Redazione RHC : 1 Luglio 2021 08:00
La prima chiamata GSM è stata fatta il 1 luglio 1991 e ha segnato l’inizio di una nuova era nelle comunicazioni digitali globali radiomobili.
La prima chiamata Global System for Mobile Communications al mondo su una rete commerciale è stata effettuata tra l’ex primo ministro finlandese Harri Holkeri e il vice sindaco della città di Tampere Kaarina Suonio. La prima rete GSM è stata realizzata da Telenokia e Siemens – l’odierna Nokia Siemens Networks – per l’operatore finlandese Radiolinja, che ora opera con il nome di Elisa.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Durante la chiamata, Harri Holkeri e Kaarina Suonio hanno discusso dei vantaggi della nuova tecnologia GSM digitale, tra cui qualità e sicurezza della voce superiori e il fatto che l’identità del telefono è nella scheda SIM, rendendo facile per i consumatori la scelta del prodotto.
Il sistema globale per le comunicazioni mobili (GSM) è stato adottato nel 1987 come standard europeo per la tecnologia mobile digitale. Questa tecnologia mobile di seconda generazione poteva trasportare dati e traffico vocale. Le chiamate vocali di alta qualità del GSM, il facile roaming internazionale e il supporto per nuovi servizi come i messaggi di testo (SMS) hanno gettato le basi per un boom mondiale dell’uso dei telefoni cellulari.
Negli anni successivi, il numero di abbonati GSM è cresciuto oltre ogni previsione. Ha raggiunto più di 500 milioni nel primo decennio fino al 2001.
Le 838 reti GSM odierne in 234 paesi e territori indipendenti in tutto il mondo hanno più di 4,4 miliardi di abbonamenti. Il GSM è ancora in rapida crescita, con 1 milione di nuovi abbonamenti GSM aggiunti ogni giorno. Si parla di una velocità di quasi 12 clienti in più al secondo.
“GSM è stata la prima tecnologia digitale basata su standard aperti e che ha reso possibile l’adozione diffusa dei telefoni cellulari”
ha affermato Pekka Soini, responsabile dell’ufficio sviluppo aziendale di Nokia Siemens Networks.
“GSM continua ad evolversi e sarà presente nei prossimi decenni assieme al 3G e LTE come elemento costitutivo essenziale della banda larga mobile. Vediamo continue opportunità di business nel GSM nelle modernizzazioni dell’hardware con funzionalità Single RAN Advanced, negli aggiornamenti della capacità vocale di alta qualità e nei miglioramenti della voce per dispositivi intelligenti, machine-to-machine e ad alta definizione.
ha continuato Soini.
L’ultima innovazione annunciata nel giugno dl 2021 è stata la funzione Orthogonal Sub-Channel Dual Full Rate, è una funzione software che consente un aumento fino al 100% della capacità vocale e una qualità vocale notevolmente migliorata.
“Quando stavamo costruendo il sistema e creando il primo telefono GSM Nokia che avrebbe effettuato la prima chiamata, pochi di noi hanno osato sognare il futuro”
ha affermato Timo Ali-Vehmas, VP, responsabile della compatibilità e collaborazione industriale di Nokia.
Nessuno degli ingegneri dell’epoca immaginava l’enorme impatto che il GSM avrebbe avuto sulla vita di miliardi di persone in tutto il mondo. Naturalmente, niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza il lavoro pionieristico di così tante menti brillanti del settore negli ultimi vent’anni. Quel lavoro continua oggi ed è fantastico vedere il GSM continuare ad evolversi e rinnovarsi in molti modi entusiasmanti.
Un NOKIA 1100
La tecnologia Nokia Siemens Networks supporta direttamente 2,9 miliardi di abbonati – quasi la metà della popolazione mondiale – in 365 reti GSM in 143 paesi. Nokia ha introdotto il suo primo telefono GSM digitale portatile, il Nokia 1011, nel 1992. Altri modelli iconici hanno incluso il Nokia 2110, mentre il modello più popolare è stato il Nokia 1100, di cui sono stati venduti più di 250 milioni.
La famiglia GSM, standardizzata da 3GPP, si è evoluta ulteriormente in EDGE, 3G e LTE.
Le reti 3G WCDMA di terza generazione hanno velocità dati più elevate e maggiore capacità per i servizi mobili a banda larga. LTE, già in funzione commerciale in oltre 20 reti in tutto il mondo e segna il prossimo passo nell’evoluzione tecnologica.
Il principale fattore trainante per le reti LTE è la rapida crescita della necessità di capacità dati per i servizi mobili a banda larga. GSM, 3G e LTE sono tecnologie evolutive, con reti costruite e ampliate in base alle esigenze di copertura e capacità, con un’interazione continua tra le tecnologie.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...