Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quishing: Senza Soldi e con una Multa Salata! Il nuovo schema che dilaga in Europa

Redazione RHC : 20 Settembre 2024 09:25

I gruppi criminali in Europa utilizzano attivamente la frode dei codici QR (quishing) per frodare i turisti. I ricercatori di Netcraft hanno riferito che due importanti bande criminali stanno utilizzando schemi di codici QR per pagare il parcheggio, diffondendoli in tutto il Regno Unito e in altri paesi.

I truffatori inseriscono codici QR falsi sui parchimetri, reindirizzando le persone a siti Web falsi che richiedono dati personali e della carta bancaria. Ciò non solo porta al furto di fondi, ma minaccia anche di multe per parcheggio non pagato.

Il primo segnale della nuova minaccia è arrivato ad agosto, quando la compagnia assicurativa britannica RAC ha avvertito gli automobilisti di fare attenzione e di pagare il parcheggio solo tramite app ufficiali o in contanti. La società stima che negli ultimi due mesi da quando è stato emesso l’allarme, più di 10.000 persone sono state colpite da questi programmi.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La diffusione di questo tipo di frode si sta gradualmente diffondendo oltre i confini europei. Pertanto, anche gli Stati Uniti e il Canada stanno iniziando ad affrontare questo problema. L’FBI ha già lanciato un avvertimento sulla minaccia rappresentata dai criminali informatici che utilizzano i codici QR per rubare fondi agli utenti.

    Nel Regno Unito, i truffatori hanno iniziato con adesivi con codici QR nel centro di Londra prima che lo schema si diffondesse in città come Blackpool, Brighton, Portsmouth e Aberdeen. I truffatori attribuiscono particolare importanza ai turisti che non hanno familiarità con i sistemi di parcheggio locali.

    Uno dei sindacati criminali si maschera da app PayByPhone. Gli utenti scansionano codici falsi, inseriscono i dati dell’auto e della carta bancaria e il sito conferma il pagamento avvenuto con successo. Tuttavia, in realtà, il denaro viene inviato ai truffatori.

    Secondo i ricercatori, tutti i siti fraudolenti hanno caratteristiche simili: sono registrati tramite il registrar di nomi di dominio NameSilo e utilizzano i domini “.info”, “.click”, “.live” e altri. I siti falsi utilizzano anche la protezione Cloudflare per mascherare attività fraudolente.

    Robert Duncan di Netcraft osserva che è difficile per le aziende proteggersi da tali attacchi perché i dispositivi mobili sono meno sicuri dei computer. Tuttavia, l’utilizzo di piattaforme specializzate per la protezione del marchio può aiutare a identificare le minacce in una fase iniziale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...