
Redazione RHC : 11 Aprile 2021 13:01
«Gentile Cliente, in data 7 aprile 2021 abbiamo purtroppo scoperto che i nostri sistemi erano stati attaccati da ignoti pirati informatici. Abbiamo quindi subito incaricato una società specializzata, allo scopo di cercare di risolvere il problema e di limitare al massimo i danni».
La lettera, inviata via posta elettronica, è stata spedita a migliaia di clienti in tutta Italia dal Gruppo Gino spa di Cuneo.
L’azienda e uno tra i principali dealer nel settore delle automobili e risulta tra i più importanti a livello nazionale, che ogni anno consegna oltre 10 mila vetture di prestigiosi marchi (Mercedes Benz , Bmw, Mini, Aston Martin).
Il gruppo ha 8 filiali e 340 dipendenti tra Piemonte, Liguria e Toscana, con un fatturato da 250 milioni di euro.
L’azienda è subito corsa ai ripari, isolando i computer già da venerdì 9 aprile, mentre l’ufficio vendite ha ripreso a lavorare.
«Abbiamo preparato la denuncia da presentare all’autorità giudiziaria lunedì 12 aprile e stiamo provvedendo alla notifica all’Autorità Garante privacy» conclude il Gruppo.
Si tratta dell’ennesimo ransomware sferrato verso una media azienda italiana e questo deve far pensare che qualsiasi azienda è a rischio, non solo le big company, in quanto questo business del crimine informatico sta dilagando e giorno dopo giorno vengono prese di mira aziende non per la loro grandezza, ma per le loro falle “firmate” su internet.
Redazione
Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...