Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quanto sei “dipendente” da internet? Uno studio riporta una classifica insolita

Redazione RHC : 1 Novembre 2023 22:22

Gli scienziati dell’Università del Surrey hanno deciso di verificare il livello di dipendenza da Internet tra gli utenti moderni. Recentemente è apparso sul Journal of Travel & Tourism Marketing un loro articolo con i risultati dello studio e della classificazione dei giovani (e non solo) soggetti a questo problema.

All’esperimento hanno preso parte 796 persone di età diverse. Gli scienziati hanno monitorato attentamente il loro comportamento e le loro abitudini.

È stato riscontrato che i giovani di età inferiore ai 24 anni trascorrono in media 6 ore al giorno online. Allo stesso tempo, il loro dispositivo principale per accedere a Internet sono gli smartphone. Le persone di età superiore ai 24 anni trascorrono leggermente meno tempo su Internet, in media 4,6 ore al giorno.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Non sono state riscontrate differenze di genere, con uomini e donne che hanno dimostrato modelli comportamentali simili.

Sulla base dei dati ottenuti, gli esperti hanno identificato 5 categorie principali:

  • 1. Utenti occasionali (15%): vanno online solo quando necessario per completare attività specifiche o trovare risposte a domande importanti. Non rimangono online a lungo; vanno offline immediatamente dopo aver completato le loro attività. Non si sentono a disagio quando non possono connettersi al Wi-Fi o utilizzare un computer se non assolutamente necessario. L’età media degli utenti occasionali è di 33,4 anni.
  • 2. Utenti “principianti” (22,86%): trascorrono più tempo online di quanto inizialmente previsto quando prendono in mano un telefono o un tablet. Potrebbero mettere da parte il lavoro vero per questo. Tuttavia, non si considerano dipendenti: se sorgono problemi più importanti, possono facilmente staccarsi dallo schermo. Qui l’età media è di 26,1 anni.
  • 3. Sperimentatori (21,98%) – provano disagio emotivo e ansia se per qualche motivo non hanno accesso a Internet. Hanno bisogno di presenza online, comunicazione e intrattenimento online costanti. L’età media varia da 22,8 a 24,3 anni.
  • 4. Coloro che negano la dipendenza (17,96%) – mostrano chiari segni di comportamento di dipendenza: trascurano la vita reale, fanno nuove conoscenze esclusivamente online, controllano i messaggi sul telefono ogni 5 minuti. Tuttavia, ciò che è ovvio è che queste persone affermano di non aver bisogno di aiuto e di essere assolutamente soddisfatte del loro stile di vita. L’età media è di 24 anni.
  • 5. Tossicodipendenti (22,36%) – ammettono apertamente di soffrire di dipendenza da Internet e sono consapevoli del suo impatto negativo sulle loro vite. Trascorri il 60% di tempo in più online rispetto agli utenti occasionali.

Anche la loro età media è di 24 anni.

Una delle conclusioni a cui sono giunti gli scienziati: più giovane è la persona, maggiore è il rischio di sviluppare la malattia. Le persone sopra i 30 anni hanno possibilità molto più basse.

Si sottolinea che nel trattamento e nella diagnosi è richiesto un approccio individuale per ognuno. È qui che la classificazione può tornare utile. Per alcuni è sufficiente limitare il tempo trascorso online, mentre per altri potrebbe essere necessario un consulto con uno psicologo o addirittura una terapia farmacologica.

La scala è abbastanza semplice, quindi può essere uno strumento utile per l’autodiagnosi. Le persone che scoprono i sintomi del disturbo potranno chiedere aiuto tempestivamente, se necessario. Per molti, l’articolo sarà un buon motivo per riconsiderare le proprie abitudini su Internet e apportare modifiche ragionevoli.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...