agli utenti di utilizzare solo le funzionalità, se presenti, di condivisione messe a disposizione dalle stesse app… ricordando che nonostante queste possano essere messe a disposizione dalle app stesse alcune di queste sono comunque non lecite o almeno non opportune.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...