
Redazione RHC : 14 Marzo 2025 15:13
Cisco ha recentemente pubblicato avvisi di sicurezza riguardanti diverse vulnerabilità nel suo software IOS XR, con particolare attenzione alla CVE-2025-20115, una grave falla di corruzione della memoria nell’implementazione della confederazione Border Gateway Protocol (BGP).
In telecomunicazioni e informatica il Border Gateway Protocol (BGP) è un protocollo di routing di tipo EGP usato per connettere tra loro più router che appartengono a sistemi autonomi (Autonomous System, AS) distinti e che vengono chiamati router gateway o router di bordo/confine. È quindi un protocollo di routing inter-AS, nonostante possa essere utilizzato anche tra router appartenenti allo stesso AS (nel qual caso è indicato con il nome di iBGP, Interior Border Gateway Protocol), o tra router connessi tramite un ulteriore AS che li separa (eBGP, External Border Gateway Protocol).
Questa vulnerabilità, con un punteggio CVSS di 8,6, potrebbe consentire ad attaccanti remoti non autenticati di provocare una condizione di negazione del servizio (DoS) sull’infrastruttura di rete colpita. Il problema deriva da un errore di gestione della memoria che si verifica quando un aggiornamento BGP include un attributo AS_CONFED_SEQUENCE contenente 255 o più numeri di sistema autonomo (AS).
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo l’avviso di sicurezza pubblicato da Cisco il 12 marzo 2025, un attaccante potrebbe sfruttare questa vulnerabilità inviando aggiornamenti BGP manipolati, provocando un buffer overflow che causa il riavvio del processo BGP e un’interruzione della rete. Il rischio è particolarmente elevato per le organizzazioni che utilizzano IOS XR con la confederazione BGP attiva, comprese le versioni 7.11 e precedenti, 24.1 e precedenti, e da 24.2 a 24.2.20. L’exploit richiede che l’attaccante controlli uno speaker della confederazione BGP all’interno dello stesso sistema autonomo della vittima o che l’attributo AS_CONFED_SEQUENCE superi naturalmente la soglia critica.
Per mitigare il rischio, Cisco ha rilasciato aggiornamenti che risolvono la vulnerabilità nelle versioni 24.2.21, 24.3.1 e 24.4 di IOS XR. Le organizzazioni che non possono aggiornare immediatamente possono applicare una soluzione temporanea, limitando l’attributo AS_CONFED_SEQUENCE a un massimo di 254 numeri AS tramite una policy di routing dedicata. Gli amministratori di rete possono verificare la vulnerabilità dei propri dispositivi eseguendo il comando “show running-config router bgp”: se l’output include “bgp confederation peers”, il dispositivo potrebbe essere esposto al rischio.
Al momento, il Product Security Incident Response Team (PSIRT) di Cisco non ha segnalato attacchi attivi che sfruttano questa vulnerabilità. Tuttavia, le organizzazioni sono invitate ad aggiornare i propri sistemi o ad adottare le contromisure suggerite il prima possibile per ridurre il rischio di interruzioni di servizio e garantire la stabilità della rete.
Redazione
Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...