Redazione RHC : 16 Marzo 2024 22:22
Trend Micro ha scoperto nuovi metodi di attacco informatico del gruppo RedCurl, che utilizza un componente Windows legittimo per eseguire comandi dannosi.
Il Program Compatibility Assistant (PCA), è un componente progettato per risolvere problemi di compatibilità con programmi legacy. Viene ora sfruttato dagli aggressori per aggirare i sistemi di sicurezza ed eseguire segretamente comandi utilizzando lo strumento come interprete della riga di comando alternativo.
La catena di attacco RedCurl prevede l’utilizzo di e-mail di phishing con allegati ISO e IMG dannosi per attivare un processo in più fasi che inizia con il download dell’utilità curl da un server remoto, che funge quindi da canale per consegnare il downloader (ms.dll o ps. dll).
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La DLL dannosa, a sua volta, utilizza la PCA per avviare un processo di download che stabilisce una connessione allo stesso dominio utilizzato da curl per scaricare il bootloader. Inoltre, i criminali informatici utilizzano il software Impacket open source per eseguire comandi non autorizzati.
Il gruppo RedCurl, attivo dal 2018 e identificato per la prima volta nel 2019, è specializzato in spionaggio informatico. Gli aggressori utilizzano strumenti unici per rubare corrispondenza aziendale, dati personali dei dipendenti e documenti legali.
Pertanto, a febbraio i ricercatori FACCT hanno identificato una nuova campagna dannosa, RedCurl, che prende di mira organizzazioni in Australia, Singapore e Hong Kong. Gli attacchi hanno colpito i settori dell’edilizia, della logistica, del trasporto aereo e dell’estrazione mineraria.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006