Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

QUIC: Il Futuro Della Trasmissione Dei Dati su Internet Sta Arrivando!

Redazione RHC : 9 Ottobre 2024 12:21

Internet si è evoluto in modo significativo negli ultimi decenni e la tecnologia che ne è alla base si è evoluta insieme ad essa. Una di queste innovazioni è QUIC, un nuovo protocollo di trasporto sviluppato da Google che promette di rendere Internet più veloce, più sicura e più affidabile. In questo articolo vedremo perché QUIC è stato un tale passo avanti, i suoi vantaggi e perché questo protocollo potrebbe rappresentare il fondamento del futuro delle comunicazioni Internet.

Cos’è QUIC?

Originariamente sviluppato e implementato da Google nel 2012, QUIC è un protocollo di rete universale a livello di trasporto. Lo scopo principale della sua creazione è migliorare le prestazioni delle applicazioni web che utilizzano il tradizionale TCP (Transmission Control Protocol). QUIC si basa sul protocollo Internet (IP) e in genere viene eseguito sullo User Datagram Protocol (UDP). Sebbene originariamente il nome QUIC fosse l’abbreviazione di “Quick UDP Internet Connections“, nella versione IETF è semplicemente il nome del protocollo, senza acronimo.

UDP è famoso per la sua velocità dovuta alla mancanza di costi aggiuntivi per stabilire una connessione, ma la sua affidabilità lascia molto a desiderare. TCP, d’altro canto, garantisce affidabilità, ma a scapito di una velocità inferiore a causa dei complessi meccanismi di handshake e di ritrasmissione dei pacchetti. QUIC, come nuovo protocollo, combina la velocità di UDP con l’affidabilità e la sicurezza di TCP e include anche le funzionalità di crittografia di TLS (Transport Layer Security).

Caratteristiche principali di QUIC

Creazione rapida della connessione

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Uno dei principali vantaggi di QUIC è la riduzione della latenza di installazione della connessione. Il TCP tradizionale richiede un handshake in più passaggi per stabilire una connessione e diversi altri passaggi per impostare la crittografia tramite TLS. QUIC combina questi processi in un’unica “stretta di mano”, che può ridurre significativamente il tempo necessario per stabilire una connessione sicura.

Multiplexing senza blocco a causa della perdita di pacchetti

Uno dei problemi noti del TCP è il blocco head-of-line, quando la perdita di un pacchetto fa sì che tutti i pacchetti successivi attendano fino alla ritrasmissione. QUIC risolve questo problema utilizzando thread indipendenti all’interno di una singola connessione. Ciò significa che la perdita di un pacchetto in un flusso non blocca gli altri, rendendo il trasferimento dei dati più efficiente.

Crittografia integrata

QUIC è stato progettato pensando alla sicurezza fin dall’inizio. A differenza del TCP, dove la crittografia è un’opzione (implementata tramite TLS), in QUIC è richiesta per tutte le connessioni. Ciò garantisce che tutti i dati trasmessi utilizzando QUIC siano crittografati, fornendo un’esperienza Internet più sicura.

Gestione fluida delle modifiche alla rete

I dispositivi mobili spesso passano da una rete all’altra (ad esempio, dal Wi-Fi a una rete mobile), il che può causare connessioni intermittenti. Nel TCP tradizionale, qualsiasi modifica alla rete richiede il ristabilimento della connessione. QUIC, d’altra parte, dispone di meccanismi integrati per funzionare senza problemi quando la rete cambia, consentendo di mantenere le connessioni e mantenere prestazioni elevate senza dover ristabilire la connessione.

Latenza ridotta sulle riconnessioni

QUIC utilizza un ID univoco per ciascuna connessione anziché un indirizzo IP. Ciò consente ai server di riconoscere più rapidamente i dispositivi a cui si sono connessi in precedenza e di saltare alcuni passaggi di handshake quando si riconnettono, il che è particolarmente utile nelle reti ad alta latenza.

Perché QUIC è importante

QUIC è stato originariamente progettato per migliorare l’esperienza dei servizi Google, in particolare per gli utenti mobili. Tuttavia, i suoi vantaggi si estendono all’intera Internet. Grazie a connessioni più veloci e a una migliore elaborazione dei dati, le applicazioni web si caricano più velocemente, il che è particolarmente importante nelle aree con connessioni Internet lente o inaffidabili.

Streaming video e esperienza di gioco migliorati

Un’area in cui QUIC dà il meglio di sé è nelle applicazioni in tempo reale come lo streaming video, i giochi online e le videoconferenze. La bassa latenza e l’elevata velocità dei dati di QUIC garantiscono una riproduzione video più fluida e meno interruzioni. La capacità del protocollo di passare facilmente da una rete all’altra senza la necessità di riconnessione lo rende la scelta ideale per le applicazioni mobili.

Sicurezza avanzata per impostazione predefinita

La crittografia integrata del protocollo aiuta a migliorare la sicurezza complessiva del traffico Internet. Più servizi e applicazioni web passeranno all’utilizzo di QUIC, più sicura diventerà Internet nel suo insieme, proteggendo gli utenti dall’intercettazione dei dati e da altre minacce informatiche.

QUIC gioca un ruolo chiave nello sviluppo di HTTP/3, l’ultima versione dell’Hypertext Transfer Protocol. HTTP/3 viene eseguito su QUIC anziché su TCP, rendendo la navigazione web più veloce, più sicura e più affidabile. Con l’avvento di HTTP/3, QUIC svolgerà un ruolo importante nel plasmare il futuro di Internet.

Distribuzione globale di QUIC

Sebbene i vantaggi di QUIC siano evidenti, la sua adozione è limitata dall’impossibilità di ispezionare il traffico a livello di rete, come può essere fatto con TCP. Tuttavia, l’uso di QUIC sta crescendo rapidamente nei paesi in cui la maggioranza della popolazione accede a Internet tramite reti mobili. Oggi, QUIC è utilizzato dall’8,2% di tutti i siti web in tutto il mondo e HTTP/3 dal 31,1%.

Uno degli sviluppi promettenti basati su QUIC è MASQUE (Multiplexed Application Substrate over QUIC Encryption), un meccanismo che consente di proxare le connessioni e creare tunnel tra i server, garantendo l’anonimizzazione del traffico. Questo può essere utilizzato nelle VPN e in altri sistemi simili alla rete Tor, ma sfruttando QUIC.

Conclusione

QUIC non è solo un modo più veloce per navigare in Internet, ma rappresenta un cambiamento fondamentale nell’approccio alla trasmissione dei dati in Internet. Combinando le migliori qualità di TCP e UDP, fornendo crittografia e migliore gestione delle condizioni di rete odierne, QUIC è destinato a diventare la base per un’esperienza Internet più veloce, sicura e affidabile. Man mano che HTTP/3 continua a guadagnare popolarità e sempre più aziende adottano QUIC, vedremo miglioramenti significativi in ​​aree come il cloud gaming, lo streaming e la comunicazione dei dispositivi IoT. Il futuro di Internet sembra luminoso e QUIC sta illuminando la strada.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...