Redazione RHC : 14 Luglio 2021 07:00
A differenza del supercomputer quantistico Sycamore da 53 qubit di Google che si basa su elettroni e superconduttori, l’ultimo risultato cinese nel campo soprannominato Zuchongzhi può elaborare 66 qubit e si basa su circuiti ottici e fotoni.
Anche se la Cina ha già dimostrato con il computer Jiuzhang la sua potenza di elaborazione di 56 qubit che è di qualche ordine di grandezza più veloce del Sycamore di 53 qubit di Googlecomputer, il lato della versatilità era ancora dominato dagli scienziati statunitensi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Jiuzhang è stato sviluppato nel 2020 per essere il supercomputer a circuito ottico più veloce per una serie specifica di calcoli, quindi non poteva essere programmato per eseguire vari compiti, mentre il Sycamore era nel complesso più pratico.
Entrambi i modelli hanno raggiunto la cosiddetta “supremazia quantistica” (della quale abbiamo parlato in un precedente articolo) dimostrandosi molto più veloce dei normali supercomputer che richiederebbero anni per calcolare ciò che i computer quantistici possono risolvere in poche ore.
Tuttavia, i ricercatori cinesi dell’Università della Scienza e della Tecnologia di Shanghai hanno lavorato per migliorare ulteriormente il Jiuzhang e solo di recente hanno annunciato di aver testato con successo una versione più versatile chiamata Zuchongzhi con una potenza di elaborazione di 66 qubit.
Il computer Zuchongzhi migliorato, ha una matrice di 11 righe e 6 colonne di qubit che formano un reticolo rettangolare bidimensionale. Tuttavia, gli scienziati hanno utilizzato solo 56 qubit per eseguire varie attività e il nuovo chip ha impiegato solo 1,2 ore per calcolare un campionamento di un circuito quantistico casuale che altrimenti richiederebbe diverse ore per Google Sycamore e fino a 8 anni per i supercomputer convenzionali.
I computer quantistici cinesi possono anche eseguire un’attività di campionamento del “bosone gaussiano” in 200 secondi con un massimo di 76 fotoni rilevati. Questo stesso calcolo richiederebbe circa 2,5 miliardi di anni sui supercomputer convenzionali più veloci della Cina noti come Sunway TaihuLight.
Ma facciamo attenzione. Siamo ancora abbastanza lontani dal sostituire i chip convenzionali con quelli quantistici.
La Cina è riuscita a trovare un modo per utilizzare circuiti ottici che eseguono calcoli utilizzando fotoni invece di elettroni spinti attraverso superconduttori come su Google Sycamore, ma anche così, i chip rimangono altamente sperimentali poiché richiedono camere di raffreddamento che devono portare le temperature vicino a -273,15 ºC.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006