Redazione RHC : 5 Novembre 2021 07:49
I ricercatori della sicurezza informatica hanno rivelato un difetto di sicurezza nel modulo TIPC (Transparent Inter Process Communication ) del kernel Linux che potrebbe essere potenzialmente sfruttato sia a livello locale che remoto per eseguire codice arbitrario all’interno del kernel e prendere il controllo di macchine vulnerabili.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
TIPC è un protocollo a livello di trasporto progettato per i nodi in esecuzione in ambienti cluster dinamici per comunicare in modo affidabile tra loro in modo più efficiente e tollerante ai guasti rispetto ad altri protocolli come TCP.
La vulnerabilità identificata da SentinelOne è una convalida insufficiente delle dimensioni fornite dall’utente per un nuovo tipo di messaggio chiamato ” MSG_CRYPTO ” che è stato introdotto a settembre 2020 e consente ai nodi peer nel cluster di inviare chiavi crittografiche.
Tracciata come CVE-2021-43267 (punteggio CVSS: 9,8), la vulnerabilità dell’heap overflow
“può essere sfruttata localmente o da remoto all’interno di una rete per ottenere i privilegi del kernel e consentirebbe a un utente malintenzionato di compromettere l’intero sistema”
ha affermato la società di sicurezza informatica SentinelOne in un rapporto pubblicato ieri.
Sebbene il protocollo disponga di controlli per convalidare tali messaggi dopo la decrittazione per garantire che la dimensione effettiva del payload di un pacchetto non superi quella della dimensione massima del messaggio utente e che quest’ultima sia maggiore della dimensione dell’intestazione del messaggio, non sono state riscontrate restrizioni sulla lunghezza della chiave (nota anche come ‘keylen’) stessa, questo ha portato ad uno scenario in cui:
“un utente malintenzionato può creare un pacchetto con una piccola dimensione per allocare memoria heap e quindi utilizzare una dimensione arbitraria nell’attributo ‘keylen’ per scrivere al di fuori dei suoi limiti.”
Al momento non ci sono prove che il difetto sia stato sfruttato fino ad oggi in attacchi noti, in seguito alla divulgazione responsabile del 19 ottobre, il problema è stato risolto nella versione 5.15 del kernel Linux rilasciata il 31 ottobre 2021.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...