Redazione RHC : 3 Maggio 2021 12:05
Una settimana fa parlammo dell’attacco di REvil ransomware a Quanta, un appaltatore che fornisce servizi ad Apple (come la produzione dell’Apple Watch, l’Apple Macbook Air e l’Apple Macbook Pro), ma anche ad altre big-tech americane.
Come da copione, subito dopo l’attacco ransomware, sono trapelati online sul sito ospitato nelle darknet denominato “Happy Blog” di REvil, una serie di sample relativi ai dati esfiltrati nell’attacco, alcuni di questi pubblicati nell’articolo precedente.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Ma successivamente, la cyber-gang REvil, ha misteriosamente rimosso questi schemi dal loro sito dopo aver precedentemente avvertito Quanta che avrebbero pubblicato i disegni per il nuovo iPad e i nuovi loghi di Apple.
Tutti quanti hanno pensato che Quanta avesse in qualche modo trovato un compromesso e pagato una cifra che inizialmente si era attestata su 50 milioni di dollari di riscatto.
Come parte del loro copione, hanno chiesto ad Apple di pagare la cifra entro il 1 ° maggio, altrimenti ulteriori dati sarebbero trapelati online.
REvil non è noto per essere compassionevole o per arrendersi molto facilmente (lo abbiamo visto nell’intervista al leader di REvil UNKNOW, pubblicata su RHC), quindi è stata una sorpresa apprendere oggi che la banda di ransomware abbia rimosso le informazioni prelevate da Quanta, inclusi schemi e disegni Apple.
Ma REvil ha detto a Quanta di aver nascosto la pagina e smetterà di parlare con i giornalisti (evitando l’aumento della pressione sul tema) per consentire la continuazione dei negoziati. Infatti REvil ha dichiarato: “Avendo avviato un dialogo con noi, puoi contare su un buono sconto”.
Questo sconto riduce la richiesta di riscatto da 50 milioni di dollari a 20 milioni e include una proroga fino al 7 maggio, come mostrato dall’immagine qui sotto.
Non è noto se Quanta abbia risposto a REvil o se le trattative si siano bloccate.
Ma questo lo scopriremo nei prossimi giorni.
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...