
Redazione RHC : 21 Aprile 2021 13:13
Il gruppo di ransomware REvil, noto anche come Sodinokibi (del quale abbiamo parlato in un articolo la scorsa settimana) ha pubblicato all’interno di un blog una news martedì scorso in cui afferma di essersi infiltrato nella rete di Quanta Computer Inc, la società con sede a Taiwan che è uno tra i fornitori principali di Apple, che produce ad esempio del Macbook.
L’azienda oltre che ad Apple produce beni anche per altre big-tech quali HP Hewlett-Packard, Lenovo, Dell, Microsoft, Cisco, Amazon, Sony, Toshiba e LG. Facebook, Alphabet (Google), per citarne alcuni.
Il rappresentante pubblico di REvil sul darkweb, è un utente del forum russo XSS (dove REvil recluta nuovi affiliati e pubblica le sue gesta) che si chiama “Unknown”, che ha annunciato domenica che il gruppo di ransomware era sul punto di dichiarare il suo “attacco più grande di sempre”. Infatti il 20 aprile, è stato pubblicato su “Happy Blog” di REvil (un sito in cui vengono pubblicati i dati delle vittime nella speranza di convincere il pagamento del riscatto), che Quanta era stata la sua ultima vittima.
Nel loro post, i criminali informatici hanno affermano di aver aspettato di rivelare il riscatto di Quanta, sostenendo che il fornitore avesse espresso alcun interesse a pagare per recuperare i dati rubati. Quanta, dal canto suo, ha riconosciuto l’attacco informatico senza spiegare per il riscatto dei suoi dati rubati.
Acer, un altro produttore di elettronica e laptop con sede a Taiwan, è stata vittima di un attacco ransomware anch’esso effettuato da REvil a marzo.
Secondo quanto riferito, l’incidente ha comportato un riscatto record di 50 milioni di dollari per il gigante dei computer per recuperare file riservati.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...