Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
LECS 320x100 1
RCE nel kernel Linux sul modulo TIPC da score 9.8.

RCE nel kernel Linux sul modulo TIPC da score 9.8.

Redazione RHC : 5 Novembre 2021 07:49

I ricercatori della sicurezza informatica hanno rivelato un difetto di sicurezza nel modulo TIPC (Transparent Inter Process Communication ) del kernel Linux che potrebbe essere potenzialmente sfruttato sia a livello locale che remoto per eseguire codice arbitrario all’interno del kernel e prendere il controllo di macchine vulnerabili.

TIPC è un protocollo a livello di trasporto progettato per i nodi in esecuzione in ambienti cluster dinamici per comunicare in modo affidabile tra loro in modo più efficiente e tollerante ai guasti rispetto ad altri protocolli come TCP.

La vulnerabilità identificata da SentinelOne è una convalida insufficiente delle dimensioni fornite dall’utente per un nuovo tipo di messaggio chiamato ” MSG_CRYPTO ” che è stato introdotto a settembre 2020 e consente ai nodi peer nel cluster di inviare chiavi crittografiche.

Tracciata come CVE-2021-43267 (punteggio CVSS: 9,8), la vulnerabilità dell’heap overflow

“può essere sfruttata localmente o da remoto all’interno di una rete per ottenere i privilegi del kernel e consentirebbe a un utente malintenzionato di compromettere l’intero sistema”

ha affermato la società di sicurezza informatica SentinelOne in un rapporto pubblicato ieri.

Sebbene il protocollo disponga di controlli per convalidare tali messaggi dopo la decrittazione per garantire che la dimensione effettiva del payload di un pacchetto non superi quella della dimensione massima del messaggio utente e che quest’ultima sia maggiore della dimensione dell’intestazione del messaggio, non sono state riscontrate restrizioni sulla lunghezza della chiave (nota anche come ‘keylen’) stessa, questo ha portato ad uno scenario in cui:

“un utente malintenzionato può creare un pacchetto con una piccola dimensione per allocare memoria heap e quindi utilizzare una dimensione arbitraria nell’attributo ‘keylen’ per scrivere al di fuori dei suoi limiti.”

Al momento non ci sono prove che il difetto sia stato sfruttato fino ad oggi in attacchi noti, in seguito alla divulgazione responsabile del 19 ottobre, il problema è stato risolto nella versione 5.15 del kernel Linux rilasciata il 31 ottobre 2021.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...