Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

RCE nel kernel Linux sul modulo TIPC da score 9.8.

Redazione RHC : 5 Novembre 2021 07:49

I ricercatori della sicurezza informatica hanno rivelato un difetto di sicurezza nel modulo TIPC (Transparent Inter Process Communication ) del kernel Linux che potrebbe essere potenzialmente sfruttato sia a livello locale che remoto per eseguire codice arbitrario all’interno del kernel e prendere il controllo di macchine vulnerabili.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


TIPC è un protocollo a livello di trasporto progettato per i nodi in esecuzione in ambienti cluster dinamici per comunicare in modo affidabile tra loro in modo più efficiente e tollerante ai guasti rispetto ad altri protocolli come TCP.

La vulnerabilità identificata da SentinelOne è una convalida insufficiente delle dimensioni fornite dall’utente per un nuovo tipo di messaggio chiamato ” MSG_CRYPTO ” che è stato introdotto a settembre 2020 e consente ai nodi peer nel cluster di inviare chiavi crittografiche.

Tracciata come CVE-2021-43267 (punteggio CVSS: 9,8), la vulnerabilità dell’heap overflow

“può essere sfruttata localmente o da remoto all’interno di una rete per ottenere i privilegi del kernel e consentirebbe a un utente malintenzionato di compromettere l’intero sistema”

ha affermato la società di sicurezza informatica SentinelOne in un rapporto pubblicato ieri.

Sebbene il protocollo disponga di controlli per convalidare tali messaggi dopo la decrittazione per garantire che la dimensione effettiva del payload di un pacchetto non superi quella della dimensione massima del messaggio utente e che quest’ultima sia maggiore della dimensione dell’intestazione del messaggio, non sono state riscontrate restrizioni sulla lunghezza della chiave (nota anche come ‘keylen’) stessa, questo ha portato ad uno scenario in cui:

“un utente malintenzionato può creare un pacchetto con una piccola dimensione per allocare memoria heap e quindi utilizzare una dimensione arbitraria nell’attributo ‘keylen’ per scrivere al di fuori dei suoi limiti.”

Al momento non ci sono prove che il difetto sia stato sfruttato fino ad oggi in attacchi noti, in seguito alla divulgazione responsabile del 19 ottobre, il problema è stato risolto nella versione 5.15 del kernel Linux rilasciata il 31 ottobre 2021.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...