Redazione RHC : 26 Settembre 2022 07:54
Una signora di 70 anni si apprestava a scartare il pacco del suo nuovo televisore da 55 pollici, ma una volta scartato ecco la sorpresa: una tavola di legno.
Una donna si è presentata presso gli Uffici della Polizia Postale di Trieste denunciando di essere stata truffata attraverso la piattaforma di scambi commerciali di un noto social network.
La tempestiva e immediata attività di indagine condotta dagli investigatori cibernetici della Polizia Postale, ha consentito di individuare e sequestrare la somma fraudolentemente percepita restituendola alla legittima proprietaria.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La donna 70enne infatti aveva acquistato sulla citata piattaforma social un televisore di 55 pollici da recapitare a mezzo di corriere con pagamento del bene in contrassegno. Una volta ricevuto l’involucro e pagato in contanti la cifra pattuita, la vittima si avvedeva che all’interno vi era imballata una tavola di legno grezzo delle apparenti dimensioni del televisore oggetto della transazione.
La immediata segnalazione permetteva agli investigatori della rete di bloccare preventivamente la somma di denaro presso la sede del corriere espresso; somma che, in accordo con la locale Autorità Giudiziaria, veniva sequestrata e successivamente restituita alla vittima della truffa.
Tale attività si è resa possibile soprattutto per l’immediata presentazione presso gli Uffici della Polizia Postale della vittima della truffa, circostanza che ha consentito agli operatori di Polizia Giudiziaria di attivarsi nell’immediatezza impedendo così all’autore del reato di conseguire il provento illecito.
Anche in considerazione dell’aumento di questi reati la Polizia Postale ricorda che non sempre il miglior prezzo è un buon affare: è bene infatti diffidare di un sito o di un annuncio che mette in vendita articoli a prezzi troppo bassi. E’ buona norma accertare che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato in quanto potrebbe essere un falso o rivelarsi una truffa.
E’ consigliabile inoltre leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti: prima di procedere all’acquisto del prodotto, è utile fare una ricerca di informazioni sull’attendibilità del sito attraverso i motori di ricerca, forum o sui social.
Da evidenziare infine che gioca un ruolo determinante la tempestività della segnalazione che, come nel caso di specie, ha consentito di impedire la conclusione dell’attività criminosa da parte del truffatore.
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...
Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...
È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...