
Redazione RHC : 5 Novembre 2021 07:49
I ricercatori della sicurezza informatica hanno rivelato un difetto di sicurezza nel modulo TIPC (Transparent Inter Process Communication ) del kernel Linux che potrebbe essere potenzialmente sfruttato sia a livello locale che remoto per eseguire codice arbitrario all’interno del kernel e prendere il controllo di macchine vulnerabili.
TIPC è un protocollo a livello di trasporto progettato per i nodi in esecuzione in ambienti cluster dinamici per comunicare in modo affidabile tra loro in modo più efficiente e tollerante ai guasti rispetto ad altri protocolli come TCP.
La vulnerabilità identificata da SentinelOne è una convalida insufficiente delle dimensioni fornite dall’utente per un nuovo tipo di messaggio chiamato ” MSG_CRYPTO ” che è stato introdotto a settembre 2020 e consente ai nodi peer nel cluster di inviare chiavi crittografiche.
Tracciata come CVE-2021-43267 (punteggio CVSS: 9,8), la vulnerabilità dell’heap overflow
“può essere sfruttata localmente o da remoto all’interno di una rete per ottenere i privilegi del kernel e consentirebbe a un utente malintenzionato di compromettere l’intero sistema”
ha affermato la società di sicurezza informatica SentinelOne in un rapporto pubblicato ieri.
Sebbene il protocollo disponga di controlli per convalidare tali messaggi dopo la decrittazione per garantire che la dimensione effettiva del payload di un pacchetto non superi quella della dimensione massima del messaggio utente e che quest’ultima sia maggiore della dimensione dell’intestazione del messaggio, non sono state riscontrate restrizioni sulla lunghezza della chiave (nota anche come ‘keylen’) stessa, questo ha portato ad uno scenario in cui:
“un utente malintenzionato può creare un pacchetto con una piccola dimensione per allocare memoria heap e quindi utilizzare una dimensione arbitraria nell’attributo ‘keylen’ per scrivere al di fuori dei suoi limiti.”
Al momento non ci sono prove che il difetto sia stato sfruttato fino ad oggi in attacchi noti, in seguito alla divulgazione responsabile del 19 ottobre, il problema è stato risolto nella versione 5.15 del kernel Linux rilasciata il 31 ottobre 2021.
Redazione
Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...