Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Quishing: Senza Soldi e con una Multa Salata! Il nuovo schema che dilaga in Europa

Redazione RHC : 20 Settembre 2024 09:25

I gruppi criminali in Europa utilizzano attivamente la frode dei codici QR (quishing) per frodare i turisti. I ricercatori di Netcraft hanno riferito che due importanti bande criminali stanno utilizzando schemi di codici QR per pagare il parcheggio, diffondendoli in tutto il Regno Unito e in altri paesi.

I truffatori inseriscono codici QR falsi sui parchimetri, reindirizzando le persone a siti Web falsi che richiedono dati personali e della carta bancaria. Ciò non solo porta al furto di fondi, ma minaccia anche di multe per parcheggio non pagato.

Il primo segnale della nuova minaccia è arrivato ad agosto, quando la compagnia assicurativa britannica RAC ha avvertito gli automobilisti di fare attenzione e di pagare il parcheggio solo tramite app ufficiali o in contanti. La società stima che negli ultimi due mesi da quando è stato emesso l’allarme, più di 10.000 persone sono state colpite da questi programmi.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La diffusione di questo tipo di frode si sta gradualmente diffondendo oltre i confini europei. Pertanto, anche gli Stati Uniti e il Canada stanno iniziando ad affrontare questo problema. L’FBI ha già lanciato un avvertimento sulla minaccia rappresentata dai criminali informatici che utilizzano i codici QR per rubare fondi agli utenti.

Nel Regno Unito, i truffatori hanno iniziato con adesivi con codici QR nel centro di Londra prima che lo schema si diffondesse in città come Blackpool, Brighton, Portsmouth e Aberdeen. I truffatori attribuiscono particolare importanza ai turisti che non hanno familiarità con i sistemi di parcheggio locali.

Uno dei sindacati criminali si maschera da app PayByPhone. Gli utenti scansionano codici falsi, inseriscono i dati dell’auto e della carta bancaria e il sito conferma il pagamento avvenuto con successo. Tuttavia, in realtà, il denaro viene inviato ai truffatori.

Secondo i ricercatori, tutti i siti fraudolenti hanno caratteristiche simili: sono registrati tramite il registrar di nomi di dominio NameSilo e utilizzano i domini “.info”, “.click”, “.live” e altri. I siti falsi utilizzano anche la protezione Cloudflare per mascherare attività fraudolente.

Robert Duncan di Netcraft osserva che è difficile per le aziende proteggersi da tali attacchi perché i dispositivi mobili sono meno sicuri dei computer. Tuttavia, l’utilizzo di piattaforme specializzate per la protezione del marchio può aiutare a identificare le minacce in una fase iniziale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...