Redazione RHC : 3 Maggio 2021 12:05
Una settimana fa parlammo dell’attacco di REvil ransomware a Quanta, un appaltatore che fornisce servizi ad Apple (come la produzione dell’Apple Watch, l’Apple Macbook Air e l’Apple Macbook Pro), ma anche ad altre big-tech americane.
Come da copione, subito dopo l’attacco ransomware, sono trapelati online sul sito ospitato nelle darknet denominato “Happy Blog” di REvil, una serie di sample relativi ai dati esfiltrati nell’attacco, alcuni di questi pubblicati nell’articolo precedente.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma successivamente, la cyber-gang REvil, ha misteriosamente rimosso questi schemi dal loro sito dopo aver precedentemente avvertito Quanta che avrebbero pubblicato i disegni per il nuovo iPad e i nuovi loghi di Apple.
Tutti quanti hanno pensato che Quanta avesse in qualche modo trovato un compromesso e pagato una cifra che inizialmente si era attestata su 50 milioni di dollari di riscatto.
Come parte del loro copione, hanno chiesto ad Apple di pagare la cifra entro il 1 ° maggio, altrimenti ulteriori dati sarebbero trapelati online.
REvil non è noto per essere compassionevole o per arrendersi molto facilmente (lo abbiamo visto nell’intervista al leader di REvil UNKNOW, pubblicata su RHC), quindi è stata una sorpresa apprendere oggi che la banda di ransomware abbia rimosso le informazioni prelevate da Quanta, inclusi schemi e disegni Apple.
Ma REvil ha detto a Quanta di aver nascosto la pagina e smetterà di parlare con i giornalisti (evitando l’aumento della pressione sul tema) per consentire la continuazione dei negoziati. Infatti REvil ha dichiarato: “Avendo avviato un dialogo con noi, puoi contare su un buono sconto”.
Questo sconto riduce la richiesta di riscatto da 50 milioni di dollari a 20 milioni e include una proroga fino al 7 maggio, come mostrato dall’immagine qui sotto.
Non è noto se Quanta abbia risposto a REvil o se le trattative si siano bloccate.
Ma questo lo scopriremo nei prossimi giorni.
Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...
Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006