Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Remote Access Trojan per tutti! Con Xeno RAT, l’accesso al malware è un gioco da “ragazzi”

Redazione RHC : 28 Febbraio 2024 14:39

Un nuovo strumento avanzato di accesso remoto (RAT) chiamato Xeno RAT è stato pubblicato su GitHub recentemente. 

Questo trojan, scritto nel linguaggio di programmazione C# e compatibile con i sistemi operativi Windows 10 e Windows 11, offre “una vasta gamma di funzioni per il controllo remoto del sistema“, secondo lo sviluppatore moom825.

Le funzionalità di Xeno RAT includono un reverse proxy SOCKS5, la capacità di registrare audio in tempo reale e l’integrazione di un modulo nascosto di virtual network computing (hVNC) simile a DarkVNC, che consente agli aggressori di ottenere l’accesso remoto a un computer infetto.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Lo sviluppatore ha notato separatamente le funzioni “divertenti” del suo strumento, come la “schermata blu della morte” su richiesta, lo spegnimento del monitor host remoto, l’apertura/chiusura del vassoio del CD, ecc.

Lo sviluppatore sostiene che Xeno RAT è stato sviluppato esclusivamente per scopi didattici, anche se sappiamo tutti perfettamente chi e perché verrà effettivamente utilizzato questo malware.

Xeno RAT è stato progettato da zero per fornire un “approccio unico e personalizzato agli strumenti di accesso remoto“. Lo sviluppatore rileva inoltre la presenza di un designer che consente di creare versioni specializzate dello strumento.

In particolare, moom825 è anche lo sviluppatore di un altro trojan di accesso remoto basato su C# chiamato DiscordRAT 2.0, precedentemente distribuito dagli aggressori tramite un pacchetto npm dannoso chiamato “node-hide-console-windows”.

La società di sicurezza Cyfirma, in un rapporto pubblicato la scorsa settimana, ha affermato di aver già osservato la diffusione di Xeno RAT attraverso la rete di distribuzione dei contenuti Discord. Come principale vettore di attacco. Hanno utilizzato un file di collegamento mascherato da screenshot di WhatsApp, che scaricava un archivio ZIP dai server Discord, ne estraeva i contenuti e scaricava la fase successiva del malware.

La sequenza di attacco in più fasi utilizza tecniche di sideloading DLL per lanciare una DLL dannosa e allo stesso tempo adottare misure per garantire la persistenza nel sistema ed eludere l’analisi e il rilevamento.

La ricerca di Cyfirma evidenzia ancora una volta come la crescente disponibilità di malware stia alimentando un aumento del numero di campagne dannose che lo utilizzano.

Per ridurre i rischi associati al malware Xeno RAT, gli utenti dovrebbero prestare attenzione quando aprono file da fonti non attendibili o fanno clic su collegamenti non familiari, in particolare quelli che offrono software o contenuti discutibili.

Inoltre, l’implementazione di forti misure di sicurezza informatica, compreso l’utilizzo di software antivirus di qualità, la garanzia di aggiornamenti regolari del software e la vigilanza contro le tattiche di ingegneria sociale, possono migliorare notevolmente la difesa contro tali minacce.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...