Redazione RHC : 26 Settembre 2022 07:54
Una signora di 70 anni si apprestava a scartare il pacco del suo nuovo televisore da 55 pollici, ma una volta scartato ecco la sorpresa: una tavola di legno.
Una donna si è presentata presso gli Uffici della Polizia Postale di Trieste denunciando di essere stata truffata attraverso la piattaforma di scambi commerciali di un noto social network.
La tempestiva e immediata attività di indagine condotta dagli investigatori cibernetici della Polizia Postale, ha consentito di individuare e sequestrare la somma fraudolentemente percepita restituendola alla legittima proprietaria.
La donna 70enne infatti aveva acquistato sulla citata piattaforma social un televisore di 55 pollici da recapitare a mezzo di corriere con pagamento del bene in contrassegno. Una volta ricevuto l’involucro e pagato in contanti la cifra pattuita, la vittima si avvedeva che all’interno vi era imballata una tavola di legno grezzo delle apparenti dimensioni del televisore oggetto della transazione.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La immediata segnalazione permetteva agli investigatori della rete di bloccare preventivamente la somma di denaro presso la sede del corriere espresso; somma che, in accordo con la locale Autorità Giudiziaria, veniva sequestrata e successivamente restituita alla vittima della truffa.
Tale attività si è resa possibile soprattutto per l’immediata presentazione presso gli Uffici della Polizia Postale della vittima della truffa, circostanza che ha consentito agli operatori di Polizia Giudiziaria di attivarsi nell’immediatezza impedendo così all’autore del reato di conseguire il provento illecito.
Anche in considerazione dell’aumento di questi reati la Polizia Postale ricorda che non sempre il miglior prezzo è un buon affare: è bene infatti diffidare di un sito o di un annuncio che mette in vendita articoli a prezzi troppo bassi. E’ buona norma accertare che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato in quanto potrebbe essere un falso o rivelarsi una truffa.
E’ consigliabile inoltre leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti: prima di procedere all’acquisto del prodotto, è utile fare una ricerca di informazioni sull’attendibilità del sito attraverso i motori di ricerca, forum o sui social.
Da evidenziare infine che gioca un ruolo determinante la tempestività della segnalazione che, come nel caso di specie, ha consentito di impedire la conclusione dell’attività criminosa da parte del truffatore.
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006