
Redazione RHC : 1 Novembre 2023 22:10
Il Forum of Incident Response and Security Teams (FIRST) ha rilasciato ufficialmente CVSS v4.0, la prossima generazione del suo standard Common Vulnerability Scoring System, otto anni dopo CVSS v3.0, la versione principale precedente.
CVSS è un quadro standardizzato per valutare la gravità delle vulnerabilità della sicurezza del software utilizzato per assegnare punteggi numerici o rappresentazioni qualitative (come basso, medio, alto e critico) in base alla sfruttabilità, all’impatto sulla riservatezza, all’integrità, alla disponibilità e ai privilegi richiesti, con punteggi più alti che indicano vulnerabilità più gravi.
The CVSS Special Interest Group is proud to announce the official release of CVSS v4.0 – https://t.co/xxaoQ2iMjF. This latest version of CVSS seeks to provide all users with the highest fidelity vulnerability assessment.#FIRSTdotOrg #CVSS #BuildingTrust #PSIRT #CSIRT pic.twitter.com/uhyeqs8lSh
— FIRST.org (@FIRSTdotOrg) November 1, 2023
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Aiuta a stabilire le priorità delle risposte alle minacce di sicurezza fornendo un modo coerente per valutare l’impatto delle vulnerabilità e confrontare i rischi tra diversi sistemi e software.
“Lo standard rivisto offre una granularità più precisa nelle metriche di base, elimina le ambiguità post-punteggio, semplifica le metriche delle minacce e migliora l’efficacia della valutazione dei requisiti di sicurezza e dei controlli specifici dell’ambiente”, ha detto FIRST.

FIRST ha aggiunto “Inoltre, sono stati aggiunti diversi parametri complementari per la valutazione della vulnerabilità, tra cui Automatizzazione (wormable), Ripristino (resilienza), Densità del valore, Sforzo di risposta alla vulnerabilità e Urgenza del fornitore… Un miglioramento chiave di CVSS v4.0 è anche l’ulteriore applicabilità a OT/ICS/IoT, con metriche e valori di sicurezza aggiunti ai gruppi di metriche supplementari e ambientali”.
Quest’ultima versione aggiunge anche una nuova nomenclatura, con le classificazioni di gravità Base (CVSS-B), Base + Threat (CVSS-BT), Base + Environmental (CVSS-BE), and Base + Threat + Environmental (CVSS-BTE) severity ratings.
FIRST ha introdotto CVSS 4.0 a giugno, durante la sua 35a conferenza annuale a Montreal, in Canada, come un “gamechanger dell’industria informatica”, 18 anni dopo il rilascio della versione 1 di CVSS nel febbraio 2005.
“Il sistema CVSS si è sviluppato rapidamente negli ultimi 18 anni, e ogni versione si basa sulle nostre capacità di difesa dalla criminalità informatica. Sono immensamente orgoglioso di CVSS-SIG per il duro lavoro e la dedizione necessari per produrre la versione 4.0. È tempestivo poiché continuiamo a vedere un aumento significativo delle minacce in tutto il mondo”, ha affermato Chris Gibson, direttore esecutivo di FIRST.
“Miriamo a dare potere ai nostri membri e al settore dimostrando leadership e assicurandoci di impegnarci a migliorare continuamente il modo in cui lavoriamo insieme per difendere le persone in tutto il mondo dagli attacchi informatici.”. L’anno scorso, FIRST ha anche rilasciato TLP 2.0, l’ultima versione del suo standard Traffic Light Protocol (TLP) utilizzato nella comunità CSIRT (Computer Security Incident Response Team) quando si condividono informazioni sensibili.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...