
Redazione RHC : 1 Luglio 2021 08:00
La prima chiamata GSM è stata fatta il 1 luglio 1991 e ha segnato l’inizio di una nuova era nelle comunicazioni digitali globali radiomobili.
La prima chiamata Global System for Mobile Communications al mondo su una rete commerciale è stata effettuata tra l’ex primo ministro finlandese Harri Holkeri e il vice sindaco della città di Tampere Kaarina Suonio. La prima rete GSM è stata realizzata da Telenokia e Siemens – l’odierna Nokia Siemens Networks – per l’operatore finlandese Radiolinja, che ora opera con il nome di Elisa.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Durante la chiamata, Harri Holkeri e Kaarina Suonio hanno discusso dei vantaggi della nuova tecnologia GSM digitale, tra cui qualità e sicurezza della voce superiori e il fatto che l’identità del telefono è nella scheda SIM, rendendo facile per i consumatori la scelta del prodotto.
Il sistema globale per le comunicazioni mobili (GSM) è stato adottato nel 1987 come standard europeo per la tecnologia mobile digitale. Questa tecnologia mobile di seconda generazione poteva trasportare dati e traffico vocale. Le chiamate vocali di alta qualità del GSM, il facile roaming internazionale e il supporto per nuovi servizi come i messaggi di testo (SMS) hanno gettato le basi per un boom mondiale dell’uso dei telefoni cellulari.
Negli anni successivi, il numero di abbonati GSM è cresciuto oltre ogni previsione. Ha raggiunto più di 500 milioni nel primo decennio fino al 2001.
Le 838 reti GSM odierne in 234 paesi e territori indipendenti in tutto il mondo hanno più di 4,4 miliardi di abbonamenti. Il GSM è ancora in rapida crescita, con 1 milione di nuovi abbonamenti GSM aggiunti ogni giorno. Si parla di una velocità di quasi 12 clienti in più al secondo.
“GSM è stata la prima tecnologia digitale basata su standard aperti e che ha reso possibile l’adozione diffusa dei telefoni cellulari”
ha affermato Pekka Soini, responsabile dell’ufficio sviluppo aziendale di Nokia Siemens Networks.
“GSM continua ad evolversi e sarà presente nei prossimi decenni assieme al 3G e LTE come elemento costitutivo essenziale della banda larga mobile. Vediamo continue opportunità di business nel GSM nelle modernizzazioni dell’hardware con funzionalità Single RAN Advanced, negli aggiornamenti della capacità vocale di alta qualità e nei miglioramenti della voce per dispositivi intelligenti, machine-to-machine e ad alta definizione.
ha continuato Soini.
L’ultima innovazione annunciata nel giugno dl 2021 è stata la funzione Orthogonal Sub-Channel Dual Full Rate, è una funzione software che consente un aumento fino al 100% della capacità vocale e una qualità vocale notevolmente migliorata.
“Quando stavamo costruendo il sistema e creando il primo telefono GSM Nokia che avrebbe effettuato la prima chiamata, pochi di noi hanno osato sognare il futuro”
ha affermato Timo Ali-Vehmas, VP, responsabile della compatibilità e collaborazione industriale di Nokia.
Nessuno degli ingegneri dell’epoca immaginava l’enorme impatto che il GSM avrebbe avuto sulla vita di miliardi di persone in tutto il mondo. Naturalmente, niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza il lavoro pionieristico di così tante menti brillanti del settore negli ultimi vent’anni. Quel lavoro continua oggi ed è fantastico vedere il GSM continuare ad evolversi e rinnovarsi in molti modi entusiasmanti.

Un NOKIA 1100
La tecnologia Nokia Siemens Networks supporta direttamente 2,9 miliardi di abbonati – quasi la metà della popolazione mondiale – in 365 reti GSM in 143 paesi. Nokia ha introdotto il suo primo telefono GSM digitale portatile, il Nokia 1011, nel 1992. Altri modelli iconici hanno incluso il Nokia 2110, mentre il modello più popolare è stato il Nokia 1100, di cui sono stati venduti più di 250 milioni.
La famiglia GSM, standardizzata da 3GPP, si è evoluta ulteriormente in EDGE, 3G e LTE.
Le reti 3G WCDMA di terza generazione hanno velocità dati più elevate e maggiore capacità per i servizi mobili a banda larga. LTE, già in funzione commerciale in oltre 20 reti in tutto il mondo e segna il prossimo passo nell’evoluzione tecnologica.
Il principale fattore trainante per le reti LTE è la rapida crescita della necessità di capacità dati per i servizi mobili a banda larga. GSM, 3G e LTE sono tecnologie evolutive, con reti costruite e ampliate in base alle esigenze di copertura e capacità, con un’interazione continua tra le tecnologie.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...