Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
REvil attacca Quanta Computer, il fornitore di Apple, Microsoft e Google.

REvil attacca Quanta Computer, il fornitore di Apple, Microsoft e Google.

Redazione RHC : 21 Aprile 2021 13:13

Il gruppo di ransomware REvil, noto anche come Sodinokibi (del quale abbiamo parlato in un articolo la scorsa settimana) ha pubblicato all’interno di un blog una news martedì scorso in cui afferma di essersi infiltrato nella rete di Quanta Computer Inc, la società con sede a Taiwan che è uno tra i fornitori principali di Apple, che produce ad esempio del Macbook.

L’azienda oltre che ad Apple produce beni anche per altre big-tech quali HP Hewlett-Packard, Lenovo, Dell, Microsoft, Cisco, Amazon, Sony, Toshiba e LG. Facebook, Alphabet (Google), per citarne alcuni.

Il rappresentante pubblico di REvil sul darkweb, è un utente del forum russo XSS (dove REvil recluta nuovi affiliati e pubblica le sue gesta) che si chiama “Unknown”, che ha annunciato domenica che il gruppo di ransomware era sul punto di dichiarare il suo “attacco più grande di sempre”. Infatti il 20 aprile, è stato pubblicato su “Happy Blog” di REvil (un sito in cui vengono pubblicati i dati delle vittime nella speranza di convincere il pagamento del riscatto), che Quanta era stata la sua ultima vittima.

Nel loro post, i criminali informatici hanno affermano di aver aspettato di rivelare il riscatto di Quanta, sostenendo che il fornitore avesse espresso alcun interesse a pagare per recuperare i dati rubati. Quanta, dal canto suo, ha riconosciuto l’attacco informatico senza spiegare per il riscatto dei suoi dati rubati.

Acer, un altro produttore di elettronica e laptop con sede a Taiwan, è stata vittima di un attacco ransomware anch’esso effettuato da REvil a marzo.

Secondo quanto riferito, l’incidente ha comportato un riscatto record di 50 milioni di dollari per il gigante dei computer per recuperare file riservati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...