Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric
REvil ransomware si dissolve nel nulla. È il governo russo o una dipartita pianificata?

REvil ransomware si dissolve nel nulla. È il governo russo o una dipartita pianificata?

Redazione RHC : 15 Luglio 2021 05:47

La famigerata cyber-gang REvil, della quale abbiamo parlato molto sulle pagine di RedHotCyber, sembra aver deposto le armi, come molte altre nel passato.

Già nella giornata di ieri, avevamo riportato che il portavoce UNKNOWN del gruppo, era stato bannato dal famigerato forum di criminalità informatica XSS, anticipando una probabile fuoriuscita dalla scena, ed infatti così sembra essere.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il gruppo di origine russa, accusato del massiccio attacco ransomware distribuito, che ha utilizzato come veicolo di infezione delle falle all’interno dell’infrastruttura di Kaseya, è andato offline martedì, scatenando speculazioni sul fatto che tale iniziativa sia stata il risultato di un’azione guidata dal governo.

La pagina “dark web” del gruppo, nota come “Happy Blog”, è scomparsa circa due settimane dopo l’attacco che ha paralizzato le reti di centinaia di aziende in tutto il mondo e ha provocato una richiesta di riscatto di 70 milioni di dollari.

REvil è apparentemente svanito dal dark web, poiché il suo sito Web è andato offline”

ha twittato Allan Liska, un ricercatore di sicurezza della società Recorded Future, che ha notato che il sito non ha risposto dalle 0500 GMT circa.

La notizia arriva dopo che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha effettuato una chiamata telefonica al suo omologo russo Vladimir Putin alla fine della scorsa settimana, dicendo di agire contro i criminali informatici residenti nei suoi confini, avvertendo che Washington potrebbe agire di fronte ai crescenti attacchi ransomware.

“Se si trattasse di un’operazione di disturbo di qualche tipo, i dettagli completi potrebbero non venire mai alla luce”.

ha detto Brett Callow della società di sicurezza Emsisoft e ha aggiunto:

“Non è chiaro se l’interruzione sia il risultato di un’azione intrapresa dalle forze dell’ordine. Se le forze dell’ordine sono riuscite a interrompere le operazioni della banda criminale, sarebbe ovviamente una buona cosa, ma potrebbe creare problemi a tutte le aziende i cui dati sono attualmente crittografati”.

James Lewis, capo della tecnologia e delle politiche pubbliche presso il Center for Strategic & International Studies di Washington, ha affermato che il sito potrebbe essere inattivo per una serie di motivi, tra cui la pressione delle autorità russe.

Alcuni analisti in passato hanno suggerito che il Cyber ​​Command dell’esercito americano ha la capacità di contrattaccare gli hacker di fronte alle minacce di sicurezza nazionale, ma non c’è stata alcuna notizia ufficiale su tale azione.

“La situazione si sta ancora sviluppando, ma le prove suggeriscono che REvil ha rimosso in modo pianificato la propria infrastruttura”

ha dichiarato John Hultquist di Mandiant Threat Intelligence aggiungendo:

“Se si trattasse di un’operazione di disturbo di qualche tipo, i dettagli completi potrebbero non venire mai alla luce”.

James Lewis, capo della tecnologia e delle politiche pubbliche presso il Center for Strategic & International Studies di Washington, ha affermato che il sito potrebbe essere inattivo per una serie di motivi, tra cui la pressione delle autorità russe.

Rimane quindi il dubbio di cosa li abbia spinti a retroagire.

È stato il governo russo oppure è soltanto un modo per sparire per un po’ di tempo per poi ricomparire sotto altro nome, come hanno fatto molte cyber-gang e gruppi APT del passato.

Chi si ricorda di Maze?

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ChatGPT scrive la truffa perfetta… ma il truffatore lascia dentro le istruzioni dell’IA
Di Redazione RHC - 20/10/2025

A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...