Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Rete GSM: una tecnologia Mobile che non conosce una fine.

Redazione RHC : 1 Luglio 2021 08:00

La prima chiamata GSM è stata fatta il 1 luglio 1991 e ha segnato l’inizio di una nuova era nelle comunicazioni digitali globali radiomobili.

La storia

La prima chiamata Global System for Mobile Communications al mondo su una rete commerciale è stata effettuata tra l’ex primo ministro finlandese Harri Holkeri e il vice sindaco della città di Tampere Kaarina Suonio. La prima rete GSM è stata realizzata da Telenokia e Siemens – l’odierna Nokia Siemens Networks – per l’operatore finlandese Radiolinja, che ora opera con il nome di Elisa.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Durante la chiamata, Harri Holkeri e Kaarina Suonio hanno discusso dei vantaggi della nuova tecnologia GSM digitale, tra cui qualità e sicurezza della voce superiori e il fatto che l’identità del telefono è nella scheda SIM, rendendo facile per i consumatori la scelta del prodotto.

    Il sistema globale per le comunicazioni mobili (GSM) è stato adottato nel 1987 come standard europeo per la tecnologia mobile digitale. Questa tecnologia mobile di seconda generazione poteva trasportare dati e traffico vocale. Le chiamate vocali di alta qualità del GSM, il facile roaming internazionale e il supporto per nuovi servizi come i messaggi di testo (SMS) hanno gettato le basi per un boom mondiale dell’uso dei telefoni cellulari.

    L’evoluzione della rete GSM

    Negli anni successivi, il numero di abbonati GSM è cresciuto oltre ogni previsione. Ha raggiunto più di 500 milioni nel primo decennio fino al 2001.

    Le 838 reti GSM odierne in 234 paesi e territori indipendenti in tutto il mondo hanno più di 4,4 miliardi di abbonamenti. Il GSM è ancora in rapida crescita, con 1 milione di nuovi abbonamenti GSM aggiunti ogni giorno. Si parla di una velocità di quasi 12 clienti in più al secondo.

    “GSM è stata la prima tecnologia digitale basata su standard aperti e che ha reso possibile l’adozione diffusa dei telefoni cellulari”

    ha affermato Pekka Soini, responsabile dell’ufficio sviluppo aziendale di Nokia Siemens Networks.

    “GSM continua ad evolversi e sarà presente nei prossimi decenni assieme al 3G e LTE come elemento costitutivo essenziale della banda larga mobile. Vediamo continue opportunità di business nel GSM nelle modernizzazioni dell’hardware con funzionalità Single RAN Advanced, negli aggiornamenti della capacità vocale di alta qualità e nei miglioramenti della voce per dispositivi intelligenti, machine-to-machine e ad alta definizione.

    ha continuato Soini.

    L’ultima innovazione annunciata nel giugno dl 2021 è stata la funzione Orthogonal Sub-Channel Dual Full Rate, è una funzione software che consente un aumento fino al 100% della capacità vocale e una qualità vocale notevolmente migliorata.

    “Quando stavamo costruendo il sistema e creando il primo telefono GSM Nokia che avrebbe effettuato la prima chiamata, pochi di noi hanno osato sognare il futuro”

    ha affermato Timo Ali-Vehmas, VP, responsabile della compatibilità e collaborazione industriale di Nokia.

    L’impatto GSM e i primi terminali.

    Nessuno degli ingegneri dell’epoca immaginava l’enorme impatto che il GSM avrebbe avuto sulla vita di miliardi di persone in tutto il mondo. Naturalmente, niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza il lavoro pionieristico di così tante menti brillanti del settore negli ultimi vent’anni. Quel lavoro continua oggi ed è fantastico vedere il GSM continuare ad evolversi e rinnovarsi in molti modi entusiasmanti.


    Un NOKIA 1100

    La tecnologia Nokia Siemens Networks supporta direttamente 2,9 miliardi di abbonati – quasi la metà della popolazione mondiale – in 365 reti GSM in 143 paesi. Nokia ha introdotto il suo primo telefono GSM digitale portatile, il Nokia 1011, nel 1992. Altri modelli iconici hanno incluso il Nokia 2110, mentre il modello più popolare è stato il Nokia 1100, di cui sono stati venduti più di 250 milioni.

    La famiglia GSM, standardizzata da 3GPP, si è evoluta ulteriormente in EDGE, 3G e LTE.

    Le reti 3G WCDMA di terza generazione hanno velocità dati più elevate e maggiore capacità per i servizi mobili a banda larga. LTE, già in funzione commerciale in oltre 20 reti in tutto il mondo e segna il prossimo passo nell’evoluzione tecnologica.

    Il principale fattore trainante per le reti LTE è la rapida crescita della necessità di capacità dati per i servizi mobili a banda larga. GSM, 3G e LTE sono tecnologie evolutive, con reti costruite e ampliate in base alle esigenze di copertura e capacità, con un’interazione continua tra le tecnologie.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...