Redazione RHC : 4 Febbraio 2024 10:24
Quando si tratta di proteggere le informazioni, è meglio fare delle copie di backup. Tuttavia, valutare lo stato di salute di un’unità non è così difficile.
I dispositivi di archiviazione, e in particolare i dischi rigidi, sono i componenti più vulnerabili di un computer. Processori, RAM e altri componenti possono funzionare senza problemi per decenni, mentre queste unità si consumano abbastanza rapidamente. Anche gli SSD che non contengono parti meccaniche hanno una durata limitata. Questo è il motivo per cui acquistare un HDD o un SSD di seconda mano è una cattiva idea.
Un’unità difettosa può causare la perdita di dati. Se una scheda video bruciata minaccia solo perdite finanziarie, un disco rigido porterà portarti via per sempre delle informazioni.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli SSD sono particolarmente insidiosi in questo senso. Il loro stato deve essere controllato regolarmente. Questo può essere fatto in vari modi: dalle utilità standard di Windows 10 al software di terze parti.
SMART (dall’inglese Self-Monitoring, Analysis, and Reporting Technology) è una tecnologia per il monitoraggio e l’autotest dei dischi rigidi e delle unità a stato solido.
Il modo più semplice per verificare lo stato del disco è digitare “wmic diskdrive get model, status” nella riga di comando . Per aprire il prompt dei comandi, premi Win + R e inserisci CMD nella finestra che appare.
Soluzioni open source ce ne sono, come ad esempio CrystalDiskInfo il quale mostra molte più opzioni e possono venirci in aiuto. La finestra principale ha una serie di informazioni relative alla salute del disco SD. Per impostazione predefinita, il parametro viene visualizzato nel sistema di misurazione esadecimale.
Per convertire in un formato leggibile, è necessario accedere al menu “Strumenti“, quindi “Avanzate“, quindi “Valori RAW” e selezionare l’opzione 10 [DEC]. Un elenco dettagliato degli attributi si trova su Wikipedia, ma dovresti prestare attenzione ai seguenti parametri:
Il parametro più importante è il conteggio “dei “Errori integrità supporto dati”. Se la colonna ne contiene 1 o più, è meglio andare sul sicuro e non memorizzare informazioni importanti su questa unità. Un settore danneggiato di per sé non significa che il disco sia completamente inutilizzabile, ma non è un buon segno.
A seconda del produttore, gli attributi e il loro significato possono differire. Pertanto, è necessario sapere esattamente cosa significa questo o quell’indicatore nel contesto del produttore.
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...
In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...
Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006