Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Rilasciato il CVSS v4.0 da FIRST dopo otto anni dalla versione 3.0

Redazione RHC : 1 Novembre 2023 22:10

Il Forum of Incident Response and Security Teams (FIRST) ha rilasciato ufficialmente CVSS v4.0, la prossima generazione del suo standard Common Vulnerability Scoring System, otto anni dopo CVSS v3.0, la versione principale precedente.

CVSS è un quadro standardizzato per valutare la gravità delle vulnerabilità della sicurezza del software utilizzato per assegnare punteggi numerici o rappresentazioni qualitative (come basso, medio, alto e critico) in base alla sfruttabilità, all’impatto sulla riservatezza, all’integrità, alla disponibilità e ai privilegi richiesti, con punteggi più alti che indicano vulnerabilità più gravi.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Aiuta a stabilire le priorità delle risposte alle minacce di sicurezza fornendo un modo coerente per valutare l’impatto delle vulnerabilità e confrontare i rischi tra diversi sistemi e software.

“Lo standard rivisto offre una granularità più precisa nelle metriche di base, elimina le ambiguità post-punteggio, semplifica le metriche delle minacce e migliora l’efficacia della valutazione dei requisiti di sicurezza e dei controlli specifici dell’ambiente”, ha detto FIRST.

Gruppi e parametri della calcolatrice del CVSS v4.0 (Fonte FIRST)

FIRST ha aggiunto “Inoltre, sono stati aggiunti diversi parametri complementari per la valutazione della vulnerabilità, tra cui Automatizzazione (wormable), Ripristino (resilienza), Densità del valore, Sforzo di risposta alla vulnerabilità e Urgenza del fornitoreUn miglioramento chiave di CVSS v4.0 è anche l’ulteriore applicabilità a OT/ICS/IoT, con metriche e valori di sicurezza aggiunti ai gruppi di metriche supplementari e ambientali”.

Quest’ultima versione aggiunge anche una nuova nomenclatura, con le classificazioni di gravità Base (CVSS-B), Base + Threat (CVSS-BT), Base + Environmental (CVSS-BE), and Base + Threat + Environmental (CVSS-BTE) severity ratings.

FIRST ha introdotto CVSS 4.0 a giugno, durante la sua 35a conferenza annuale a Montreal, in Canada, come un “gamechanger dell’industria informatica”, 18 anni dopo il rilascio della versione 1 di CVSS nel febbraio 2005.

“Il sistema CVSS si è sviluppato rapidamente negli ultimi 18 anni, e ogni versione si basa sulle nostre capacità di difesa dalla criminalità informatica. Sono immensamente orgoglioso di CVSS-SIG per il duro lavoro e la dedizione necessari per produrre la versione 4.0. È tempestivo poiché continuiamo a vedere un aumento significativo delle minacce in tutto il mondo”, ha affermato Chris Gibson, direttore esecutivo di FIRST.

“Miriamo a dare potere ai nostri membri e al settore dimostrando leadership e assicurandoci di impegnarci a migliorare continuamente il modo in cui lavoriamo insieme per difendere le persone in tutto il mondo dagli attacchi informatici.”. L’anno scorso, FIRST ha anche rilasciato TLP 2.0, l’ultima versione del suo standard Traffic Light Protocol (TLP) utilizzato nella comunità CSIRT (Computer Security Incident Response Team) quando si condividono informazioni sensibili.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...