Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quanto sei “dipendente” da internet? Uno studio riporta una classifica insolita

Redazione RHC : 1 Novembre 2023 22:22

Gli scienziati dell’Università del Surrey hanno deciso di verificare il livello di dipendenza da Internet tra gli utenti moderni. Recentemente è apparso sul Journal of Travel & Tourism Marketing un loro articolo con i risultati dello studio e della classificazione dei giovani (e non solo) soggetti a questo problema.

All’esperimento hanno preso parte 796 persone di età diverse. Gli scienziati hanno monitorato attentamente il loro comportamento e le loro abitudini.

È stato riscontrato che i giovani di età inferiore ai 24 anni trascorrono in media 6 ore al giorno online. Allo stesso tempo, il loro dispositivo principale per accedere a Internet sono gli smartphone. Le persone di età superiore ai 24 anni trascorrono leggermente meno tempo su Internet, in media 4,6 ore al giorno.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Non sono state riscontrate differenze di genere, con uomini e donne che hanno dimostrato modelli comportamentali simili.

    Sulla base dei dati ottenuti, gli esperti hanno identificato 5 categorie principali:

    • 1. Utenti occasionali (15%): vanno online solo quando necessario per completare attività specifiche o trovare risposte a domande importanti. Non rimangono online a lungo; vanno offline immediatamente dopo aver completato le loro attività. Non si sentono a disagio quando non possono connettersi al Wi-Fi o utilizzare un computer se non assolutamente necessario. L’età media degli utenti occasionali è di 33,4 anni.
    • 2. Utenti “principianti” (22,86%): trascorrono più tempo online di quanto inizialmente previsto quando prendono in mano un telefono o un tablet. Potrebbero mettere da parte il lavoro vero per questo. Tuttavia, non si considerano dipendenti: se sorgono problemi più importanti, possono facilmente staccarsi dallo schermo. Qui l’età media è di 26,1 anni.
    • 3. Sperimentatori (21,98%) – provano disagio emotivo e ansia se per qualche motivo non hanno accesso a Internet. Hanno bisogno di presenza online, comunicazione e intrattenimento online costanti. L’età media varia da 22,8 a 24,3 anni.
    • 4. Coloro che negano la dipendenza (17,96%) – mostrano chiari segni di comportamento di dipendenza: trascurano la vita reale, fanno nuove conoscenze esclusivamente online, controllano i messaggi sul telefono ogni 5 minuti. Tuttavia, ciò che è ovvio è che queste persone affermano di non aver bisogno di aiuto e di essere assolutamente soddisfatte del loro stile di vita. L’età media è di 24 anni.
    • 5. Tossicodipendenti (22,36%) – ammettono apertamente di soffrire di dipendenza da Internet e sono consapevoli del suo impatto negativo sulle loro vite. Trascorri il 60% di tempo in più online rispetto agli utenti occasionali.

    Anche la loro età media è di 24 anni.

    Una delle conclusioni a cui sono giunti gli scienziati: più giovane è la persona, maggiore è il rischio di sviluppare la malattia. Le persone sopra i 30 anni hanno possibilità molto più basse.

    Si sottolinea che nel trattamento e nella diagnosi è richiesto un approccio individuale per ognuno. È qui che la classificazione può tornare utile. Per alcuni è sufficiente limitare il tempo trascorso online, mentre per altri potrebbe essere necessario un consulto con uno psicologo o addirittura una terapia farmacologica.

    La scala è abbastanza semplice, quindi può essere uno strumento utile per l’autodiagnosi. Le persone che scoprono i sintomi del disturbo potranno chiedere aiuto tempestivamente, se necessario. Per molti, l’articolo sarà un buon motivo per riconsiderare le proprie abitudini su Internet e apportare modifiche ragionevoli.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnolog...

    Cos’è il Wetware: il futuro del potenziamento del cervello attraverso hardware e software
    Di Massimiliano Brolli - 29/08/2025

    A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...

    E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...

    Vulnerabilità critiche in NetScaler ADC e Gateway. Aggiorna subito! Gli attacchi sono in corso!
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...